Champagne brut grand cru 2008 – Pierre Moncuit

Ci troviamo a Le Mesnil sur Oger mitico comune grand cru della Côte des Blancs, qui si produce anche il celeberrimo e costosissimo Clos du Mesnil di Krug.

Pierre Moncuit “maison familiale” dal 1889, circa 20 ettari di solo chardonnay, produce ottimi Blanc de Blancs dal correttissimo rapporto qualità-prezzo.

Nel calice abbiamo l’annata 2008, una delle più importanti degli ultimi anni, Champagne “all’antica” rispetto agli standard zéro dosage che vanno di moda oggi, colore oro intenso, naso di agrumi maturi, lieviti, gesso e propoli, dosaggio tra i 6/7 grammi, bocca di grande materia, bolla fine e acidità un po’ smussata dal dosage e dall’annata “matericamente” ricca, da bere ora e da accompagnare ad un risotto alla milanese (anche con ossobuco) o un pesce grasso accompagnato con dei funghi porcini.

Gregorio Mulazzani
Facebook: @gregorio.mulazzani

Champagne Resonance Extra Brut 2008 – J.L. Vergnon

J.L. Vergnon, è un’ottima maison di Mesnil sur Oger. Produttore a mio avviso ancora sottovalutato (o quantomeno “sottobevuto” dagli eno-appassionati) e ancora dallo splendido rapporto qualità prezzo. Se vogliamo ha forse una gamma un po’ troppo affollata di etichette e cuvées, ma tutte di magnifica fattura.

Dopo aver già recensito su questi lidi di un’altra cuvée, oggi ti racconto di questo Resonance, nell’annata di grazia 2008, un Blanc de Blancs Mesnil Grand Cru, con sboccatura Gennaio 2016. Si tratta di una bottiglia ormai introvabile, pescata per caso in un recentissimo viaggio a Lione presso un’enoteca che frequento da anni e ritengo essere una delle migliori di Francia…

Ancora giovanissimo e con tanta vita davanti, naso che gioca su un agrume amaro, leggero miele e gesso, bocca di polpa vista anche l’annata ricca ma di splendida acidità, certo non da aperitivo ma da abbinare magari ad una golosa quiche lorraine o un poulet de Bresse aux morilles se cerchiamo un abbinamento ancor più di territorio.

Gregorio Mulazzani
Facebook: @gregorio.mulazzani

Dom Pérignon 2008: per ora brutto anatroccolo. Diventerà cigno?

Il Dom Pérignon non ha certo bisogno di presentazioni: Champagne mito prodotto in milioni di bottiglie (cifre non ufficiali parlano di 5/6 milioni circa) solo nelle migliori annate dal colosso LVMH.

Il prezzo ormai da qualche anno è stabile e si aggira tra i 130 e 160 euro, diciamo che è una sicurezza anche per chi vuole fare un regalo di prestigio e gradito ad una platea di bevitori piuttosto vasta.

Stappo questa 2008 (annata considerata super) uscita da un paio d’anni circa, purtroppo al momento è una delusione sia al naso, dove appare completamente chiuso, sia in bocca dove una bolla ancora scomposta e un’acidità sopra le righe la fanno da padrone lasciando spazio a pochissimo altro.

E’ noto agli appassionati che DP con questa cuvée ha cambiato profondamente stile passando ad un dosaggio di zuccheri molto più basso rispetto al passato ed in generale ad un approccio molto meno “ruffiano”. Insomma, intenzioni che possono essere viste positivamente, ma se il risultato è questo devo dire che rimane più di una perplessità, soprattutto se consideriamo che al livello di prezzo di DP la concorrenza non manca ed è di alta qualità.

Ad ogni modo lo riproveremo sulla fiducia, non prima di qualche anno (minimo 5), sperando che nel frattempo qualcosa si sia “mosso” in bottiglia.

E tu? Se hai già assaggiato Dom Pérignon 2008 mi piacerebbe sapere che ne pensi.

Gregorio Mulazzani
Facebook: @gregorio.mulazzani