Faccia a Faccia: pinot nero / pinot noir

Come abbiamo già raccontato nella prima puntata del “Faccia a Faccia” dedicata al riesling, lo scopo della rubrica è quello di mettere in connessione e dialogo due vini in qualche modo confrontabili. L’idea di fondo non è quella di paragonare i due vini, quanto di trovarne nuove chiavi di lettura per comprenderli meglio. É quello che succede anche nelle relazioni personali: entrando in empatia con chi si ha di fronte, si finisce per conoscere meglio non solo l’altro ma anche sé stessi.

Dopo il riesling, oggi tocca ad un altro vitigno fluoriclasse, il pinot nero. Abbiamo degustato in parallelo un pinot nero italiano e un pinot noir di Borgogna.

Friuli Colli Orientali Pinot Nero 2018 – Le Due Terre

Dell’azienda Le Due Terre abbiamo già parlato in un post di qualche anno fa, si tratta di un’azienda artigiana dei Colli Orientali del Friuli che segue con scrupolo ed attenzione 5 ettari di vigna a Prepotto dando vita a ottimi vini tra cui i due uvaggi portabandiera Sacrisassi Bianco e Sacrisassi Rosso. Nel calice oggi abbiamo il pinot nero, vino ottenuto da cloni di pinot noir francesi e tedeschi, fermentazione spontanea e affinamento in barrique.

Il calice riflette un colore rubino chiaro con riflessi granati, in primo piano la frutta rossa e fresca come lampone, fragole e anguria, poi un floreale che ricorda la lavanda e quindi un tocco speziato di pepe e cardamomo. A bicchiere fermo dopo qualche minuto fa capolino un’intrigante sentore agrumato di scorza d’arancia. L’acidità ben presente dà al sorso una bella freschezza, lo sviluppo è piuttosto rapido ma profondo e pulito. La chiusura è saporita e lunga su ritorni di frutta rossa e agrumi.

Vino dall’olfatto intrigante e nel complesso di ottima beva, l’annata è stata piuttosto calda ma in questo vino i 14% di titolo alcolometrico sono gestiti alla perfezione. Al sorso ho notato solo un leggero deficit di polpa che dà a centro bocca una sensazione di asciuttezza appena troppo accentuata. Stiamo parlando comunque di un bellissimo vino ottenuto da un vitigno estremamente sfidante. Si contano sulle dita di una mano i pinot nero italiani di questo livello.

Ladoix Clos des Chagnots 2018 – Domaine d’Ardhuy

Abbiamo già assaggiato alcuni vini di questo produttore storico di Borgogna (vedi questo post, ad esempio) che possiede molte parcelle sia in Côte de Nuits sia in Côte de Beaune. Nel calice un monopole, ovvero una vigna di proprietà esclusiva del Domaine d’Ardhuy, il Clos des Chagnots.

Rosso rubino chiaro con vivaci riflessi porpora, olfatto di lamponi macerati, fiori rossi ed incenso. Ingresso in bocca succoso, di bella progressione con materia fruttata piuttosto concentrata a supportare sviluppo e persistenza. Legno ben amministrato per un vino che in chiusura resta sapido e vivace, di ottima lunghezza su ritorni di frutta dolce.

Vino semplice e ben fatto ma che, pur nella sua immediatezza, risulta molto equilibrato e di grande piacevolezza.

Riflessioni conclusive

Due vini ottenuti dalla medesima varietà e proposti al mercato nella stessa fascia di prezzo (30 € – 40 € euro a seconda delle fonti di acquisto) ma provenienti da due territori lontani. Come era lecito aspettarsi dunque – pur con alcuni punti di contatto – le due interpretazioni sono diverse. Il campione dei Colli Orientali è un vino dal naso più articolato e che al sorso non cerca immediatezza nè “piacioneria”, il campione di Borgogna è più immediato e diretto e gioca le sue carte sul frutto e la piacevolezza di beva.

In conclusione direi che il match tra Italia e Francia sul pinot noir finisce in parità, due espressioni diverse di pinot nero che si muovono però sul medesimo piano qualitativo.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

A cospetto di un grand cru: Chapelle-Chambertin e altri vini

Per ogni appassionato di vino l’opportunità di bere un gran cru di Borgogna in questi ultimi anni è divenuta – causa prezzi e reperibilità – un evento da organizzare con cura. Il rischio, si sa, è di mettere certi vini su un piedistallo facendoli assurgere ad icone liquide più che a semplici veicoli di emozioni enoiche.

Un gruppo di degustatori amici di Vinocondiviso ha deciso di correre questo rischio 😊 condividendo lo Chapelle-Chambertin 2015 del Domaine Trapet, affiancandolo ad alcuni vini (serviti alla cieca) che, senza timore reverenziale alcuno, lo hanno giocosamente sfidato.

Vediamo come è andata:

Champagne gran cru extra-brut V.P. – Egly-Ouriet

Si parte subito alla grande! Pinot nero (60%) e chardonnay (40%) per questo champagne che affina molti anni prima di essere messo in commercio (V.P. sta per vieillissement prolongé). In questo caso si tratta di uno champagne che ha affinato 66 mesi in bottiglia sui propri lieviti prima della sboccatura (gennaio 2011!).

Il colore è un luminoso giallo oro, ravvivato da un perlage fine e continuo. Il naso è un caleidoscopio fatto di note fresche e mature che si rincorrono: lamponi, crema pasticcera, scorza di agrumi, mandorle, frutta secca, mineralità rocciosa…Sorso elegantissimo dall’acidità ben presente ma in filigrana alla materia ricca e gustosa, lo sviluppo è ampio e profondo allo stesso tempo e la chiusura lunga su ritorni di agrumi e sale.

Champagne Rosé 2005 – Charles Heidsieck

La maison Charles Heidsieck è una storica maison di champagne (la fondazione risale al 1851) che non ha certo bisogno di presentazioni. Il rosé millesimato che abbiamo nel calice si presenta con un intrigante rosa chiaro tendente alla buccia di cipolla, il naso è sul fruttino rosso acidulo (ribes), gli agrumi (pompelmo rosa), il floreale appassito e un piacevole tocco affumicato. Ad un naso così preciso e calibrato segue una bocca estremamente coerente, verticale ed elegante, dalla bollicina sottile, non così articolata nello sviluppo ma estremamente pulita e saporita in chiusura.

Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2019 – Cascina la Zerba di Volpedo

Interessante timorasso della piccola Cascina la Zerba, acquisita nel 2003 da Cantine Volpi. Si presenta su note di frutta bianca (pera), scia vegetale, un po’ di scorza di agrumi a rinfrescare il quadro, quindi fiori dolci e un tocco di miele. Manca quel tocco gessoso di certi timorasso ma il vino è ben equilibrato al sorso, con alcol gestito alla perfezione grazie a buona acidità a supporto. Morbido in chiusura.

Chablis Beauroy premier cru 2018 – Laurent Tribut

Laurent Tribut con i suoi 7 ettari di vigna a Chablis, si è fatto ormai un’ottima reputazione che supera la nota parentela con il celebre Vincent Dauvissat (ha sposato la sorella). Uno Chablis ben fatto e nitido che sa di mineralità bianca, conchiglie, mare, menta e un delicato tocco burroso. Sorso asciutto e verticale, l’acidità, pur ben integrata, è prorompente e accompagna il vino verso una chiusura lunga e sapida.

Chambolle-Musigny Les Cabottes 2009 – Cécile Tremblay

Cécile Tremblay, nipote Edouard Jayer, fonda la propria azienda nel 2003 e da molti fu considerata una predestinata del vino, erede addirittura di Madame Leroy. Al di là delle aspettative esagerate e comunque frettolose, il domaine, condotto in regime biologico e biodinamico su soli 4 ettari, si è ritagliato in pochi anni uno spazio di primo piano tra i produttori d’élite di Borgogna. Il vino è piuttosto estroverso al naso con cassis e fiori rossi in apertura, poi un tocco di vaniglia e quindi le spezie orientali e l’incenso. Bocca in ingresso saporita e intensa, si sviluppa con grazia, acidità e materia in grande equilibrio e chiusura in cui il tannino fa la sua comparsa risultando leggermente appuntito (la vinificazione è effettuata a grappolo intero).

Central Otago Pinot Noir Bannockburn 2019 – Felton Road

Ci troviamo in Nuova Zelanda e Felton Road ha la fama di essere una delle migliori aziende in grado di rivaleggiare sul pinot nero con i lontani cugini di Borgogna. Il vino è fin da subito molto aperto e al naso decisamente accattivante: fruttino rosso, grafite, un tocco balsamico…tutto ben misurato. Il sorso è rotondo ma non seduto, i legni nuovi francesi sono avvertibili ma senza accessi dolci-amari, la progressione procede senza intoppi fino ad un finale “piacione” di gelatina di frutta rossa. Vino interessante, ben fatto, ma la Patria del pinot noir è ancora lontana…

Brunello di Montalcino 1985 – La Chiesa di Santa Restituta (Roberto Bellini)

Fondata da Roberto Bellini nel 1974 venne acquistata nel 1994 dalla famiglia Gaja. Questo vino, ancora della vecchia proprietà, è decisamente affascinante pur se non più all’apice. L’evoluzione dona comunque stuzzicanti sentori terziari di corteccia, spezie, sangue e tabacco con un frutto in sottofondo ancora presente. Il sorso è risolto, la persistenza non così lunga. Vino fascinoso ma in parabola discendente.

Chapelle-Chambertin grand cru 2015 – domaine Trapet

Ed eccoci finalmente al vino tanto atteso intorno al quale è nata la serata di degustazione che stiamo raccontando. Con 15 ettari vitati, la maggior parte dei quali nei più prestigiosi cru di Gevrey-Chambertin, il domaine Trapet è senz’altro una delle aziende più prestigiose della Borgogna tutta oltre che uno dei precursori della biodinamica. Il grand cru che abbiamo nel bicchiere fa riferimento ad una cappella che andò distrutta durante la Rivoluzione Francese, si estende per poco più di 5 ettari ed è vinificato da 8 diversi produttori. Il colore è ancora un rubino con riflessi porpora di media trasparenza. Ribes e lamponi al naso, segue poi l’incenso, quindi l’arancia rossa che fa capolino, accompagnata da un tocco ferroso. Il sorso è quello di un grande vino…ancora in fase giovanile però: compresso, intenso pure senza essere potente, ma ancora avviluppato su sé stesso, gli manca quella stratificazione, anche aromatica, che lo farà aprire tra qualche anno a “coda di pavone”. La chiusura è quasi rocciosa e molto nobile. Un bel vino, sia chiaro, ma se lo avete in cantina attenzione, la 2015 è un’annata che va attesa ancora un po’, non è certo questa la finestra di beva ideale.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Marsannay Les Grandes Vignes 2002 – Domaine Bart

Complice il resoconto della nostra Elena su due prestigiosi lieux dits di Marsannay, Les Longeroiese  e Au Champ Salomon, abbiamo voluto assaggiare, dello stesso produttore, Domaine Bart, un’annata molto antecedente a quella di Elena (2002 vs 2018) e diverso lieu dit, Les Grandes Vignes.

Marsannay Les Grandes Vignes 2002 – Domaine Bart


Il vino si presenta già alla vista in ottimo stato: un bel granato con ancora lievissimi riflessi rubino che al sole, magicamente, diventano … accecanti.

Al naso, inevitabilmente dopo così tanti anni in bottiglia, si apre timido ed emerge, prepotente, un sottobosco autunnale (muschio, tartufo, foliage umido, terriccio) e un sentore di ceralacca; a poco a poco escono i fiori secchi, la frutta sotto spirito e soprattutto una marcata nota mentolata che, insieme al cacao che fa capolino, ci ricorda il cioccolatino “After Eight”.

In bocca il sorso è pieno, finissimo ma soprattutto quello che ci stupisce è la freschezza che invoglia la beva e non fa dimostrare al vino i 19 anni che ha.

Alessandra Gianelli
Facebook: @alessandra.gianelli
Instagram: @alessandra.gianelli

Varcando la porta settentrionale della Côte d’Or: Marsannay

Prima appellation che si incontra entrando nella Côte d’Or da settentrione è Marsannay, che nei suoi oltre 240 ettari abbraccia tre comuni (Chenôve, Marsannay-la-Côte e Couchey), ed è famosa per i suoi vini polposi e fruttati. Si può dire che sia un’appellation ancora sottovalutata, probabilmente perché sue bottiglie non possono vantare della dicitura “Premier Cru” in etichetta, ma mi piacerebbe invitare il lettore a prestare attenzione alla qualità dei vini di questo territorio, perché di recente quattordici climats sono stati effettivamente promossi a questo prestigioso riconoscimento, che sarà completato nel giro di pochissimo tempo.

Per imparare a conoscere meglio Marsannay abbiamo assaggiato alla cieca due bottiglie di due differenti climats che presto diventeranno Premier Cru, nella stessa annata e per mano dello stesso produttore.

i due vini, Marsannay 2018, in assaggio

L’annata è la 2018: consapevoli del fatto che in Borgogna la 2018 è stata molto calda, non abbiamo indugiato più di tanto prima di stappare, confidenti anche nel fatto che Marsannay produca vini che puntano molto sulla piacevolezza di frutto e che quindi possano essere apprezzati fin da giovani.

Il Domaine in questione è Bart, proprietario di circa 21 ettari dislocati soprattutto a Marsannay, è uno dei produttori più rappresentativi e rispettati del territorio.

I vini che abbiamo assaggiato sono due pinot noir, questo va precisato perché a Marsannay si coltiva anche chardonnay, pinot blanc, in minima parte pinot gris e in passato il territorio era addirittura interamente coperto dal gamay, col quale si produceva abbondantemente il rosato per i ristoranti di Dijon.

Oggi la coltura del gamay è stata abbandonata praticamente ovunque, ma non la tradizione dei vini rosati, tant’è che Marsannay è l’unica AOC dell’intera Borgogna ad ammettere la dicitura “rosé” in etichetta.

Marsannay: mappa dei lieux-dits (Credits: Vitevini.com)

Il primo vino assaggiato è Les Longeroies: situato a Marsannay-la-Côte, non lontano da Chenôve, si tratta di un vigneto molto vasto (oltre i 34 ettari), composto da due lieu-dits: Dessus de Longeroies, la parte più alta, più sassosa e che produce vini più eleganti, mentre Bas de Longeroies è più ricca di argilla, che apporta più sostanza al vino e forse per questo i produttori amano spesso unire nel vino le due parcelle. Devo dire che la versione di Bart mi ha molto colpita, lo si potrebbe definire come un tipico Marsannay, con le sue note fruttate succose ed accattivanti, ma la sua piacevolezza non è assolutamente banale, al contrario si gioca nel dettaglio, che invita il degustatore a perdersi nel calice per tentare di imparare a conoscerlo fino in fondo.

Il secondo vino porta un nome a dir poco eccezionale: Au Champ Salomon: il terzo re di Israele, simbolo di giustizia e fermezza, in un lontano passato ha ispirato il nome del famoso vigneto situato a Couchey, il motivo è dovuto al fatto che anticamente in queste terre venivano impiccati i fuorilegge. Questo vino si presenta in maniera totalmente diversa rispetto al primo: le terre in cui crescono le vigne hanno una base argillosa con venature di ossido di ferro, che donano nel calice note ferruginose ed ematiche che lo fanno risultare più austero e solenne, con sentori speziati di liquirizia e alloro che lo rendono più oscuro e meditativo rispetto alla celebre e allegra estroversione di questa appellation. Anche in bocca, pur mantenendo un’acidità sostenuta, l’ho trovato di una profondità lunga e inaspettata.

Credo che sia proprio la differenza così abissale tra le due bottiglie a rivelare la caratteristica più emblematica e affascinante della Borgogna intera: quando nonostante la stessa mano e la stessa annata, anche nelle zone meno blasonate, è sempre il terroir ad apportare al vino risultati dalle sfaccettature diametralmente opposte. Un mistero mai banale e impossibile da risolvere, col quale l’uomo non può fare altro se non attingervi il proprio piacere.

Elena Zanasi
Instagram: @ele_zanasi

Benefici e rischi di intraprendere un viaggio tra i vini di Borgogna

È da un po’ di tempo che un pensiero, un’idea, un impulso si è radicato nella mente e non se ne va più.

Ho provato a spostarlo e a rivolgere l’attenzione altrove, perché lo so come succede in questi casi: da vezzo che fluttua allegramente in testa, ben presto si trasforma in pensiero fisso, poi ossessione, e da lì è praticamente impossibile tornare indietro.  

Questo pensiero consiste nel desiderio di condividere un percorso che ho iniziato seriamente un anno fa attraverso le pagine e le bottiglie della Borgogna. Mi sono addentrata con la mente (e con il fegato) in questa regione meravigliosa senza rendermene conto, inizialmente studiando il libro di Camillo Favaro e Giampaolo Gravina, “Vini e Terre di Borgogna”. Una volta terminato, sono passata all’opera di Armando Castagno “Borgogna. Le vigne della Côte D’Or”. Allo stesso tempo ho degustato le bottiglie che riuscivo a trovare assieme al mio fidanzato, che aveva intrapreso già da tempo questo favoloso viaggio, e prendendoci per mano ci siamo buttati a capofitto in questa avventura. Sono convinta che vivere le esperienze nel bicchiere in compagnia, confrontandosi e imparando l’uno dall’altra, renda il processo conoscitivo ancora più completo e totalizzante e le abilità del degustatore ancora più affinate e intuitive.

Chambertin 2010 – Domaine Rossignol-Trapet

Le righe che state leggendo sono l’epilogo di una lotta piuttosto travagliata contro me stessa: prima di tutto, ho provato una stranissima preoccupazione ad affezionarmi così tanto all’argomento da non desiderare più bere altro. Un po’ come quando ti innamori, e non vedi niente se non gli occhi della persona amata. È dura rimanere saldi e obiettivi, ma essendo il vino il mio lavoro, non posso permettermi di diventare una persona limitata, con una visione dotata di un’unica e discutibile prospettiva, e che si fa trasportare da una sola tipologia di vino. E se non vogliamo parlare di sentimenti, possiamo benissimo parlare di soldi, perché come tutte le persone normali, non posso certo prendermi il lusso di bere Borgogna tutte le volte che vorrei.

Altri scrupoli, invece, sono dovuti al forte timore reverenziale verso questo territorio, che alle volte è paralizzante. Mi correggo, non si tratta di timore, quello che provo è rispetto, un assoluto rispetto non solo per il vino, ma soprattutto per la cultura che rappresenta, fonte di ispirazione dei vignaioli di tutto il mondo, desiderosi di portare nel mondo altrettanta bellezza. 

Eppure, nonostante tutto, sento che questa passione è ormai diventata preminente: più studio, più assaggio, più aumenta la consapevolezza di non averne ancora abbastanza, e allo stesso tempo faccio sempre più fatica a frenare la voglia di trasmettere la meraviglia di questo viaggio nel bicchiere. Il mio scopo non è quello di esibire le mie conoscenze, ma tentare di comunicare il beneficio che c’è nello studio approfondito dei vini di Borgogna, e di ascoltare il racconto delle persone che scrivono questa fortunata storia da quasi quattordici secoli, senza mai fermarsi. 

Uno dei vini che ha ispirato questo nuovo percorso è lo Chambertin 2010 di Rossignol-Trapet, assaggiato alla cieca un freddissimo sabato di febbraio. Celebre vigneto che dà il nome al villaggio di Gevrey-Chambertin, nel XVIII secolo era definito “il Re dei vini”, e anche oggi la sua magnificenza, il suo fascino e la sua energia sono universalmente riconosciuti e ambìti da tutti gli appassionati.

L’azienda Rossignol-Trapet è guidata dai fratelli Nicolas e David Rossignol, viticoltori che lavorano seguendo i principi della biodinamica da vent’anni, lavoratori minuziosi al punto da vinificare separatamente anche le parcelle più ridotte.

Questa bottiglia dell’annata 2010 è un vino dai tratti autunnali, con un naso soprattutto speziato, dove primeggiano sentori di rosmarino e tabacco biondo, con sfumature ferruginose ed ematiche. Pian piano che il vino si apre, si possono apprezzare dei rinfrescanti accenni balsamici, mentre il frutto è passato in secondo piano, lasciando spazio al sottobosco, che nella mia memoria olfattiva mi fa pensare al nebbiolo di Monforte o Serralunga. La bocca invece è più giovane e vibrante del naso, è energica, dotata di un nerbo acido che fa apprezzare la sua freschezza durante tutto il sorso.  Il finale è lungo e sapido. Esattamente un anno fa, invece, mi ritrovavo a bere il loro Gevrey-Chambertin Vielles Vignes 2012 e, a giugno 2018, l’annata 2015. Un vino frutto da parcelle ultracinquantenni, secondo me rispecchia bene le caratteristiche dell’appellation,  ovvero culla di vini piuttosto strutturati, austeri, freschi e con un tannino che non nasconde la sua presenza. La 2012 è risultata più elegante e suadente, mentre la 2015 più potente e all’epoca ancora molto giovane. Assaggiando il suo Chambertin, invece, ho sperimentato la superiorità leggendaria di questo Grand Cru, scoprendo che esiste un ventaglio di sfumature e di sensazioni inaspettate, una complessità che si evolve e si trasforma ogni volta che si ruota il calice. Ho terminato la bottiglia con un unico e solo punto di domanda, al quale non mi sono data una risposta: è normale che un Grand Cru di soli undici anni abbia un naso evoluto al punto da essere centrato su questi profumi terziari, mettendo da parte i fiori e il frutto? In realtà la soluzione al mio interrogativo è importante solo fino a un certo punto, perché la grande bellezza di questo vino sta nella sua freschezza e vitalità, che oggi lo rendono non solo riconoscibile, ma irresistibile.

Elena Zanasi
Instagram: @ele_zanasi

Il pinot nero oltre i confini della Borgogna

Alcuni vitigni nascono in un preciso punto del mondo e lì rimangono per sempre, senza spostarsi. In altri casi, certe varietà abbandonano le origini per intraprendere un lungo viaggio che li spingerà ad adattarsi in angoli diversi del pianeta, senza mutare tuttavia la loro genetica. Latitudini diverse, suoli imparagonabili, stagioni opposte, pendenze, pianure, laghi, boschi, vento, mare. Non esiste una condizione pedoclimatica identica ad un’altra, eppure quella piccola vite riuscirà a fare di quel paesaggio la sua casa, e il vino che ne deriva avrà impresso il segno indelebile di quel preciso territorio.

Capita spesso, tuttavia, che una volta davanti al bicchiere, si giunga alla conclusione che le performance migliori provengano dai terroir d’origine. A volte i produttori si ostinano a far crescere un’uva in un luogo non esattamente vocato, ma sedotti da una sorta di “terra promessa” cedono al tentativo di replicare un territorio e una tradizione che non gli appartengono.

Questo avviene innumerevoli volte quando si parla di pinot nero.

Inizierò dicendo che dovremmo smettere di paragonare le espressioni di pinot nero di Borgogna a quelle di altri territori.

Non serve che io dica che crescere il pinot nero sia un’impresa alquanto audace da compiere: è uno dei vitigni più ostici e sensibili da domare perché soffre il troppo caldo, l’umidità, le estati eccessivamente secche, è soggetto a muffe e funghi, se viene vendemmiato presto risulta verde e amaro e se raccolto troppo tardi l’uva potrebbe risultare molle. Le caratteristiche pedoclimatiche del terroir devono essere incastrate alla perfezione per poter dar vita ad un grande vino, infatti già nel Medioevo i monaci cistercensi furono spinti a fare una mappatura dei loro vigneti, classificando i terroir migliori che poi sarebbero diventati Grand Cru e Premier Cru.

Quando si tratta di pinot nero, ogni minima peculiarità del territorio ha un’incidenza determinante nel bicchiere, e addirittura verrebbe da chiedersi se i profumi varietali siano rilevanti quanto l’espressione del terroir. Probabilmente la risposta a questa domanda rappresenta già un primo motivo per disincentivare i tentativi di imitazione della Borgogna.

Inoltre, non dimentichiamoci che c’è una bella differenza tra imitazione e ispirazione: la prima porta al concepimento di brutte copie, di caricature, mentre la seconda spinge a interpretare al meglio ciò che realmente si possiede, senza tentare di cavare sangue da una rapa.

Uno dei pochi esempi in cui l’ispirazione ha avuto la meglio nella realizzazione di un grande pinot nero italiano è sicuramente Podere della Civettaja. Siamo in Toscana, in Casentino, le cui altitudini e i terreni calcarei e ricchi di scheletro consentono la coltivazione di questo vitigno. Ho assaggiato recentemente la 2016 e, complice sia l’annata eccezionale sia un po’ di tempo di affinamento in bottiglia, ho avuto il piacere di bere un ottimo vino.

Pinot Nero 2016 – Podere della Civettaja

Rosso rubino di media intensità, al naso si ritrova uno stile più sul riduttivo che sull’ossidativo, con sentori di frutta freschissima, ciliegia, ribes, lampone, rosa canina, poi spicca una nota minerale di pietra bagnata, sottobosco, pepe bianco. In bocca colpisce per la sua freschezza autentica e schietta, che fa venire voglia di berlo e riberlo, oltre alla sua lunga persistenza lievemente sapida. Nessun paragone con la Borgogna: questo vino è autenticamente italiano, finalmente.

Elena Zanasi
Instagram: @ele_zanasi

L’ottimo Pouilly-Fuissé de La Soufrandière

Il vino degustato oggi ha fa parte di una serie di vini che circa un anno fa ho acquistato presso La Soufrandière, produttore biologico e biodinamico del Mâconnais. Ne avevo parlato in questo post: Ai confini della Borgogna: il Mâconnais dei Bret Brothers & La Soufrandière.

Svariati mesi di vetro hanno fatto più che bene al vino in questione, che ho trovato decisamente gustoso.

Pouilly-Fuissé Climat “En Chatenay” 2017 – La Soufrandière

Giallo paglierino con qualche riflesso dorato.

Primo naso su una delicata nota di polvere da sparo che, dopo pochi istanti, lascia spazio a note di agrumi come il pompelmo ed il cedro, mineralità chiara e burro alle erbe.

Lo sviluppo è condotto dall’acidità, tesa e ficcante ma non verde, anzi ben integrata nella materia: la progressione infatti è di grande dinamica. L’eleganza e l’equilibrio contraddistinguono la beva che è decisamente “scorrevole”.

Chiusura di agrumi e sale con un pizzico di tannino a fornire ulteriore grip. Persistenza molto lunga.

Plus: a differenza di certa Borgogna bianca aristocratica – spesso impettita e rigida dietro un manto sensoriale fatto di note lattiche, sensazioni grasse, barrique & bâtonnage – qui ci troviamo di fronte ad un vino che si propone agile e fresco, che si beve con grande piacere ma che non rinuncia a espressività ed eleganza.

L’abbinamento ad un filetto di morone alla ligure ha funzionato egregiamente.

90

Assaggi pre-vacanzieri tra Loira, Borgogna, nebbiolo e timorasso

Rapido resoconto di una serata di saluti prevacanzieri tra amici. Amici accomunati dalla volontà di condividere il vino, naturalmente!

Ed ecco che spuntano quattro bottiglie fuori dall’ordinario:

Les enfers tranquilles 2017 – Michel Autran

100% chenin per questo vino di Michel Autran, ex medico folgorato sulla via del vino. Spirito ribelle e anticonformista, vinifica solo dal millesimo 2013. Si prende cura, in regime biologico, di soli 3,5 ettari di vigneto con piante tra i 50 e i 70 anni. Il calice accoglie il degustatore con sentori intriganti e complessi di frutta gialla e roccia, delicate note di miele d’acacia e polline. A bicchiere fermo qualche nota di frutta secca. Ingresso in bocca di energia e sapore, un filo di ossidazione controllata fa capolino, lo sviluppo è guidato da un’acidità poderosa che al momento non è ancora perfettamente integrata con le parti morbide del vino che prendono il sopravvento in chiusura.

Vino interessante ma lontano dal magnetismo del millesimo 2016.

Morey St-Denis Clos Solon v.v. 2005 – Domaine Fourrier

Vino che si dimostra in grande spolvero fin da subito. Naso sfaccettato che parte su note speziate di incenso, poi a seguire cannabis ed erbe aromatiche (rosmarino), nel bicchiere muta con il passare dei minuti, si rinfresca su note fruttate di cassis e pesca. Sorso stupendamente risolto, un pinot noir colto in fase di beva perfetta, durerà ancora ma in questo momento è splendido.

Chapeau.

Gattinara Osso San Grato 2005 – Antoniolo

Gattinara ancora incredibilmente giovane che, fin dal colore, non mostra alcun segno di cedimento. Olfatto che in questo momento è perfettamente bilanciato tra la classica austerità del nebbiolo dell’Alto Piemonte e golose note fruttate. E così nel bicchiere si rincorrono note di anguria e rose, ferro e fiori rossi, oltre a qualche contrappunto speziato. Ingresso in bocca di volume e intensità, ma il vino mantiene grande dinamica e profondità grazie a un’acidità perfettamente bilanciata. Chiusura lunghissima su ritorni minerali.

Fuoriclasse.

Pazienza 2013 – Vigneti Massa

Timorasso vendemmia tardiva che Walter Massa ha vinificato solo nel 2013. Naso ricco e suadente di miele ed albicocca, pesca e tè verde…ma si potrebbe continuare a lungo. L’ingresso è abboccato, la morbidezza riempie il cavo orale senza egemonizzare il sorso che mantiene invece una certa dinamica. La chiusura è caratterizzata da piacevole sapidità.

Estroso.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Ai confini della Borgogna: il Mâconnais dei Bret Brothers & La Soufrandière

La vacanze permettono, quando va bene, di visitare terroir enoici più o meno celebri. E così, anche quest’anno, le ferie natalizie mi hanno permesso di andare a scoprire nuovi terroir vitivinicoli. Oggi ti racconterò dei confini meridionali della Borgogna.

Giochi per bambini con vista sulle vigne
Mâconnais

Ci troviamo nel Mâconnais, territorio che si estende a sud della Côte de Beaune e della Côte Chalonnaise e immediatamente a nord del Beaujolais. Una zona di confine dunque che, con qualche pregiudizio, temevo potesse rappresentare un compromesso al ribasso tra il prestigio della Côte d’Or e la sfrontata spensieratezza del Beaujolais. Mi sbagliavo di grosso, almeno a giudicare dagli splendidi vini e dalla chiarezza di intenti che ho colto presso il domaine che ho scelto di visitare.

Vinzelles

Bret Brothers & La Soufrandière sono due marchi di un’unica proprietà che si trova nel piccolo centro di Vinzelles, vicino a Mâcon. La storia del domaine risale al 1947 quando Jules Bret, medico, acquista il domaine La Soufrandière: un solo ettaro di vigna nella denominazione Pouilly-Vinzelles Climat “Les Quarts”. A quel tempo l’uva veniva conferita alla cooperativa, per Jules La Soufrandière era poco più che una casa di campagna. L’amore per la vigna lo porta però ad estendere poco a poco la proprietà.

Solo negli anni ’90 i nipoti di Jules, Jean-Philippe, Jean-Guillaume et Marc-Antoine, decidono di seguire in prima persona il domaine. Nel 2000 cessano il conferimento delle uve alla cooperativa e nasce La Soufrandière. Nel 2001 viene creata invece Bret Brothers, che distingue, con ammirabile trasparenza, i vini ottenuti da uve di proprietà (La Soufrandière) dai vini di négoce (Bret Brothers), ottenuti cioè da vigne non di proprietà, anche se vendemmiate in prima persona dal domaine.

La Soufrandière

Schematicamente:

Bret Brothers

  • 8 ha gestiti nel Mâconnais e nel Beaujolais (chardonnay, gamay)
  • produzione annua: 50.000 bottiglie
  • 80% delle uve certificate bio o in conversione
  • vendemmie manuali gestite dal domaine, vinificazione con lieviti indigeni, senza zuccheraggio (chaptalisation) o acidificazione
  • fermentazioni e affinamento in inox o barrique usate (dai 7 ai 18 anni)

La Soufrandière

  • 11 ha di proprietà nel Mâconnais (100% chardonnay)
  • produzione annua: 60.000 bottiglie
  • certificazione biologica (AB) e biodinamica (Demeter)
  • vinificazione con lieviti indigeni, senza zuccheraggio o acidificazione
  • fermentazioni e affinamento (11-18 mesi) in inox o barrique usate (dai 7 ai 20 anni!), qualche cuvée in cemento
Les Quarts

Ho avuto modo di guardare da vicino la bella vigna “Les Quarts”, il più bel climat della AOC Pouilly-Vinzelles, con vigne tra i 45 e gli 80 anni di età.

Rapida visita in cantina, funzionale e ben organizzata, con molte barrique non nuove, contenitori in cemento di varie fogge (incluse due uova da vino in cemento), vasche in inox.

Molti i vini in degustazione di entrambi i marchi aziendali, di seguito qualche cenno ai vini assaggiati. Nota bene che, poiché in alcuni casi ho assaggiato da bottiglie senza etichetta, non sempre l’annata in foto corrisponde all’annata riportata nel testo (che è quella corretta a cui far riferimento).

Mâcon-Chardonnay 2018 – Bret Brothers

Vino ottenuto da uve provenienti da una parcella sita nel villaggio di Chardonnay, non lontano da Tournus, a nord di Mâcon. Gli abitanti di Chardonnay sostengono orgogliosamente che sia il loro villaggio ad aver dato il nome al vitigno bianco borgognone per eccellenza. Non è certo a dir la verità, quel che è sicuro è che chardonnay derivi dal latino cardus, dal nome dalla pianta che cresce in particolare sui terreni calcarei, e Chardonnay infatti è un paese che ha abbondanti suoli calcarei. Vino che fermenta ed affina 11 mesi in inox, solo il 10% della massa sosta in legno piccolo. Naso molto sul frutto bianco accompagnato però da un sorso teso e profondo. Vino finto semplice, per me delizioso nella sua gustosa immediatezza. Essenziale.

Pouilly-Loché “La Colonge” 2018 – Bret Brothers

Pouilly-Loché è una delle denominazioni più piccole di tutta la Borgogna. Ottenuto da vigne di 30 anni esposte a est questo vino, vinificato in legno piccolo, esprime grande energia e vigore, con acidità molto marcata ma perfettamente integrata nella materia. Chiusura minerale di grande eleganza. Grintoso.

Mâcon-Vinzelles “Le Clos de Grand-Pére” 2018 – La Soufrandière

Da vecchie vigne (età media di 60 anni) vicino alla proprietà. Vino che affina prevalentemente in inox, delicato e al contempo profondo. Molto giovane, ma decisamente promettente. Arzillo.

Pouilly-Vinzelles 2018 – La Soufrandière

Dalle vigne tra 35 e 50 anni del climat “Les Quarts”, quindi considerate dalla proprietà non ancora degne, vista la (relativa) gioventù, di entrare nel vino che riporta in etichetta il climat. Vino tutto giocato sulla mineralità, la droiture e la sapidità. Raffinato.

Saint-Véran “La Combe Desroches” 2018 – La Soufrandière

Da una parcella, esposta a nord, di 1,5 ha e situata ai piedi della Roche de Vergisson. Vino potente ed energico, appena amaricante in chiusura. Vivace.

Pouilly-Fuissé “En Chatenay” 2017 – La Soufrandière

Unico vino tra i bianchi assaggiati in cui si avverte la presenza del legno, nonostante i legni impiegati siano esausti, come per tutti gli altri vini. Però il sorso racconta anche molto altro: agrumi, sassi, sale…persistenza molto lunga. Da attendere con fiducia.

Pouilly-Vinzelles 2017 “Les Quarts” – La Soufrandière

Ottenuto dalle più vecchie piante di chardonnay del domaine (dai 50 agli 80 anni di età), eccolo il vino degno di chiamarsi “Les Quarts”! Un grande vino che si esprime sul frutto bianco, gli agrumi, i sassi. Il sorso è di un’acidità molto netta eppure il vino risulta equilibrato e godibilissimo. Chiusura sapida entusiasmante. Chapeau!

Chénas “Glou des Bret” 2018 – Bret Brothers

Sconfiniamo in Beaujolais per questo vino ottenuto da macerazione carbonica. Si tratta di un vino da merenda gustoso, molto frutto rosso al naso (fragola), beverino e succoso in bocca. Gioviale.

Beaujolais-Lantignié 2018 – Bret Brothers

Lantignié potrebbe diventare, secondo alcuni progetti, l’11° cru del Beaujolais oltre che la prima AOC totalmente bio. È un vino di una certa complessità, fruttato certo ma stratificato e ficcante. Intrigante.

Julienas “La Bottière” 2018 – Bret Brothers

Gamay inferiore ai due precedenti, anche a causa di qualche insistita nota vegetale. Rimandato.

Questa la carrellata dei vini che ho assaggiato. Come sempre tornerò su alcuni di questi vini non appena avrò l’occasione di degustare con calma i vini che ho acquistato presso il domaine.

Chiudo con una considerazione personale su cui ti invito a dire la tua nei commenti. I vini bianchi di Borgogna, con le poche ma dovute eccezioni, non sono il mio genere di vino bianco preferito. Trovo che troppo spesso la mano in cantina del produttore sovrasti l’espressività del vino. Legni piccoli, giovani e tostati, il bâtonnage, l’abbondante uso di solforosa…danno vita a vini che troppo spesso trovo inutilmente “conciati”, dolciastri, lattici, con note di polvere da sparo che tendono a prevalere sul resto. Mi è piaciuto scoprire che un’altra Borgogna bianca è possibile.

Quali i tuoi ultimi vini bianchi di Borgogna che ti hanno convinto? Chablis non vale…  😉

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Noir o nero, purché sia pinot

Oggi ti racconto di una degustazione tra amici il cui tema era, genericamente, “pinot noir o pinot nero”. La supremazia francese per il vitigno in questione non era in discussione, ma è sempre stimolante mettersi in gioco bevendo alla cieca per apprezzare al meglio le sfumature del pinot nero.

Ecco cosa abbiamo bevuto:

Oltrepò Pavese Pinot Nero “Giorgio Odero” 2012 – Frecciarossa

Azienda storica e rappresentativa dell’Oltrepò, anche Frecciarossa si cimenta con il pinot nero. Abbiamo assaggiato il Giorgio Odero 2012 che si presenta al naso su toni di frutta rossa ben matura, un cenno vegetale e poi, dopo qualche minuto di assestamento, arrivano anche le erbe aromatiche. L’ingresso in bocca è piuttosto caldo, lo sviluppo è in ampiezza anche se arriva alla chiusura abbastanza rapidamente. La bocca resta appena amara.

Plus: vino interessante ed espressivo, ha tenuto molto bene nel bicchiere
Minus: un guizzo acido in più avrebbe di certo aiutato, così come una maggior articolazione al sorso.

Südtirol Alto Adige Pinot Nero “Villa Nigra” 2015 – Colterenzio

Colterenzio è una realtà cooperativa da più di 1,5 milioni di bottiglie. Tra le oltre 30 etichette in gamma anche la selezione di pinot nero Villa Nigra. Il vino ha un naso un po’ sfocato che si dipana tra note di caramella al lampone, qualche tocco boschivo e uno straccio bagnato che va e viene. Ma soprattutto la bocca delude: stretta, senza progressione e corta.

Minus: vino poco fine al naso e cortino in bocca, da rivedere.

Vougeot 1er cru “Les Cras” 2015 – Domaine Philipp

A memoria non ricordavo un Les Cras a Vougeot, ma il libro di Armando Castagno “Borgogna, Le vigne della Côte d’Or” viene in aiuto in qualche modo giustificando la dimenticanza. In Côte d’Or sono almeno 15 le vigne che portano questo nome (che deriva da crai e fa riferimento al suolo formato da sassi bianchi). L’affinamento in legno copre un po’ il primo naso che è speziato, poi esce il fruttino rosso, un tocco di incenso e china, la scorza d’agrumi… Bocca soddisfacente come presenza e sviluppo, è forse un po’ calda ma saporita e pulita in chiusura.

Plus: vino non straordinario ma sfaccettato e saporito
Minus: legno ancora ben presente sia al naso sia in bocca che non risulta ancora del tutto equilibrata.

Bourgogne 2005 – Domaine Robert Chevillon

Chevillon ha bellissime e vecchie vigne tra i migliori premiers crus di Nuits-Saint-Georges. Questo Bourgogne 2005 ha un naso appena evoluto ma ancora molto affascinante: spezie, sostanze psicotrope, ribes… La bocca è stupendamente risolta, saporita e sapida.

Plus: vino di grande fascino, perfetto nella sua semplicità. All’apice.

Bonnes Mares Grand Cru 2009 – Domaine Bart

Ed eccolo il grand cru della serata che si esprime con un naso limpido, luminoso e vivace di spezie e fruttini rossi che richiamano immediatamente la Borgogna. La bocca ha un’acidità ben presenta che accompagna lo sviluppo del vino che risulta succoso. Chiusura sapida e molto persistente.

Plus: vino che coniuga alla perfezione eleganza e complessità, facilità di beva e sinuosità.

Gevrey-Chambertin 1er cru “Les Goulots” 2004 – Domaine Fourrier

Annata davvero difficile la 2004 in Borgogna. I pinot noir ne risultano spesso vegetali con note olfattive che in casi non infrequenti arrivano persino a richiamare l’olezzo delle cimici… Domaine Fourrier se la cava invece piuttosto bene e ci regala un naso di frutta chiara, accompagnato da un tocco vegetale appena accennato, poi spezie e rose. Il sorso è “rilassato”, in questa annata l’evoluzione comincia a sentirsi anche se, pur risolta, la bocca è elegante e piacevolmente sapida.

Plus: considerando l’annata in questione non si poteva chiedere di più.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso