Tazzelenghe 2011 – Jacùss: vino senza compromessi

Il tazzelenghe è un vitigno autoctono friulano che ha rischiato l’estinzione. L’area in cui si trova più frequentemente è quella dei Colli Orientali del Friuli ed il vino che si ottiene da quest’uva ha delle caratteristiche piuttosto “estreme”: vinoso in gioventù, tannino ed acidità molto sostenuti, ottima longevità. Per stemperare queste caratteristiche i produttori spesso cercano maturità del frutto, concentrazione e affinamenti in legno.

Non sempre il gioco di prestigio riesce, ma oggi ti parlo di un vino il cui risultato è invece piuttosto interessante. Si tratta del tazzelenghe di Jacùss, azienda di Torreano (UD) condotta dai fratelli Sandro e Andrea Jacuzzi.

Colli Orientali del Friuli Tazzelenghe 2011 - Jacùss
Colli Orientali del Friuli Tazzelenghe 2011 – Jacùss

Colli Orientali del Friuli Tazzelenghe 2011 – Jacùss

Rosso rubino impenetrabile senza cedimenti, naso di fiori rossi, frutta matura (amarena), china, cardamomo, cioccolato al latte. L’ingresso in bocca e’ largo, con l’alcol (13,5%) ben bilanciato da acidità ben presente ma mai prevaricante. La chiusura è coerente con quanto sentito al naso con, unica nota stonata, una scia amaricante appena troppo marcata.

84