Oggi ti parlo di Roncùs, azienda ben conosciuta dagli amanti del vino che, colpevolmente, non ero ancora riuscito a visitare.
Approfittando di un fine settimana in Friuli riesco quindi a prendere appuntamento con Marco Perco, proprietario e vigneron di Roncùs a Capriva del Friuli.
Ci troviamo nel cuore del Collio, a pochi passi dalla Slovenia. Qui, da tre generazione, la famiglia Perco si prende cura di vigne che hanno mediamente oltre 50 anni di età.
L’azienda si estende su 16 ettari, prevalentemente in Collio con qualche appezzamento nella DOC Isonzo.

Nella bella stanza adibita a degustazioni ed eventi, Marco e la sua compagna Manuela mi accolgono e mi raccontano la filosofia dell’azienda: rispetto per l’antico parco vigne, conduzione biologica, inerbimento dei filari ricchi di flora spontanea, trattamenti limitati al minimo indispensabile (rame e zolfo) e vendemmia manuale di uva perfettamente matura.
Le pratiche di cantina sono anch’esse condotte con “semplicità” (fosse semplice…): fermentazioni spontanee, fermentazione malolattica svolta naturalmente anche sui vini bianchi, vini a contatto con le fecce fini, uso oculato del legno mai nuovo o troppo marcante…
I vini che se ne ottengono sono precisi ed espressivi, sempre equilibrati senza eccessive mollezze né acidità slegate, gustosi e complessi, soprattutto se si ha la pazienza di farli invecchiare in cantina qualche anno.
Di seguito qualche sintetica nota sui vini degustati. Come sempre su questi schermi seguiranno descrizioni più dettagliate delle bottiglie che mi sono piaciute di più e che ho acquistato da degustare con calma.

Ribolla Gialla 2017
Malolattica completamente svolta, affinamento in acciaio e permanenza sui propri lieviti per 6 mesi.
Piacevole nota affumicata al naso, per un vino che si beve con disarmante semplicità grazie all’alcolicità contenuta ed all’acidità agrumata in sottofondo.
Schietto
Malvasia “Reversus” 2017
Naso didascalico da malvasia istriana con in più una nota di muschio ad arricchiere il quadro.
Vino molto buono perché in grado di coniugare carnosità e dinamica, morbidezza e mineralità.
Gustoso
Collio Bianco 2016
Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon affinati in botti da 20 ettolitri.
Il naso si fa sedurre da una nota elegantemente aromatica e delicatamente fumé.
Bocca potente ma la bevibilità non ne risente.
Saporito
Collio Friulano 2016
Vino ricco ma austero, si rivela con calma nel bicchiere con le spezie a far capolino.
Il vino è ancora giovanissimo, evolverà ulteriormente.
Promettente
Pinot Bianco 2015
Naso fruttato, con erbe aromatiche e mineralità ben presente.
In questa fase trovo la bocca piuttosto calda e poco corrispondente rispetto a quello che il naso promette.
Vino che “si sta muovendo”, da risentire con calma.
Inquieto
Collio Bianco Vecchie Vigne 2014
Eccolo qui il famoso Vecchie Vigne, vino di culto e piuttosto noto, oltre che per i premi conseguiti e per la bontà indiscussa, per la sua straodinaria longevità.
Vigne di oltre 60 anni a Capriva, blend di Malvasia Istriana, Friulano e Ribolla Gialla.
Permanenza di botti di rovere da 20 ettolitri per un anno e poi ulteriori 22 mesi in acciaio sui propri lieviti.
Naso che si dipana lento ma inesorabile tra note agrumate, di salsedine, tarassaco, fieno…e poi ancora pietra focaia e spezie.
Il vino si muove in bocca sinuoso e saldo, non risente per nulla di una temperatura di servizio leggermente più alta rispetto agli altri vini serviti: l’acidità è ben presente ma in filigrana nella massa del vino che risulta imponente ed agile al tempo stesso.
Vino molto profondo e che chiude su ritorni minerali.
Top Player

Val di Miez 2015
C’è anche tempo per assaggiare un vino rosso ottenuto da Merlot con saldo (20%) di Cabernet Franc. Vigne di oltre 40 anni a Capriva del Friuli e Farra d’Isonzo.
Botti di 5 ettolitri di rovere francese per 18 mesi per questo taglio bordolese che, benché giovane, risulta fin d’ora molto piacevole: naso delicatamente vegetale e speziato (tabacco, pepe, fumo) e bocca verticale e succosa. Sono certo che tra qualche anno regalerà ulteriori sorprese.
Attendere con fiducia
La gamma di Roncùs, piuttosto articolata come spesso accade in Friuli, è completata da altri due vini rossi che non ho avuto modo di assaggiare (un merlot e un pinot nero).
Devo riconoscere che la qualità media è decisamente alta. Insomma, il Collio Vecchie Vigne è portabandiera di una squadra di tutto rispetto.
Vini ottenuti con metodi “antichi”, ma che nel bicchiere risultano splendidamente contemporanei.