Se sei un enofighetto che snobba il gewürztraminer, proveremo a farti cambiare idea con questo vino, dell’azienda Eredi Cobelli Aldo.
Siamo in Trentino nella zona di Sorni, terra di nosiola, teroldego, chardonnay, terra di confine con l’Alto Adige e infatti troviamo anche schiava e, appunto gewürztraminer, che i tre fratelli Cobelli coltivano su terreni ricchi di gesso; da qui il nome del vino, Géss, gesso in dialetto.

Al calice il colore dorato acceso già fa intuire che siamo di fronte ad un gewürztraminer che ha fatto macerazione: una settimana sulle bucce prima di iniziare la fermentazione alcolica, attivata solo da lieviti indigeni. Al naso non troviamo i più classici e scontati sentori del traminer aromatico, rosa e litchi, che spesso lo rendono un poco stucchevole e non ne invogliano la beva; Géss presenta sentori di fiori gialli, mela golden, ananas, erbe officinali, dopo il sorso, pieno e caldo, emerge la nota minerale e si fanno preponderanti i frutti tropicali.
Un vino di struttura, sapido e di grande persistenza, ottimamente accompagnato da ravioli e involtini cinesi.
Consigliato a chi ” Io il gewürztraminer non lo bevo (più)”.
Alessandra Gianelli
Facebook: @alessandra.gianelli
Instagram: @alessandra.gianelli