G come Géss, G come Gewürztraminer

Se sei un enofighetto che snobba il gewürztraminer, proveremo a farti cambiare idea con questo vino, dell’azienda Eredi Cobelli Aldo.

Siamo in Trentino nella zona di Sorni, terra di nosiola, teroldego, chardonnay, terra di confine con l’Alto Adige e infatti troviamo anche schiava e, appunto gewürztraminer, che i tre fratelli Cobelli coltivano su terreni ricchi di gesso; da qui il nome del vino, Géss, gesso in dialetto.

Trentino Gewürztraminer Géss 2018 – Eredi di Cobelli Aldo

Al calice il colore dorato acceso già fa intuire che siamo di fronte ad un gewürztraminer che ha fatto macerazione: una settimana sulle bucce prima di iniziare la fermentazione alcolica, attivata solo da lieviti indigeni. Al naso non troviamo i più classici e scontati sentori del traminer aromatico, rosa e litchi, che spesso lo rendono un poco stucchevole e non ne invogliano la beva; Géss presenta sentori di fiori gialli, mela golden, ananas, erbe officinali, dopo il sorso, pieno e caldo, emerge la nota minerale e si fanno preponderanti i frutti tropicali.

Un vino di struttura, sapido e di grande persistenza, ottimamente accompagnato da ravioli e involtini cinesi.

Consigliato a chi ” Io il gewürztraminer non lo bevo (più)”.

Alessandra Gianelli
Facebook: @alessandra.gianelli
Instagram: @alessandra.gianelli

In vigneti di quasi cento anni il futuro di una nuova cantina trentina

E’ sempre emozionante assistere alla nascita di una nuova azienda ed essere tra i primi ad assaggiarne i vini. È quello che è successo a noi di Vinocondiviso che, accompagnati dall’amico Andrea Gaviglio della storica enoteca Vino Vino, abbiamo avuto il privilegio di assaggiare tre neonati vini bianchi trentini.

i fratelli Pilati di Klinger winery

Si tratta dei vini di KIinger winery, azienda nata su iniziativa dei fratelli Enzo, Umberto e Lorena Pilati che, forti di significative esperienze vitivinicole alle spalle, hanno deciso di vinificare in proprio alcune uve di proprietà (quelle provenienti dai vigneti più vecchi) continuando, almeno per il momento, a conferire il restante a cantine esterne .

Tutti e tre vini assaggiati erano stati appena imbottigliati (marzo 2019) e per tutti e tre l’azienda ha deciso un affinamento in bottiglia di sei mesi, usciranno dunque sul mercato il prossimo settembre.

i vini in assaggio

Il primo bianco, ” Pizpor” è uno chardonnay con una percentuale attorno al 15% di pinot bianco, da vigne di circa 35 anni, fresco e ben bilanciato.

Vecchie vigne anche per il Gewürztraminer, poste in una zona particolarmente vocata, in grado di far maturare bene le uve salvaguardando nel contempo una bella acidità, che ritroviamo nel bicchiere, insieme alle note olfattive caratteristiche di questo vitigno aromatico.

Last but not least, il vino che più ci ha colpito, la Nosiola, varietà autoctona trentina, diffusa principalmente in due zone: nella Valle dei Laghi, famosa per il Vino Santo, e proprio a Pressano, dove i fratelli Pilati coltivano un vero gioiello di vigneto. Due mesi dopo aver assaggiato i loro vini, abbiamo avuto la possibilità di “camminare le vigna” di Nosiola, durante una splendida giornata di sole, probabilmente una delle uniche due giornate limpide e calde di questo pazzo maggio! Esposta a ovest, su terreni ricchi di argilla e limo, con bassa percentuale di sassi e buona capacità di ritenzione idrica, si affaccia sul fondo valle guardando la Piana Rotaliana, famosa per un altro vitigno autoctono trentino, il teroldego.

Troviamo vigne piantate addirittura ad inizio degli anni Venti, imponenti, resistenti, produttive, temprate da un microclima fresco con belle escursioni termiche.

  • Nosiola
  • Nosiola

Vedono qui, il loro futuro, i fratelli Pilati.

Alessandra Gianelli
Facebook: @alessandra.gianelli
Instagram: @alessandra.gianelli

Grasberg 2010 Marcel Deiss: l’Alsazia senza compromessi

Il Domaine Marcel Deiss si trova a Bergheim, nel cuore dell’Alsazia, e non si è mai accontentato di essere una delle aziende storiche della zona (la famiglia si occupa di vigna dal 1744!). In una zona in cui il vitigno è, in genere, ben evidente in etichetta (in passato, per i grand cru, era persino obbligatorio indicarlo in etichetta), la scelta dei Deiss è stata controcorrente. Hanno cioè deciso di puntate tutto sul terroir abbracciando la biodinamica e, soprattutto, riscoprendo l’antica pratica della complantation, una pratica agronomica che consiste nel piantare in una stessa vigna differenti varietà raccogliendole e vinificandole contemporaneamente.

Alsace Grasberg 2010 - Marcel Deiss
Alsace Grasberg 2010 – Marcel Deiss

 

Alsace Grasberg 2010 – Marcel Deiss

Il colore è oro antico. L’olfatto è invitante ma non sfacciato, anzi di dipana con misura ed eleganza: arancia, buccia di limone, rosa, menta, calcare, tocchi speziati.

La bocca è morbida e abboccata, si sviluppa con suadenza ma anche con una certa rapidità, arrivando un po’ bruscamente ad una chiusura piuttosto calda, caratterizzata da un retrolfatto di uva passa sotto spirito. La persistenza c’è ed è innervata da ottima scia sapida e agrumata.

Un po’ di ossidazione fa capolino in un vino interessante ma da cui mi aspettavo di più.

85

Per la cronaca: il vino è ottenuto da Riesling, Pinot Gris e Gewurztraminer.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso