La sorprendente longevità del Nero d’Avola di Gulfi

Gulfi è un’azienda che da sempre punta sul nero d’Avola, dedicandosi con cura a ben quattro cru dedicati a questo vitigno. Le vigne di nero d’Avola si trovano nelle contrade più vocate di Pachino.

Non mi era ancora mai capitato di assaggiare un nero d’Avola in purezza di quasi vent’anni e devo dire che mi ha sorpreso molto piacevolmente!

Nero d’Avola Neromàccarj 2001 – Gulfi

A quasi vent’anni dalla vendemmia il vino si presenta ancora rosso rubino, appena granato sull’unghia.

Olfatto posato e quieto, ma non certo inespressivo! Anzi, uno ad uno, ai sentori di frutta scura in apertura (prugna, ribes nero), si affiancano geranio e sottobosco, e poi, ancora, cuoio, tapenade e moca.

Bocca quasi cremosa, con il tannino splendidamente affusolato dal tempo e un’acidità agrumata che sostiene il sorso e dà equilibrio al tenore alcolico.

Chiude lungo su ritorni floreali e salmastri.

90

I profumi del vino: la fragola

Tra i profumi del vino più piacevoli e riconoscibili vi sono senz’altro i piccoli frutti rossi. Dopo averti parlato del profumo di lampone tocca al profumo di fragola.

Naturalmente sono costretto a semplificare: un conto è il fresco e goloso aroma del frutto fresco, tutt’altra cosa le fragole in confettura, ottenuta dai frutti più maturi e che sviluppano delle leggere note di caramello dovute alla cottura dello zucchero. Una cosa la fragola che vedi in foto, altra cosa le fragoline di bosco.  Eviterei inoltre di addentrarmi nelle diverse varietà del frutto…

I profumi del vino: la fragola
I profumi del vino: la fragola

Il profumo di fragola è considerato un aroma secondario e si forma, generalmente, dopo la fermentazione malolattica. E’ un aroma apprezzato dal degustatore che lo percepisce goloso ed elegante insieme; inoltre è facilmente riconoscibile.

In che vini puoi trovare l’aroma di fragola?

L’aroma di fragola si riscontra principalmente nei vini rossi o rosati provenienti da varie zone e vitigni: Bordeaux, Borgogna, molte vini italiani e anche del Nuovo Mondo.

Azzardo una mappa dei vitigni in cui si trova con più frequenza questo aroma. In Francia sicuramente non possiamo non citare il gamay, il merlot ed il pinot nero (quando questi vini non sono più giovanissimi possiamo trovare anche la confettura di fragola). Un vino in particolare che ricordo “marchiato” da una fragola netta è lo Château Rayas (grenache) oltre che i vini rosé della Provenza.

In Italia ci si può imbattere in questo sentore nei vini da uve nebbiolo (la fragola dei vini di Giacosa!), grignolino, bonarda, sangiovese, nero d’Avola…

E tu? Raccontami di qualche vino in cui ricordi di aver sentito una succosa fragola fresca!