Da oggi Vinocondiviso si arricchisce dei contributi di Andrea, degustatore di lungo corso e di vaste vedute: vini naturali e vini classici, vini artigianali e territoriali. I gusti e l’apertura mentale di Andrea non conoscono confini né barriere ideologiche. Questo è il suo primo post.
Interessante e rara degustazione, almeno nel contesto milanese, di cinque Albana di Romagna (con una eccezione bolognese) vinificati in rosso, cioè con una macerazione sulle bucce per estrarre più materia e tannini dall’uva. Si inseriscono nella attuale moda degli Orange Wines ma, a nostro avviso, mantengono una loro specificità ed una marca data dal vitigno e dal territorio.
L’Albana è un’uva “potente” grappoli molto grandi e piuttosto spargoli che portano acini molto ricchi di materia, sia fruttata sia tannica. La macerazione non snatura il profilo aromatico del vino, lo arricchisce in intensità ed ampiezza, almeno nella maggioranza dei casi.

Veniamo alla degustazione:
Arcaica 2013 – Paolo Francesconi
Macerazione di circa un mese. Colore dorato intenso, naso che ti accoglie con balsamicità, crema di menta, erbe aromatiche, terroso e liquirizia lieve, si intuisce la sapidità che accompagnerà il sorso, il quale è tannico, di acidità molto vivace, e al primo impatto un po’ “scodante” e scontrosa ma che, con il tempo nel bicchiere, si ricompone per far emergere la sapidità ed i ritorni balsamici di menta e rosmarino. Ottima tenuta nel bicchiere, ancora integro dopo circa due ore.

Mezzelune 2015 – Ca’ dei 4 Archi
Macerazione per un paio di settimane scarse (dal 2016 saranno 55 giorni). Già dal colore, un dorato luminoso, si intuisce un vino fine ed elegante, ed è così. Un mazzo di fiori bianchi e gialli ti accoglie al naso, accompagnato da frutta gialla dolce, che con l’aerazione verranno affiancate da note di miele e da sentori di sasso bagnato. In bocca è elegante, preciso, pulito, la frutta ed il miele prendono la scena, probabilmente il vino ha un po’ di zucchero residuo, accompagnate da un’acidità lieve e finissima e da un ritorno di sale e miele di castagno. Anche lei tiene senza problemi il tempo nel bicchiere, non si scompone e vira su note più terrose ad accompagnare la dolcezza.
Fricandò 2013 – Al di là del fiume
Macerazione tra 2 settimane e tre mesi, in vasca o anfora. Si presenta con un colore intenso, quasi ambrato. Il naso è caldo, burroso, ci sento una nota leggera di grasso di prosciutto, ma anche agrume, spezie aromatiche, liquirizia dolce, albicocca, buccia di banana. Una varietà di frutto che si riflette in bocca, dove tornano i frutti, con anche la nocciola, ma che non dimostra grande mobilità, un sorso un po’ statico che si accentuerà con il tempo nel bicchiere, quando il vino si siede un po’ troppo.
Gea 2013 – Vigne di San Lorenzo
Macerazione di circa un mese. Colore ambrato scuro, sembra un vermut, ed anche al naso si presenta con spezie, nocciole, fiori secchi, caramella d’orzo, insomma un profilo sia da vino sia da vermut… Il vino al naso è comunque inquieto, si inseguono le note dolci e quelle speziate, la polvere di caffè, la caramella toffee. In bocca è ancora più inquieto, l’acidità e la dolcezza non hanno alcuna voglia di mettersi d’accordo, inizialmente, e scodano da tutte le parti, la lingua viene grattata da una sensazione ruvida di polvere di caffè. Col tempo la bocca si raffina, l’acidità si ingentilisce, il frutto e i fiori secchi tornano a farsi vivi e si mantengono nel tempo.
Antiqua 2016 – Paolo Francesconi
Vinificazione e macerazione in anfora per 5/6 mesi. Colore oro giallo delicatissimo, qui l’anfora ha schiarito il colore rispetto all’Arcaica. Il vino si presenta di grande finezza, composto, floreale, fieno caldo, infusi di erbe, roiboos. Note sapide e minerali emergono con l’aerazione, insieme a dolci sensazioni di frutta chiara, la buccia dell’albicocca, il ribes bianco. Un naso da restare lì incollati, finissimo e mobile. In bocca è ancora di più, una integrazione perfetta di finezza, intensità, salinità, morbidezza. Impossibile definire note dominanti, è una sinfonia. Il retrobocca è fin carnoso e roccioso, come dei fiori cresciuti su una parete di roccia. Vino oltre gli schemi di macerazione o vinificazione classica, riunisce il meglio di entrambe per questo vitigno di grandissime potenzialità.
Andrea D’Agostino