Pizzium, 3 pizzerie a Milano in meno di un anno. Ma la pizza com’è?

Pizzium: pizza Campania

Clamoroso il successo che sta ottenendo a Milano Pizzium. Tre aperture in meno di un anno. Alla prima pizzeria aperta in via Procaccini è seguita la seconda in via Anfossi ed ora è stata annunciata la nuova apertura in Viale Tunisia: il tutto in meno di 12 mesi. Per non parlare dell’imminente apertura di Brescia.

La ricetta è semplice e forse il suo successo deriva da questo: un menu fatto di pizze “regionali” che permette di mangiare delle pizze di stampo napoletano viaggiando per lo stivale; scelta accurata delle bevande (birra e vini in mescita non banali); ambiente giovane e fresco; prezzi centrati ed in linea con l’offerta di qualità.

E la pizza? Sono andato più volte a provare Pizzium (via Procaccini) e devo dire che la pizza è sempre stata molto piacevole, leggera e digeribile, curata negli ingredienti e dalla cottura attenta (il forno è a gas il che, secondo molti, garantirebbe una maggior uniformità proprio in fase di cottura).

Pizzium: pizza Campania
Pizzium: pizza Campania

Nella mia ultima visita ho assaggiato la Campania (Provola affumicata Caseificio Fior d’Agerola, salsiccia fresca artigianale Salumi Maestro Enrico e friarielli campani Sole e Terra del Vesuvio) che è risultata decisamente soddisfacente e direi “delicata”. Nessuna pesantezza, gli ingredienti non sovrastano la pizza ma accompagnano l’impasto elastico e non particolarmente sapido. Una pizza che forse pecca leggermente in “golosità” in favore però di un’impostazione che privilegia l’eleganza.

Più golosa e dagli accostamenti azzeccati è risultata la pizza Basilicata (Pomodorini rossi, scarola e olive nere).

Sarà capace Pizzium di crescere ancora mantenendo costante ed uniforme la qualità delle pizze delle sue diverse location? Se ci riuscirà in breve tempo potrebbe diventare la prima catena di pizzeria di stampo artigianale.