Il pecorino, un vino che dalla montagna volge verso il mare

Da oggi Vinocondiviso si arricchisce dei contributi di Walter, sommelier marchigiano che sposa la filosofia di Vinocondiviso, ovvero il piacere della scoperta e condivisione di tutto ciò che ruota attorno al vino. Questo è il suo primo post. 

Ogni bottiglia di vino può dare notizia di sé trasmettendo vizi e virtù proprie a chi desidera scoprire la sua storia fatta di persone, di piccoli gesti anonimi e di un legame sentimentale con il proprio territorio.
Il nostro viaggio inizia da un vitigno autoctono a bacca bianca originario dell’Italia centrale coltivato in origine con un sistema di allevamento detto ad “alberata” dove le viti erano maritate con alberi da frutto o aceri.
Il viaggio prosegue nel territorio Piceno portandoci nello specifico in quel di Pescara del Tronto, una frazione di Arquata del Tronto rasa al suolo dal recente terremoto e luogo della riscoperta del vitigno dove le viti erano “a piede franco” con radici proprie, non ibride e non innestate su radici di piante americane. Stiamo parlando del pecorino.

Photocredit: Wikipedia


Erano gli anni Novanta quando un esperto sommelier e Tenuta Cocci Grifoni, storico produttore del territorio Piceno, hanno contribuito a riportare in auge il vitigno pecorino salvandolo dall’estinzione che rischiava a causa della sua scarsa produttività.
Così iniziarono le prime sperimentazioni e le prime vinificazioni frutto delle viti che da Arquata del Tronto, piccolo borgo montano posto alle pendici del Monte Vettore, furono piantate in colline degradanti verso il mare. Il pecorino ottenne la certificazione doc solo nel 2001, difatti nell’anno di imbottigliamento della prima bottiglia (il 1990) frutto delle continue sperimentazioni l’etichetta non riportava ancora la dicitura pecorino ma vino da tavola.
Nelle Marche, il pecorino rientra sia nel disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Falerio doc”, istituita nel 1975, sia nel disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Offida docg”, certificazione ottenuta relativamente di recente, nel 2011.

Diversi produttori lo vinificano in purezza utilizzando il vitigno pecorino al 100% nonostante il disciplinare stabilisca un minimo dell’85% di pecorino per rientrare nei parametri della docg Offida. Generalmente l’avvio della fermentazione è in vasche di acciaio ma ultimamente alcuni produttori stanno sperimentando l’uso del legno e delle barrique che regalano al vino delle note speziate di vaniglia che ne arricchiscono il bouquet aromatico.
Il pecorino è un vitigno piuttosto versatile, infatti per la sua importante componente acida si presta anche alla spumantizzazione sia con il metodo Martinotti-Charmat che prevede la rifermentazione in autoclave sia con il metodo Classico con rifermentazione in bottiglia.

Offida docg pecorino Colle Vecchio 2021 – Tenuta Cocci Grifoni

All’esame visivo si presenta limpido quasi cristallino con un colore giallo paglierino dai riflessi dorati di grande intensità e vivacità. Riempie il calice muovendosi lentamente segno di un buon tenore alcolico. All’olfatto risulta intenso e l’impatto del profumo sulla mucosa nasale è immediato e diretto. Dapprima si colgono le note fruttate da frutti a polpa gialla come la pesca e frutti tropicali come il mango. A seguire si apprezzano anche note agrumate di bergamotto e di erbe aromatiche come salvia e rosmarino.
Vino strutturato e complesso con una spalla acida importante accompagnata da una sapidità ben presente e dall’altra parte una componente alcolica di tutto rispetto che lo rendono un vino equilibrato.
Il sorso in bocca è appagante, riempie il palato e la vibrante acidità crea salivazione e invita al prossimo sorso. Sul finale ritroviamo le sensazioni di frutta a polpa gialla riscontrate nell’esame olfattivo nonché le sfumature di erbe aromatiche come la salvia e le note agrumate di bergamotto.
E’ dotato di una persistenza medio lunga, lo testimonia il fatto che l’insieme delle sensazioni si continuano a percepire diversi secondi dopo l’assaggio.
Essendo un vino strutturato è consigliabile un abbinamento a piatti dello stesso livello, quindi strutturati, come primi piatti di pesce, pesce alla griglia e carni bianche ma non disdegna l’abbinamento a un tagliere di formaggi a media stagionatura e si rivela ottimo anche come aperitivo.

Walter Gaetani

Il Friulano di Miani in verticale

I Colli Orientali del Friuli sono terra di grandi vini bianchi e sorprendenti vini rossi. E Miani è senza ombra di dubbio l’azienda di riferimento: i suoi vini sono ricercati e apprezzati dagli appassionati di tutto il mondo e le poche migliaia di bottiglie messe in commercio ogni anno spariscono in poco tempo e raggiungono ragguardevoli quotazioni nel mercato secondario.

Ho già scritto di Miani e del suo artefice, Enzo Pontoni, in concomitanza di una coinvolgente visita in cantina. L’occasione per riparlarne è stata l’imperdibile degustazione verticale del friulano Miani, organizzata da WineTip a Milano.

Il friulano – già tocai – è forse il vitigno a bacca bianca autoctono più rappresentativo dei Colli Orientali. Se opportunamente allevato e vinificato è molto adatto all’invecchiamento, il che consente al vino di distendersi ed arricchirsi di aromi, mentre in gioventù il vitigno è tanto timido al naso quanto potente, caldo e compresso in bocca.

Miani è noto per la cura maniacale delle proprie viti, Enzo Pontoni passa buona parte del suo tempo da solo in vigna, ma in cantina è tutt’altro che improvvisato. Le scelte di vinificazione sono molto precise: il legno è l’unico materiale che sta in contatto con il mosto, dalla fermentazione fino al prodotto finito, e l’affinamento è di molti mesi (12 nel caso del friulano) in barrique francesi prevalentemente nuove.

Prima di raccontare qualcosa sui singoli vini bevuti partiamo dal fondo, ovvero da quello che la degustazione ci ha lasciato e dal fil rouge (in questo caso dovremmo dire blanc!) che unisce tutti i friulano Miani assaggiati:

  • mineralità: da tutti i campioni è emersa, prepotente, un’innegabile nota minerale di roccia e sale. Il terreno dei Colli Orientali, localmente detto ponca, ovvero marna e arenaria stratificati nel corso dei millenni, fornisce ai vini un’impronta che non possiamo che definire minerale;
  • caratteristiche organolettiche: fieno, fiori di campo, mandorla fresca, note di erbe aromatiche e delicatamente vegetali (dal timo al rosmarino, dalla verbena al tè verde), frutta poco matura in gioventù e più dolce con il passare del tempo fino ad arrivare a note elegantemente tropicali, spezie e sbuffi balsamici per i vini più vecchi, con qualche tocco di miele e nocciola…insomma il friulano può diventare un vino decisamente complesso per chi lo sa attendere;
  • opulenza: chi cerca nei vini bianchi agilità di beva, verve acida e freschezza agrumata non troverà nel friulano dei Colli Orientali il suo vino ideale. Di contro però la materia ricca e densa, stratificata e potente, è perfettamente bilanciata da uno sviluppo armonioso in bocca, da una saturazione gustativa con pochi uguali e da un’acidità in filigrana sempre presente che accompagna il vino in un finale salino appagante e lunghissimo;
  • legno: l’uso sconsiderato del legno piccolo e nuovo è per molti, compreso chi scrive, quello che per Superman è la kryptonite…ebbene da Miani l’utilizzo del legno è funzionale al risultato finale, non usato dunque come “doping aromatico” o makeup di una materia scadente. In nessun assaggio le note boisé erano in primo piano: vaniglia, cognac, caramello e altre “amenità” sono sentori del tutto sconosciuti ai vini di Miani.

Veniamo ora ai vini assaggiati:

FCO Friulano Filip 2020: vino ancora giovane misurato ed elegante. Olfatto di pesca e albicocca non matura, poi polline, fino, roccia, mandorla fresca, verbena e scorza di limone. Sontuoso al sorso, ma potenza ed eleganza non sono un ossimoro per questo vino dalla chiusura tersa, calda e profonda. Ottimo già ora ma va atteso qualche anno. Elegante

FCO Friulano 2018: giallo oro il colore, si percepiscono note di pesca gialla, fiori di campo, minerale. Ingresso molto saporito e potente, sapido fin dal centro-bocca, a compensare una certa untuosità una sorprendente freschezza “pulente”. Chiude appena amaricante su ritorni di nocciola e rosmarino. Energico

FCO Friulano 2016: fiori gialli, balsamico, nespola, nocciola al naso. Al sorso il vino è caratterizzato da ampiezza e sapore, estremamente equilibrato con alcol gestito magistralmente, succo e progressione per un vino molto appagante e gastronomico. Chiusura sapida e rocciosa. A bicchiere fermo una curiosa nota di uva fragola. Armonico

FCO Friulano 2011: alla frutta gialla, anche tropicale (mango), si affiancano note mentolate, di spezie e rosmarino. Bocca morbida ben supportata da sapidità e freschezza, con note tostate in chiusura che, pur senza eccessi, riportano all’utilizzo della barrique. Moderno

FCO Friulano Buri 2007: ancora uno splendido giallo dorato il colore. Profumi di frutta matura, finocchietto, tarassaco e note balsamiche. Sorso di grande opulenza, stratificato, saporito, lunghissimo. Legno integrato alla perfezione in una materia eccellente. Il vino che è piaciuto di più alla platea di degustatori. Perfettamente in beva e con molta vita davanti. Aristocratico

FCO Friulano Buri 2006: il vino bianco più vecchio presente alla verticale che, a mio avviso, lungi dall’essere all’apice, risulta invece perfettamente risolto. Naso di roccia, fiori gialli appassiti, fieno, uva passa, miele di acacia… Bocca ampia e potente, saturante il sapore in quanto a intensità e allungo, eccezionale nella sua integrità. Chiude su un entusiasmante finale di scorza d’arancia. Immortale

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Château Pape Clément, la storia di un Papa a Pessac

Per concludere il nostro breve viaggio nei territori bordolesi, dopo essere stati a Saint-Émilion e a Sauternes, abbiamo deciso di visitare la più antica tenuta di Bordeaux, nelle Graves, a Pessac: Château Pape Clément.

La prima vendemmia risale addirittura al 1252, sotto le insegne del Domaine de la Mothe. Nel 1299 il domaine era posseduto da Gaillard de Goth e suo fratello Bertrand, arcivescovo di Bordeaux, che fu raggiunto dalla notizia della sua elezione a Papa (non era neppure cardinale) mentre si trovava nella tenuta. Divenne Papa con il nome di Clemente V. Nel 1306, alla morte del fratello, il papa Clemente V divenne unico proprietario della tenuta, rinominata Château Pape Clément.

Oggi è guidata da Bernard Magrez, uomo d’affari grande appassionato di vino, proprietario di ben 40 aziende vinicole nel mondo. La mano dell’imprenditore si vede nei grandi investimenti effettuati in vigna e in cantina, ma anche nell’accoglienza gestita con professionale meticolosità. Una squadra di addetti riceve i numerosi visitatori (gruppi da 20 persone) nello shop dell’azienda. Da lì la visita, gratuita ma su prenotazione, si dipana in vigna, poi in cantina e infine nella sala degustazione.

Ecco i vini che abbiamo degustato:

Graves Rouge L’Âme de Pape Clément 2019 – Château Pape Clément

É il terzo vino dell’azienda, viene dopo ovviamente il Grand Vin (che degustiamo poco sotto) e il Clémentin rouge. Per questo vino la raccolta delle uve è meccanica, effettuata la notte per preservarne la freschezza. Fermenta e affina in inox, a parte il 10% della massa che sosta 15 mesi in barrique. Il blend è composto da merlot in maggioranza (48%) con saldo di cabernet sauvignon (35%) e cabernet franc (17%). Vino che parte su sensazioni dolci di frutta matura (cassis, more), ma anche qualche raffinata nota floreale, poi balsamico, pepe nero e legna arsa. Bocca calda e intensa, l’alcol è comunque ben gestito, tannino affusolato e chiusura di bocca con la giusta freschezza e qualche ritorno vegetale. Vino ben confezionato e di ingresso, per cui però non avrei speso in etichetta il riferimento addirittura all’anima di un Papa! (20 €)

Médoc 2016 – Château Les Grands Chênes

Assaggiamo il vino di questa azienda del Médoc, sempre di proprietà di Magrez. Ottenuto da merlot (60%) e cabernet sauvignon. Vendemmia manuale e affinamento in barrique (60% di legno nuovo) per 18 mesi. Al naso è piuttosto ricco e dolce tra note di cioccolato al latte e prugna, cannella e torrefazione, quindi cioccolatino Mon Chéri. A discapito di un naso così barocco, la bocca è invece composta, lo sviluppo soave e il tannino carezzevole, in chiusura esce la parte sapida ed un leggerissimo e piacevole grip tannico. (18 €)

Pessac-Léognan Grand Cru Classé de Graves 2016 – Château Pape Clément

Con impazienza assaggiamo il Grand Vin, di cui abbiamo ottimi ricordi in annate precedenti. È un vino a cui l’équipe di Magrez dedica la massima cura. La vendemmia è manuale e addirittura la diraspatura è effettuata a mano da decine e decine di addetti! Cabernet sauvignon (56%), merlot (40%) e cabernet franc (4%) che fanno fermentazione e macerazione di 30 giorni in botti grandi per poi passare in barrique, per metà nuove, dove il vino sosta complessivamente 18 mesi. Olfatto che parte sui fruttini sia rossi (ribes), sia neri (mirtilli), poi note più austere di sottobosco, affumicato, grafite e chiodi di garofano. Bocca di classe, volume e ampiezza che però non vanno a discapito dello sviluppo, senza spigoli, concentrazione della materia e armonia nella progressione vanno all’unisono, con tannini elegantissimi. Salata la chiusura con raffinata e lunghissima persistenza fruttata. (90 € – 150 €, a seconda dell’annata)

Pessac-Léognan Blanc Clémentin de Pape Clément 2019 – Château Pape Clément

È il second vin bianco dell’azienda, il Grand Vin bianco è molto reputato oltre che raro. Il vino è ottenuto da sauvignon blanc con sémillon e muscadelle a completare il blend. Fermenta e affina in legno, nuovo in prevalenza, con una piccola parte della massa (10%) in uovo di cemento. Naso che parte netto sugli agrumi (pompelmo, mandarino), salvia, poi qualche tocco esotico di passion fruit e pasta frolla. Sorso di grande energia, l’acidità è vivace e perfettamente integrata nella materia. Chiusura tersa e pulita, vino molto piacevole e lontano dal vecchio canone del Bordeaux blanc tutto grassezza e note boisé. (45 €)

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Château Raymond-Lafon: grandi Sauternes dal 1850

Quando iniziai a interessarmi di vino, una delle denominazioni che mi colpirono maggiormente fu senza ombra di dubbio l’appellation di Sauternes. Vini dolci che venivano ottenuti dalla fermentazione di grappoli colpiti dalla cosiddetta “muffa nobile”, originata da un fungo, la botrytis cinerea, che miracolosamente arricchiva e concentrava aromaticamente il vino, invece di rovinarlo irrimediabilmente. Ricordo ancora che il primo Sauternes lo assaggiai accompagnato da un crostino di pane noci e fichi, con un formaggio erborinato e miele.

Mi tornano in mente questi ricordi non appena sorpasso il torrente Ciron, corso d’acqua che gioca un ruolo fondamentale nel creare la giusta umidità autunnale per permettere al benefico fungo di attecchire.

Château Raymond-Lafon fu fondata nel 1850, solo cinque anni prima della classificazione del 1855, e per questo, essendo troppo giovane (!) non fu ricompreso ufficialmente nel classement dei cru di Sauternes e Barsac. Ma la fama dello Château non ne risentì, tanto che il Sauternes Raymond-Lafon per molto tempo spuntò quotazioni molto vicine ai mostri sacri della denominazione. C’è da sottolineare che negli anni ’70 lo Château fu rilevato da Pierre Meslier, storico direttore generale di Château d’Yquem. Ancora oggi l’azienda è gestita dalla famiglia Meslier e, Jean-Pierre, figlio del primo proprietario, mi sta aspettando per accompagnarmi in vigna.

Attualmente l’azienda possiede 16 ettari, 80% vitati a sémillon e 20% a sauvignon blanc. Pierre Meslier mi spiega che il sauvignon apporta una bella aromaticità ma lo definisce un “fuoco di paglia”, intenso ma corto, mentre è il sémillon che fornisce struttura e capacità di evoluzione e tenuta nel tempo (“fuoco di brace”). Ci trasferiamo poi in cantina e mi parla del millesimo che assaggeremo, il 2019. Un’annata che climaticamente non è stata semplice, soprattutto in agosto e settembre, con temperature eccessive fino a 42°. Le rese ne hanno risentito perché alcuni acini sono stati completamente seccati dal sole, ma fortunatamente la botrytis ha attaccato i rimanenti acini ben maturi. La vendemmia è stata fatta in 6 passaggi ripetuti, al fine di cogliere solo i grappoli più idonei, tra il 23 settembre e il 29 ottobre. L’affinamento prevede due anni di barriques nuove.

Sauternes 2019 – Château Raymond-Lafon

Oro antico il colore. L’olfatto è ricco, suadente ma elegante, un bellissimo mix di frutta tropicale (mango, ananas) e agrumi (pompelmo e scorza di cedro), ma anche sensazioni più dolci di torroncino e crème brûlée accompagnate da nuances di fiori di tiglio. Il sorso è di grande equilibrio, ricco ma non barocco, la dolcezza (133 grammi/litro) in ingresso accarezza e fodera il palato, ma è subito rintuzzata da una elegante freschezza che supporta lo sviluppo e approfondisce il sorso. Un Sauternes molto buono e non troppo possente, almeno a giudicare da questo millesimo, ricco di sfaccettature e che chiude sapido su ritorni agrumati. A bicchiere vuoto una sorprendente nota di confettura di prugna.

Attenzione, il Sauternes, e questo in particolare, non è un vino da dessert. Darà soddisfazione sia con gli antipasti (la classica terrina di foie gras, ma localmente i più intrepidi giurano persino con le ostriche!), con i formaggi erborinati oppure con i secondi di carne speziati e orientali (anatra all’arancia, filetto di maiale al miele, pollo ruspante con castagne…).

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Château Valandraud: l’epopea del “vin de garage” divenuto Premier Grand Cru Classé

Una recente visita nel territorio bordolese ci ha permesso di conoscere da vicino una vera e propria leggenda del vino. Infatti, l’incredibile storia di Château Valandraud non può lasciare indifferente nessun wine addicted…

L’epopea è nota e qui la riassumiamo per sommi capi: ad inizio anni ’90 un bancario appassionato di vino, di nome Jean-Luc Thunevin, insieme alla moglie Murielle Andraud, decide di produrre un grande vino a Saint-Émilion. Parte da una parcella di poco più di mezzo ettaro e inizia a vinificare nel proprio garage. Qualche anno di esperienza in annate piuttosto difficili e poi, non appena arriva l’annata buona, la 1995, il vino viene spedito a Robert Parker che gli affibbia uno score superiore a quello di Pétrus.

Da quel momento in poi il mondo si accorse Jean-Luc Thunevin, che ispirò in tutto il globo altri viticoltori con poca vigna e molte idee: era nato il concetto di garage wine.

Da allora ad oggi di strada ne è stata percorsa molta e, nonostante il garage sia ancora ben presente e in parte utilizzato, Château Valandraud è divenuto Premier Grand Cru Classé B nel competitivo e irrequieto classement di Saint-Émilion. Questa graduatoria, a differenza dell’immutabile classement del 1855 della riva sinistra, è messa in discussione ogni 10 anni e a settembre di quest’anno sapremo se la saga di Thunevin riuscirà a completarsi, raggiungendo il vertice della gerarchia, ovvero il gradino di Premier Grand Cru Classé A.

Oggi Thunevin è un Gruppo composto da una società dedicata alla commercializzazione di vini della Rive Droite, 5 shop nell’incantevole borgo di Saint-Émilion, un hotel e differenti aziende vitivinicole oltre a Château Valandraud.

Visitare dunque questa realtà è stato un grande privilegio, non solo per farsi raccontare e in parte rivivere questa storia irripetibile e recarsi presso l’innovativa cantina appena aperta al pubblico, ma anche per assaggiare vini che nel tempo hanno subito un’evoluzione interessante pur non rinnegando lo stile e il protocollo Thunevin. Questo “bad boy” (cit. Robert Parker) fu infatti il primo ad applicare una ricetta fatta di vendemmia verde, bassi rendimenti, defogliazione, raccolta di uva perfettamente matura e cernita in vendemmia dei soli grappoli assolutamente sani. La cura maniacale in vigna è accompagnata da abbondante utilizzo di barrique nuove in affinamento.

I primi Valandraud furono vini scioccanti, estremi, ma anche innovativi, caratterizzati dal frutto denso e dolce e dalle note boisé che tanto piacevano Oltreoceano.

Ci chiedevamo: “come saranno i vini oggi?”. Non sono cambiati infatti solo i consumatori, che privilegiano vini equilibrati ed eleganti, ma anche il clima (ahinoi). La maturità del frutto non è più un problema, neppure a Bordeaux, ed oggi molti produttori proteggono le uve dal troppo irraggiamento (altro che defogliazione!).

Anticipiamo la risposta, che verrà poi meglio avvalorata dalle sintetiche note di degustazione che seguono, perché siamo stati piacevolmente sorpresi. I vini Valandraud – non solo il Grand Vin ma anche gli altri vini dello Château e delle aziende del Gruppo – sono infatti sì vini ricchi di frutto dolce, ma con dinamica ed estrema eleganza. Come i migliori vini di Saint-Émilion sono liquidi carezzevoli, morbidi, potenti ma delicati nello sviluppo. Pugno di ferro in guanto di velluto, anzi di seta.

I vini degustati

Saint-Émilion Grand Cru “Virginie de Valandraud” 2016 – Château Valandraud

Ottenuto da merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon, malbec e carmenère si presenta rosso rubino compatto e molto sul frutto maturo (prugna, lamponi), seguono interessanti note balsamiche, di legna arsa, sottobosco e cacao. Bocca soave, ampia e morbida, dal tannino sottile. Ritorni di cioccolato fondente e frutta. 20 mesi di barrique nuove.

Si tratta di un vino sensuale e accattivante, non entusiasmerà gli amanti delle sferzate acide ma risulta, nel complesso, equilibrato, elegante e gustoso. (30-40 €)

Saint-Émilion Grand Cru Clos Badon 2016 – Thunevin

Merlot e cabernet franc in parti uguali. Clos Badon è vinificato ancora nel garage da cui tutto ebbe inizio. Parte sul frutto (cassis), ma anche note più intriganti di camino spento. Bocca di ottima fusione e ampiezza, tannino ben presente ma dolce, nessuna sfacciata nota da legno. Vino di grande interesse che vale quello che costa e che promette un’interessante evoluzione in bottiglia. (40 € circa)

Pomerol 2015 – Le Clos du Beau-Père

Ci spostiamo a Pomerol, qui il merlot sale al 90%. Naso in cui si avverte di più l’affinamento in legno nuovo, con la vaniglia e il cioccolato ad accompagnare la prugna della California. La bocca è meno setosa dei due assaggi precedenti, con acidità e tannini più presenti a sostenere una materia ricca e densa. Sapido in chiusura. (40-50 €)

Saint-Émilion Grand Cru 2017 – Château Soutard-Cadet

Da una vecchia vigna di merlot di poco più di 2 ettari, al cui interno si trova anche qualche vite di cabernet franc. Naso voluttuoso di lamponi maturi, cioccolato, cuoio…intenso e concentrato al sorso, ma di grande eleganza. Ritorni di liquirizia dolce. (40 € circa)

Saint-Émilion Premier Grand Cru Classé 2016 – Château Valandraud

Eccolo qui il vino che ha reso famoso Valandraud. Maggioranza di merlot (90%) con cabernet franc e cabernet sauvignon a saldo. Sa di ciliegie, lamponi, chicco di caffè, liquirizia, mineralità scura (grafite)…sorso morbido e succoso, rotondo e ricco, con legno gestito molto bene. In chiusura un tannino fitto ma fine fornisce grip ed allungo. Persistenza infinita ma carezzevole. (oltre 200 €)

Saint-Émilion Grand Cru 2006 – Château Valandraud

100% merlot in questa annata, colore rubino che schiarisce sull’unghia a tradire una certa evoluzione, naso meno bombastico del precedente e più aristocratico: prugna disidratata, sottobosco, corteccia, spezie (cardamomo)…bocca scorrevole ma dal tannino più presente nonostante l’evoluzione maggiore in vetro (la 2006 non è stata un’annata semplice). Sapida e lunga la chiusura.

Bordeaux Blanc “Virginie de Valandraud” 2019 – Château Valandraud

L’appellation Saint-Émilion è rossista, ecco dunque che Thunevin, il bad boy, deciso a produrre un grande bianco, è costretto ad abbracciare la “semplice”  denominazione Bordeaux blanc. Ottenuto da sauvignon blanc, sémillon e sauvignon gris il vino parte su vegetali accompagnate da frutta tropicale, bocca semplice e di buona scorrevolezza. Un vino ben fatto ma non emozionante. (40 €)

Bordeaux Blanc “Virginie de Valandraud” 2014 – Château Valandraud

Più interessante questo millesimo invece, con il sauvignon a marcare meno il quadro aromatico, fatto in prevalenza da albicocca fresca e qualche fine nota vegetale. Fresco e profondo, sapido e terso.

Bordeaux Blanc 2017 – Château Valandraud

Il Grand Vin bianco ha una marcia in più in termini di eleganza e allungo. Intrigante mix di sentori vegetali, agrumati e affumicati il tutto accompagnato da spezie orientali. Ad un naso complesso e cangiante fa da contraltare una bocca acida e mobile, che si sviluppa in profondità lasciando in chiusura richiami di frutta tropicale. (60 € circa)

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

ReWine 25 – 26 giugno 2022: anteprima

L’ultimo weekend di giugno, a Borgofranco d’Ivrea, l’associazione Giovani Vignaioli del Canavese ha organizzato la seconda edizione di ReWine, manifestazione nata con lo scopo di fare conoscere un territorio in grande fermento, quello attorno a Carema e il Canavese.

Siete mai stati qui? Un territorio che visto di persona, ma anche solo in foto, non può che affascinare e incuriosire: i vigneti sono punteggiati da piloni di cemento, che sembrano colonne doriche, a sostegno di pergole dove la vigna poggia su terreni di riporto, creati dall’uomo, con fatica estrema, negli anni.

Photocredit: La Repubblica

Per prepararci abbiamo prima di tutto letto il disciplinare (Carema è una DOC dal 1967) e siamo rimasti particolarmente colpiti dal paragrafo “Legame con l’ambiente”:

“Dalle rocce moreniche al confine con la Val d’Aosta, nasce uno dei più nobili vini rossi piemontesi: il Carema. (…) da questa nobile uva a bacca rossa piemontese, il Nebbiolo, nelle varietà locali Picutener e il Prugnet (…) La coltura di produzione è stata sviluppata caparbiamente nel tempo sulle pendici del monte Maletto tra i 350 e 700 metri di altitudine, grazie a un duro lavoro di terrazzamento a secco (…) un vero e proprio vanto architettonico (…) concreta prova del sacrificio di coltivare una terra dura e difficile.”

Dopo questo approfondimento abbiamo aperto il Carema 2017 di Chiussuma – azienda di cui avevamo già parlato assaggiando l’annata precedente – per iniziare a capire i risultati del nebbiolo coltivato in questa zona e a queste altitudini: figlio di un annata calda ha una bocca avvolgente, dolce ma anche una leggera punta alcolica che speriamo si attenui nel tempo (stiamo pur sempre degustando un vino molto giovane). Al naso è una esplosione iniziale di rose rosse (ricordate la scena di American Beauty?) che lasciano poi spazio al frutto rosso (marasca), note di sottobosco, terriccio e incenso, tanto da ricordare, almeno per un breve tratto, un Dolceacqua.

Ma fermiamoci qui, per ora questo è solo l’antipasto, torneremo a parlare di Carema e dei suoi vini dopo l’evento. Ah, a proposito, il programma dell’evento lo trovate al seguente link: REwine – I grandi vini del Canavese (gvc-canavese.it)

Alessandra Gianelli
Facebook: @alessandra.gianelli
Instagram: @alessandra.gianelli

Puligny Montrachet: tra luce e mistero

Puligny Montrachet è la terra dei bianchi migliori al mondo. Situato nella Côte de Beaune, il vino proveniente da questo villaggio rivolto a oriente sorge nella luce avvolgendosi nel mistero. È espressione di una ragione superiore e di un’armonia apollinea, e allo stesso modo scaturisce da un istinto e da una creatività dionisiaca. Non esiste luogo più luminoso per il vino, tuttavia se da un lato la sua luce raggiunge e irradia il cuore, dall’altro il segreto di tanta bellezza si sottrae alla nostra consapevolezza e preferisce rimanere nascosto in una memoria antica.

Gli uomini più fortunati possono solo attingere a questa ebbrezza sublime, cercando di rielaborarla senza per forza riuscire a rivelarne l’arcano. E anche se nel mio cammino non ho ancora incontrato le leggende del Montrachet o dei suoi vicini Grand Cru più illustri, una sera la fortuna mi ha portato a fare esperienza di tre dei Premier Cru di Puligny Montrachet, interpretati da alcuni tra i produttori più abili e consapevoli.

Paul Pernot, Premier Cru Champ Canet – Clos de la Jacquelotte 2015: A confine con Meursault, dove il rinomatissimo Premier Cru Les Perrières prosegue verso Puligny cambiando nome in Champ Canet, si trova un piccolo lieu-dit, situato più in alto rispetto al blocco principale: è qua che Paul Pernot crea il suo vino, rivendicandolo con il nome Clos de la Jacquelotte. Il colore è giallo paglierino scarico ma scintillante, al naso si concentra su profumi floreali di gelsomino e mughetto, poi una nota iodata, mandorla e un leggero sentore di bacca di vaniglia. In bocca divampa una bellissima freschezza dissetante, inizia con l’acidità, termina con la sapidità, nel complesso un vino teso, dritto e persistente.

François Carillon, Premier cru Les Folatières 2015: il climat più ampio di Puligny Montrachet, letteralmente significa “luogo abitato da spiritelli”, l’interpretazione di questo vino proviene da una famiglia di vigneron ormai giunta alla sedicesima generazione. Colore giallo dorato, il vino presenta una buona consistenza, il naso mi ricorda l’estate: gli aromi riecheggiano i fiori di campo, la pesca gialla matura, il miele, l’orzo; è goloso e caldo, con un leggero sentore tropicale di mango. Il sorso è fresco e sapido con la stessa intensità e mostra un grande equilibrio, ma l’allungo finale non raggiunge la profondità del Clos de la Jaquelotte, che tra parentesi è costato un 30% in meno.

Domaine Leflaive, Premier Cru Les Pucelles 2015: il famigerato domaine possiede ben 3 ettari su 6,76 di questo climat, il cui nome significa “le vergini”. Si trova in un luogo fortunatissimo, accanto al Bâtard Montrachet e al Bienvenue Bâtard Montrachet, e avendo studiato la sua conformità e posizione sui libri, non avrei mai immaginato un vino tanto affilato e aggraziato allo stesso tempo. Siamo in una zona bassa e argillosa, e se i Grand Cru confinanti sono rinomati per la loro ampiezza, estroversione e muscolosità, da un Premier Cru della zona limitrofa mi sarei aspettato un risultato simile, magari un vino più pesante, soprattutto in un’annata calda e generosa. Al contrario, come un lampo ecco che si rivela la magia inaspettata di questo luogo: giallo paglierino lieve, quasi verdolino e brillante, appena stappato emerge al naso una nota di incenso, che poi sfuma per lasciare spazio a una serie di aromi per nulla banali, come la lavanda, il chinotto e la mandorla amara. Al palato un’acidità tagliente, che dà ritmo e incisività a un sorso tutt’altro che ruffiano. Non a caso l’interprete di questa bottiglia è uno dei domaine più prestigiosi di tutto il mondo: Leflaive. Un’annata difficile questa 2015, che vide la scomparsa di Anne Claude Leflaive proprio in primavera. Com’è stato possibile imbottigliare così tanta bellezza nonostante l’incolmabile perdita? E che impatto avrà sul vino il cambio di direzione aziendale avvenuto negli ultimi anni? Tutti segreti di cui non ci è dato conoscerne la risposta. L’unica cosa che so è che il risultato di questa 2015 è straordinario, e mi piace pensare che il passaggio su questa terra di certe personalità carismatiche lasci sempre un insegnamento, un’impronta, un messaggio che nemmeno la morte può cancellare.

Elena Zanasi
Instagram: @ele_zanasi

Avanguardia refosco: ovvero il Morus Nigra di Vignai da Duline “in verticale”

Capita che vitigni storici ed importanti per interi territori vengano dimenticati o, più di frequente, vengano mortificati da scelte sbagliate di produttori che ne compromettono quasi irrimediabilmente la fama e la reputazione. Qualcosa del genere è successo anche al refosco dal peduncolo rosso, il più nobile vitigno della grande famiglia dei refoschi (re dei foschi, dei vini scuri, per l’appunto).

Il refosco era, fin dal 1300, la varietà più citata nei testi agronomici del Friuli Venezia Giulia, insieme alla ribolla gialla per quanto riguarda le bacche bianche. Ed è stato per secoli il vino delle grandi occasioni, grazie alla complessità aromatica che portava in dote unitamente ad una materia ricca ed elegante. A partire dagli anni 60 e 70 però, a causa di scelte sbagliate in vigna (cimatura che rendeva la maturità fenolica più difficile da raggiungere), in cantina (vinificazione in acciaio e quindi in riduzione), e presso i vivaisti (che hanno propagato genetiche più produttive ma meno interessanti aromaticamente), il vino ottenuto da questa splendida varietà ha perso spessore e blasone dando troppo spesso origine a vini anonimi, dall’acidità slegata e da tannini verdi e sgraziati.

Vignai da Duline, di cui abbiamo già parlato in passato, ha fin dalla sua origine cercato di dare nuova linfa a questo vitigno grazie a vigne piuttosto vecchie e composte da antichi cloni di refosco dal peduncolo rosso. Nasce così Morus Nigra che abbiamo avuto l’occasione di degustare grazie ad una masterclass organizzata nell’ambito del Mercato dei Vini FIVI che si è tenuto qualche settimana fa a Piacenza.

Ecco le cinque annate che abbiamo assaggiato e che hanno dimostrato, senza alcuna eccezione, una straordinaria capacità di tenuta ed evoluzione nel tempo (nel bicchiere ma anche a ritroso, man mano che le bottiglie si facevano più vecchie). Il Morus Nigra è ottenuto da fermentazione spontanea di refosco dal peduncolo rosso, macerazione di circa 40 giorni in funzione dall’annata, malolattica e affinamento in barrique per oltre 10 mesi.

Morus Nigra 2019: rosso rubino impenetrabile, primo naso di fiori rossi e prugna, seguono poi erbe officinali e spezie (cannella). Bocca intensa, di gran volume ma con alcol assolutamente sotto controllo, la morbidezza complessiva rende il sorso piacevole e integra alla perfezione l’acidità vivace. Chiude sapido e di grande persistenza fruttata. Nelle ultime annate, complice il riscaldamento climatico, la vinificazione avviene, in parte, a grappolo intero (15%-20% di uve non diraspate). Fresco e maturo insieme.

Morus Nigra 2014: in questa annata complicata la macerazione si è protratta per ben 48 giorni. Il vino al colore appare ancora giovanissimo, il naso però è molto diverso dal precedente: sono le spezie in primo piano, accompagnate dai fiori rossi (rose e peonie), in secondo piano dei gustosi lamponi schiacciati e la confettura di more. La bocca è meravigliosamente risolta, soave, succosa e sapida. Chiude su una lunga persistenza minerale. Vino molto buono ed in fase di beva. Power is nothing without control.

Morus Nigra 2010: viole fresche, confettura di amarena, menta, cardamomo, moka… Sorso ampio e carezzevole in ingresso, si allarga nello sviluppo sostenuto da un’acidità che fornisce dinamica e supporta la beva. Chiude su tannini soffici e sapidi. Vino che dà l’impressione di essere in metamorfosi tra la fase giovanile più floreale e fruttata e la senilità dei profumi terziari. Panta rei.

Morus Nigra 2004: ecco che troviamo, a oltre 17 anni dalla vendemmia, un vino che appare all’apice (si badi bene, non in declino!). Peonia e cioccolato fondente, frutti rossi disidratati e cannella, persino una splendida brezza marina coccolano l’olfatto. Sorso di grande integrità, persino compatto, la progressione è verticale e profonda e di grande sapidità. La consapevolezza dell’età adulta.

Morus Nigra 2003: annata che tutti ricordiamo come particolarmente difficile a causa del calore eccessivo e delle modestissime escursioni termiche, il vino che ne risulta è ancora molto sul frutto, non così articolato, sullo sfondo fanno capolino i sentori speziati e floreali. La bocca però è piuttosto integra, dal tannino vigoroso e saporito. Il vino sembra ancora alla ricerca di un suo assetto e lontano dall’essere compiuto. Si avverte però ancora margine di evoluzione e potenziale. Ai posteri l’ardua sentenza.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Il pinot nero è la risposta?

“Cosa vuoi fare da grande?”

Quante volte ce lo siamo sentiti domandare, da piccoli. E quante volte ce lo siamo chiesti, da adulti.

courtesy of Alessandro Anglisani

L’Oltrepò sembra ancora alle prese con questa domanda, nonostante una storia vitivinicola che si perde fino ai tempi dell’Impero Romano; un territorio esteso, immenso se paragonato ad altre zone vinicole italiane, dove è scontata la presenza di tanti vitigni e la produzione di vini diversi; dove tuttavia non dovrebbero mai esser dati per scontati qualità e rigore nelle scelte aziendali, in vigna, in cantina, sul mercato. Di rigore ha parlato Armando Castagno, giornalista, scrittore e grande comunicatore del vino, al secondo evento organizzato dall’associazione “Oltrepò, terra di pinot nero” a Milano, lo scorso giovedì 2 dicembre, confrontandosi con Filippo Bartolotta, altro importante rappresentante della critica enologica in Italia e nel mondo: “rigore a livello associativo, di viticoltura, di produzione, su disciplinare, di comunicazione, di sostenibilità economica … (un rigore) speso per conoscere e far conoscere i frutti di un territorio dalle potenzialità enormi”.

Al termine del dibattito, tanti gli assaggi di pinot nero nelle sue due declinazioni – spumantizzato e vinificato in rosso – dei 23 produttori presenti; ne abbiamo scelti due che ci continuano a stupire per classe e qualità: il metodo classico Farfalla Cave Privée 2013 di Ballabio e il Giorgio Odero 2017 di Frecciarossa.

E che il Pinot nero sia veramente la risposta alla domanda iniziale, ce lo suggeriscono vini come questi.

Alessandra Gianelli
Facebook: @alessandra.gianelli
Instagram: @alessandra.gianelli

Benvenuto Brunello 2017 e Riserva 2016: tra aspettative e realtà

Fin dalla sua nascita Vinocondiviso è stato pensato come un progetto aperto ai contributi dei lettori. Riceviamo da uno di questi un pezzo che abbiamo deciso di condividere. Invitiamo chiunque voglia condividere le emozioni legate al nostro liquido odoroso preferito di inviarci i propri contributi!

Dopo quasi due anni dall’ultima volta, finalmente la scorsa settimana abbiamo partecipato al Benvenuto Brunello per assaggiare il Brunello di Montalcino 2017 e la Riserva 2016 che entreranno nel mercato a gennaio 2022.

A essere sinceri le aspettative erano piuttosto fatalistiche: dopo i vini opulenti e in alcuni casi “ben cotti” della 2015, cos’avremmo potuto trovare in un’annata ancora più calda e secca, la 2017?

Va beh, poco importa, tanta era la voglia di scoprire come i produttori avevano affrontato questa sfida, e poi a consolarci ci sarebbero state le Riserve 2016, un millesimo al quale finora abbiamo potuto attingere ben poco, non avendo partecipato all’edizione del Benvenuto di febbraio 2021.

La formula delle ultime due anteprime si è dimostrata decisamente intelligente: non solo ha risposto alle necessità di distanziamento in sicurezza del momento, ma secondo i produttori anche fuori da Montalcino, questa sarà la chiave di svolta per il futuro degli eventi del vino. Bisogna infatti dimenticare il metodo “sagra” che tutti noi, ahimè, conosciamo. Per partecipare bisognava prenotarsi un posto a sedere in una determinata fascia oraria, a disposizione c’erano cinque calici e la lista dei vini presenti, mentre un numeroso gruppo di sommelier portava alla tua postazione i vini che avevi scelto – devo fare i miei complimenti all’Ais per la loro velocità di servizio, disponibilità e gentilezza. Ci sono mancati molto i produttori in questa edizione, ma riteniamo che la cosa più importante sia stata trovare un modo per riconoscere la giusta dignità sia al vino che alla persona che lo ha creato.

Questo Benvenuto Brunello è stato formulato in maniera intelligente anche per la scelta del periodo. James Suckling, infatti, ha pubblicato la lista dei suoi Top 100 wines proprio nelle scorse settimane, tra i quali compaiono anche diversi Brunelli tra Riserve e selezioni 2016. Così, cavalcando l’onda della stampa, il Consorzio del Brunello non solo si è distaccato dalle altre anteprime di Toscana (normalmente svolte a febbraio), ma ha potuto dare sia agli altri giornalisti che agli operatori del settore il materiale necessario per definire già da ora le vendite del 2022.

Ma passiamo ai vini.

Non abbiamo volutamente letto le recensioni di professionisti affermati e più competenti di noi per vedere se la nostra opinione avrebbe rispecchiato il loro giudizio.

Come già anticipato, ci aspettavamo dai campioni di Brunello 2017 vini evoluti, o come ci piace dire scherzosamente, “da bere ieri”, seduti e verdi nel tannino. Per quanto riguarda le Riserve 2016 invece l’asticella era molto alta, dal momento che in Toscana e non solo questo millesimo è stato di gran lunga il migliore degli ultimi dieci anni.

Ebbene, come volevasi dimostrare le difficoltà dell’annata si sono fatte sentire, com’è giusto che sia, anche se alcune eccellenze hanno dimostrato una grandissima abilità nell’affrontarla al meglio senza stravolgerla.

In particolare, ho ritrovato buoni risultati tra i Brunelli 2017 del nord. Se il versante meridionale generalmente si distingue per la sua complessità, estroversione e profondità, quello settentrionale risulta generalmente più semplice nel corredo aromatico e nel volume in bocca, ad eccezione dello straordinario caso della collina di Montosoli. Tuttavia, nel versante nord negli ultimi anni si stanno ottenendo ottimi risultati esaltando l’eleganza e la sinuosità del sangiovese, e la 2017 ne è un esempio lampante, specialmente per coloro che non hanno voluto strafare, senza esagerare né nelle estrazioni né nell’uso del legno per ammorbidire l’impronta di quel tannino verde lasciato da annate estremamente calde.

Ora però viene la nota dolente, ovvero la delusione delle Riserve 2016: caramella mou, menta, eucalipto, rosmarino, vaniglia, armadio chiuso, con ogni probabilità abbiamo assaggiato cinquanta sfumature di legno. Tornando seri, ci chiediamo perché parlare di Riserva rimane ancora oggi sinonimo di eccesso di legno. E soprattutto, perché rovinare un’annata che ha fatto prima soffrire in vigna poi sognare durante la vendemmia? Capiamoci, dall’elenco dei nostri migliori assaggi noterete che abbiamo comunque preferito le 2016 alle 2017, tuttavia i risultati che ci aspettavamo erano ben diversi. Ad ogni modo, avendo assaggiato comodamente sessantacinque campioni, possiamo comunque affermare che le belle sorprese ci sono state.

Ecco i nostri migliori assaggi:

BRUNELLO DI MONTALCINO 2017

Poggio di Sotto Brunello di Montalcino 2017 – hanno esaltato la complessità che si ritrova a Castelnuovo dell’Abate, riuscendo a imbastire un vino slanciato nonostante l’annata. Ecco, ancora una volta i vini migliori sono ottimi sia da giovani sia dopo un lungo invecchiamento.

Mastrojanni Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2017 – perché ogni anno dimostra una coerenza rassicurante nella sua entrata di bocca gentile per lasciare il passo ad un finale potente e incisivo (dobbiamo ammettere però che la sua espressione migliore è riservata ad altre annate)

Castello Tricerchi Brunello di Montalcino AD 441 2017 – anche se ci chiediamo quanto rappresenti l’annata un vino così scarico, rimane comunque tra i più slanciati ed eleganti in assaggio.

Ciacci Piccolomini d’Aragona Brunello di Montalcino 2017 Pianrosso – dinamicità sorprendente.

Il Colle del Fante Brunello di Montalcino 2017 – dell’azienda Ventolaio, naso etereo, si riconosce il tannino graffiante della 17, ottima acidità che lo rende vivace.

Le Chiuse Brunello di Montalcino 2017 – naso un po’ più estroverso del solito, ad ogni modo è un vino che merita ancora un po’di attesa per il suo tannino ancora graffiante.

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2016

Albatreti Brunello di Montalcino Riserva 2016 – quando classe e naturalezza diventano sinonimi per raccontare il vino.

Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino Riserva 2016 – apprezziamo sempre la loro coerenza cupa e austera. Un grande classico.

Il Poggione Brunello di Montalcino Riserva 2016 Vigna Paganelli – a nostro parere ha tutto quello che serve per un Brunello, non manca nulla.

Agostina Pieri Brunello di Montalcino Riserva 2016 – sorpresa inaspettata, naso cupo e bocca sapida.

Cava d’Onice Brunello di Montalcino Riserva 2016 – sapido, floreale, etereo. Anche il Brunello 2017 è stata una piacevole sorpresa (“sorpresa” per modo di dire, perché si sa che le annate difficili sono l’asso nella manica di Simone Nannetti).

Fattoi Brunello di Montalcino Riserva 2016 – al naso si coglie un uso del legno poco timido, lo apprezziamo soprattutto per il suo sorso pieno e sapido.

ROSSO DI MONTALCINO 2020

Il Paradiso di Manfredi Rosso di Montalcino 2020 – questo è un mondo a parte, si distingue da qualsiasi altro vino ma vale la pena di essere nominato. Ci viene in mente una citazione di Nietzsche che ci proietta improvvisamente fuori da questo contesto, in un altro tempo e spazio: “E se tu riguarderai a fondo in un abisso, anche l’abisso vorrà guardare dentro di te”.

Elena Zanasi
Instagram: @ele_zanasi