Ti ho già parlato dei wine box, ovvero di bottiglie di vino che è possibile farsi recapitare da nuova canali di acquisto – spesso si tratta di start-up web – che tramite una sorta di abbonamento i wine lover ricevono a casa ogni mese. Una selezione di vini “alla cieca”; vini scelti quindi non dall’acquirente, ma dagli “esperti” della piattaforma.
Insomma sei pronto ad accettare la scommessa e degustare vini che magari non avresti scelto? Di zone che frequenti meno e su cui, chissà, nutri qualche pregiudizio?
Ho voluto provare il servizio di Sommelier Wine Box facendomi recapitare la prima wine box. Ho così scoperto che era tutta dedicata al Lago di Garda.

Ecco i tre vini che sono stati recapitati e che ho degustato:
Lugana Ancilla 2015 – La Ghidina
Ancilla è un’azienda agricola formata da due distinte tenute (La Ghidina e Cadellora). Il vino in questione è ottenuto da sole uve Turbiana, in particolare dalle piante più vecchie della tenuta La Ghidina (il vigneto risale al 1976). Prima della vinificazione i grappoli vengono appassiti per 40 giorni in cassetta. Il vino affina in barrique usate con i lieviti tenuti in sospensione (bâtonnage).
Il vino sa di frutta gialla e fiori dolci, mango e melone bianco. Il sorso entra caldo e piuttosto ampio, saporito. La dinamica è appoggiata sulla morbidezza, a mio gusto forse un po’ troppo…avrei preferito un nerbo acido maggiore. Chiusura appena abboccata. Rassicurante.
Freudo Rosso Veneto IGT – Azienda Agricola San Zeno
Ci troviamo a Bardolino. Qui l’Azienda Agricola San Zeno si dedica all’uva da vino fin dall’800 anche se la scelta di imbottigliare e commercializzare il proprio vino è più recente.
Il colore del vino in questione – 100% Corvina – è un rubino chiaro e trasparente, molto luminoso. L’olfatto è dapprima sulla rosa canina per poi aprirsi su golose note di gelatina ai frutti di bosco. La bocca è semplice, piacevole nell’incedere che risulta scorrevole e sapido. Non particolarmente lungo ma di gran beva. Sbarazzino.
Bardolino 2015 – Le Fraghe
Matilde Poggi oltre a seguire in prima persona Le Fraghe, azienda biologica di riferimento del Bardolino, è anche il Presidente della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti (FIVI).
Il Bardolino 2015 ha un bel coloro rubino chiaro con riflessi porpora. L’olfatto è accattivante e sa di ciliegia, fragola e roselline fresche con, dopo qualche minuto di ossigenazione, un curioso tocco di anice. Bocca agile e sapida, finta semplice, di grande soddisfazione. Lunga e delicata la persistenza. Personalità con grazia.
E tu? Quali sono i vini del Garda che ami?