Rheingau Rauenthal Riesling 2008 – Georg Breuer

3.000 ettari dislocati su 30 kilometri di vigne affacciate sul Reno, è il Rheingau, una delle zone viticole più antiche e prestigiose di Germania. Georg Breuer è un’azienda familiare la cui origine risale al 1880 e produce senza ombra di dubbio alcuni dei più significativi vini tedeschi.

Abbiamo assaggiato un interessante riesling con qualche anno sulle spalle che ci ha impressionato.

Rheingau Estate Rauenthal Riesling 2008 – Georg Breuer

Tappo a vite per questo riesling secco che abbiamo trovato nei “fondi di magazzino” di un’enoteca e che stappiamo con qualche timore non essendo a conoscenza della provenienza e conservazione della bottiglia.

Il vino fortunatamente si presenta integro fin dal bel colore giallo oro lucente. Tripudio di sensazioni odorose che vanno dall’idrocarburo al limone candito, dalla scorza d’arancia allo zenzero, dal pepe bianco alla felce… A tanta complessità olfattiva fa da contraltare un sorso di grande droiture, con una punta di anidride carbonica ancora presente (a 14 anni dalla vendemmia!) ed una acidità strabordante che sferza il palato e rende la beva pericolosa. Nonostante sia di corpo piuttosto esile, il vino ha un’ottima dinamica e una elegante e lunga persistenza. I ritorni aromatici sono di agrumi e roccia.

Plus: vino di grande carattere e complessità ma gastronomico e versatile. Lo abbiamo stappato come aperitivo e ha poi accompagnato con successo un sarago al forno con patate.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Rheingau Riesling “Milestone” 2008 – Querbach

Rheingau Riesling "Milestone" 2008 - Querbach

Oggi ti parlo di Querbach, un importante rappresentante del riesling del Rheingau.

Riesling Oestrich Doosberg 2008 - Querbach
Riesling Oestrich Doosberg 2008 – Querbach

L’occasione mi è fornita dall’assaggio del seguente vino:
Rheingau Riesling Oestrich Doosberg “Milestone” 2008 – Querbach

Il vino, ottenuto dalla non facile annata 2008, si presenta con un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Il naso è molto fine ed stratificato: ananas poco maturo, mandarino, salvia, un tocco vegetale di clorofilla, leggere note di idrocarburi. Continua ad evolvere nel bicchiere sbuffando anche note di miele e spezie (cardamomo).
La bocca è secca, un’acidità agrumata sostiene il sorso che però evolve piuttosto rapidamente verso il finale. Gli manca forse un po’ di energia anche se la bevibilità è decisamente alta e la bottiglia evapora in men che non si dica.

83

Plus: olfatto molto ampio e fine, grande eleganza in bocca grazie ad un’acidità saporita e ben integrata.

Minus: bocca un po’ diluita, non così fitta, probabile lascito dall’annata 2008 piuttosto piovosa.