ERPACRIFE: un sogno basato sull’amicizia

Abbiamo preso in prestito questo titolo direttamente dai protagonisti, gli autori di Erpacrife, quattro studenti della Scuola Enologica di Alba: quattro compagni di classe che vent’anni fa hanno voluto sperimentare assieme qualcosa di assolutamente nuovo per l’epoca, spumantizzare il nebbiolo; sembrava un azzardo, quasi una “goliardata” fra amici ma il tempo ha dato loro ragione e ad oggi una trentina di aziende producono Nebbiolo Spumante.

ERik, PAolo, CRistian, FEderico (il nome del vino è un acronimo dei loro nomi) ne hanno fatta di strada dalla scuola di Alba; tutti e quattro lavorano nelle aziende di famiglia, chi in Piemonte, chi in Lombardia, dando vita a vini di gran qualità e ben rappresentativi del territorio di provenienza, continuando a produrre il loro nebbiolo spumantizzato, a cui nel corso degli anni, si è aggiunto un Metodo Classico da uve bianche autoctone piemontesi (erbaluce, cortese, moscato bianco, timorasso).

Noi di Vinocondiviso eravamo da tempo curiosi di assaggiare Erpacrife – da sempre prodotto in versione millesimato e non dosato – e abbiamo colto al volo un pranzo organizzato nell’agriturismo il Calice dei Cherubini di Cristian Calatroni (Montecalvo Versiggia, Oltrepò Pavese) ad inizio gennaio 2020, dove abbiamo bevuto l’annata 2014.

Erpacrife nasce da una vigna a 550 metri s.l.m. a Madonna di Como, una frazione di Alba, che poggia su arenarie simili a quelle di Diano, alta densità d’impianto e coltivata a guyot basso: il nebbiolo viene di norma raccolto un mese prima rispetto alla sua versione più nota, in rosso. Dopo la presa di spuma, ad Aprile dell’anno successivo, sosta almeno 48 mesi in bottiglia sui lieviti; dopo la sboccatura altri sei mesi in vetro prima della messa in commercio.

L’annata 2014 è stata la più piovosa degli ultimi cinquant’anni e non ha certamente giovato all’uva (troppa acqua assottiglia la buccia e fa perdere di eleganza) ed è stata molto fredda, ma in questo caso ha regalato un’ottima acidità alla base spumante di nebbiolo, permettendo di mantenere tutta la sua freschezza. Al naso e in bocca la troviamo tutta questa freschezza, in un vino che è rimasto circa cinquanta mesi sui lieviti ed è stato sboccato a luglio 2019; un bel colore rosa intenso, sentori di piccoli frutti rossi, note floreali (viola, rosa) che caratterizzano l’uva di provenienza, una buona sapidità.

L’evento è stato non solo l’occasione di conoscere Erpacrife direttamente da due degli autori ma anche di assaggiare, per ciascuno dei quattro produttori, un loro vino abbinato a piatti della tradizione sia piemontese che oltrepadana: “Campo del Dottore”, Riesling Renano 2018, Calatroni (Cristian), “Stravisan”, Barbera d’Asti 2018, Azienda Stella (Paolo), Barolo Sarmassa Vigna Merenda 2013, Scarzello (Federico) e “Berlet”, Moscato d’Asti 2019, azienda Dogliotti (Erik).

Ps:

  • solo la cucina di mamma Calatroni merita il viaggio nel loro agriturismo con vista vigneti
  • alla presentazione del catalogo del loro distributore per l’Italia abbiamo anche assaggiato Erpacrife 120 mesi ed Erpacrife Bianco: sono proprio bravi, questi ragazzi. 🙂

Alessandra Gianelli
Facebook: @alessandra.gianelli
Instagram: @alessandra.gianelli

Un pensiero su “ERPACRIFE: un sogno basato sull’amicizia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...