Fixin: denominazione di frontiera o perla rara della Borgogna?

Capita spesso di sottovalutare le zone vitivinicole considerate di frontiera, ovvero quelle aree cuscinetto situate tra due denominazioni dal carattere ben delineato e universalmente riconosciuto. Implicitamente siamo portati a pensare che i loro vini non dispongano di una vera e propria personalità, come se non siano né carne né pesce.

Nel viaggio nel bicchiere che ho intrapreso dei vini di Borgogna, ogni volta che approccio una nuova zona lo faccio con meraviglia e entusiasmo, e quando è arrivato il momento di approfondire Fixin ero come sempre impaziente e curiosa, ma le aspettative non erano così alte rispetto alla sorpresa strabiliante avvenuta al momento dell’assaggio.

Luogo dedicato soprattutto ai vini rossi, Fixin si colloca sia dal punto di vista geografico che caratteriale tra la fruttuosità golosa di Marsannay e la solennità leggendaria di Gevrey Chambertin. È qua che incontriamo i primi Premier Cru propriamente detti dell’area settentrionale della Côte d’Or: i suoi filari sono allevati in cima alla collina, sotto il bosco, dove il terreno è più magro e roccioso. Scendendo verso valle, invece, un grosso strato di argilla si ispessisce, rendendo la terra poco drenante e conseguentemente apportando risultati molto diversi in bottiglia, che sarà denominata sotto la tipologia Village.

Lo studio è importante, certo, ma l’assaggio è decisamente la parte più divertente della scoperta di un territorio quando non si può viaggiare, così un pomeriggio di primavera arriva finalmente il momento di degustare due bottiglie di Fixin alla cieca. Il confronto bendato di due vini della stessa zona dà sempre risultati sensazionali, perché si permette al vino di esprimersi nella maniera più sincera, dando la possibilità al degustatore prima di capirlo, e poi di conoscerlo.

So che si tratta di due Premier Cru e di fronte ai due calici noto subito delle caratteristiche totalmente diverse tra loro. Il primo si presenta in una veste color rosso rubino lieve, quasi trasparente. Il naso è incentrato in profumi floreali e carnosi, come la rosa, seguiti da un sentore di arancia rossa, grafite e rosmarino. Il sorso è pieno, più minerale che acido, per terminare in un finale pieno e lungo.

i due vini in assaggio

Il secondo vino, invece, lo trovo più meditativo, più pensoso. L’incenso è il sentore che primeggia su tutti, assieme a spezie orientali e più leggeri sentori floreali di viola. In bocca il vino si avviluppa in maniera profonda, penetrante, lunga, ed è sostenuto da un tannino dalla trama fitta e regale.

Devo ammettere che tentare di indovinare le bottiglie non dovrebbe essere molto difficile, non solo per la loro franchezza, ma soprattutto perché a Fixin i Premier Cru sono solo sei, di cui uno è “fantasma”, per così direi, essendo curiosamente edificato per intero (Les Meix Bas).

Scopriamo le bottiglie, e con grande sorpresa noto che il produttore è lo stesso: il Domaine Pierre Gelin, ed entrambi i vini sono dello stesso, equilibrato millesimo che è il 2014 in Borgogna.

Il primo vino è Les Hervelets, il cui nome è simile al suo vicino Les Arvelets, che significa “arva”, ovvero campo coltivato. È il secondo Premier Cru dell’area settentrionale della Côte d’Or, una zona fresca e dai terreni antichissimi, alle volte con venature ferruginose, e si dice che con l’invecchiamento assuma delle caratteristiche che lo assomigliano al famigerato Clos St. Jacques.

Il secondo è il Clos Napoleon, vino dall’eccezionale potenziale evolutivo e dal nome leggendario, riecheggiante in tutto il comune di Fixin, seppure non sia dovuto a Napoleone Bonaparte in persona, che non mise mai piede in queste terre. A volerlo chiamare così fu di Claude Noisot, suo luogotenente, marito della proprietaria del Clos e che lo nominò in onore del famoso condottiero. Il vigneto affonda le radici in un terreno ricco di sassi calcarei e argille brune, e che purtroppo per l’avvento della fillossera venne raso al suolo per rimanere incolto per oltre settant’anni, fino al 1955, quando lo acquisì la famiglia Gelin, che lo ripiantò e che ancora oggi lo custodisce in monopole. Difficile esprimere a parole quanto io sia rimasta incantata dai vini di Fixin, un luogo da prendere in considerazione anche per il loro incredibile rapporto qualità/prezzo. Peccato sia così difficile reperire queste bottiglie, ma si sa, il fascino inarrivabile dei vini di Borgogna è dovuto anche all’unicità dei momenti in cui queste perle rare appaiono davanti ai nostri occhi in tutto il loro splendore.

Elena Zanasi
Instagram: @ele_zanasi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...