Il bicchiere oggi ci porta in Sardegna e per l’esattezza tra Baunei e Lotzorai, in Ogliastra, uno dei territori più vocati per il cannonau. Qui si trova l’Azienda Agricola Pusole, un’azienda di stampo familiare ancora piuttosto giovane eppure già punto di riferimento per la denominazione Cannonau di Sardegna.

Nel calice il vino si presenta con una bella veste rubino luminosa e leggermente velata.
L’olfatto potrebbe sorprendere chi ha in mente interpretazioni del vitigno tutte alla ricerca di concentrazione, maturità a potenza; al contrario il quadro qui è tutto giocato sull’eleganza e la freschezza di frutto: ribes rossi aciduli, fragoline, bergamotto, una nota ferrosa accompagnata da pepe, tamarindo e macchia mediterranea. Un naso insomma decisamente aperto, mutevole e complesso che integra alla perfezione anche un leggero tocco animale.
Bocca di gran beva eppure di sapore e spessore: gustosa, sapida, con tannini ben presenti nella trama che però non mostra spigoli. In chiusura esce una piacevole nota salmastra e di scorza d’agrumi.
Plus: vino “antico”, ottenuto da fermentazione spontanea, senza controllo delle temperature e non filtrato, che però risulta “moderno”, estremamente beverino ma al contempo sfaccettato. La gestione dell’alcol (14%) ha del miracoloso. Chapeau!
Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso