Di Stroppolatini, produttore emergente dei Colli Orientali del Friuli, ne avevamo parlato già qualche tempo fa, in occasione di una nostra visita.
Ne riparliamo oggi in occasione dell’ottimo schioppettino che avevamo acquistato in quell’occasione e che abbiamo degustato con grande soddisfazione. 🙂
Friuli Colli Orientali Schioppettino Riserva 2012 – Stroppolatini
Rosso rubino con qualche riflesso granato.
Naso di grande complessità: geranio, sottobosco, frutta scura matura, effluvi balsamici e poi, ancora, timo e pepe verde. Aromaticamente il vino dosa con grande equilibrio sentori terziari dati dall’evoluzione del vino con sentori più vivaci, freschi e luminosi.
Bocca potente, rotonda e fruttata ma di buona freschezza, sapida e mobile. Il tannino è splendidamente risolto. Chiude lungo su ritorni di fiori e spezie.
Plus: vino che riesce a coniugare austerità e piacevolezza di beva, frutto e spezie. La prova dell’assaggio del giorno dopo conferma le impressioni del primo giorno con un vino che sembra ringiovanire e schiarirsi, a dimostrazione del potenziale evolutivo ancora in essere.
Oggi con piacere ti racconto di un’azienda friulana ancora poco conosciuta, ma decisamente interessante sotto molti punti di vista. Assaggiai per la prima volta i vini di Stroppolatini poco meno di un anno fa, all’evento dei 10 anni di Slow Wine che si svolgeva a Montecatini Terme.
I colleghi di Slow Wine del Friuli Venezia Giulia avevano premiato, come “Vino Quotidiano”, il Friuli Colli Orientali Friulano 2016 di Stroppolatini, un vino di una cantina che non avevo mai assaggiato. L’assaggio confermò la bontà di quel vino e la prima chiacchierata con il produttore mi convinse ad approfondire la conoscenza non appena se ne fosse presentata l’occasione.
Stroppolatini si trova nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, a Cividale (UD), località Gagliano ed ha una storia piuttosto antica. É infatti dal 1800 che si produce vino, seppur per un consumo poco più che familiare. Solo più di recente Giuliano Stroppolatini si è dedicato con più costanza alla produzione dei vini di qualità. Da qualche vendemmia le scelte vitivinicole sono in mano al figlio Federico, che mi accompagna nella visita.
Vista sui Colli Orientali del Friuli
Stroppolatini
Visita che comincia in vigna, nella sezione più antica a ridosso della casa padronale e terrazzata nella prima metà del 1800. In vigna sono rimasti i vitigni storici di allora ovvero il friulano e il merlot. Con un bicchiere in mano e qualche bottiglia al seguito passeggiamo tra i filari inerbiti. Federico mi mostra orgoglioso alcune piante ultracentenarie a piede franco.
Grappolo di tocai giallo
Vigna ultracentenaria a piede franco di tocai
Un’opportunità straordinaria per questo giovane enologo (in realtà il pezzo di carta non è ancora arrivato) quella di vinificare uve da vigne vecchie e, soprattutto, cloni storici. Si è scelto di mantenere in vigna il tocai (friulano) giallo, totalmente diverso e decisamente più espressivo e complesso rispetto al più comune tocai verde (sauvignonasse). Ricorderai forse che ti ho già parlato di un vino ottenuto da tocai friulano giallo, quello di Vignai da Duline.
Il primo vino che degustiamo è proprio il FCO Friulano 2016, una partita non ancora imbottigliata e che presumibilmente diverrà una riserva. Il vino è particolarmente profumato, lontano anni luce dai troppi friulano poco espressivi e tutti su note verdi. Il liquido nel calice sprigiona invece profumi di fiori di campo, buccia di limone, timo, mandorla fresca e pesca bianca. La bocca è saporita ed elegante, l’alcol, pur generoso nominalmente, resta perfettamente integrato nel corpo del vino. Persistenza generosa e saporita. Un friulano decisamente convincente (altro che “vino quotidiano”!), un vino che accompagnerà perfettamente elaborati piatti di pesce o saporite minestre di legumi.
È poi la volta dell’altro friulano, ottenuto da un affinamento (18-24 mesi) in tonneaux esausti, si tratta del FCO Friulano Colle di Giano 2016. Vino che rispetto al precedente ha tutt’altro carattere, l’affinamento diverso ed il maggior dialogo con l’ossigeno forniscono un quadro più maturo ma all’interno della medesima cornice stilistica fatta di complessità ed eleganza. Olfatto di crema di limone e miele di acacia, pesca gialla e mandorla tostata. Vino che appare più pieno e carezzevole al sorso, ma di ottima dinamica e dalla chiusura pulita e sapida.
L’assaggio successivo è dedicato al sauvignon, anche in questo caso un antico clone proveniente dalla Francia che dimorava presso un viticoltore dei Colli Orientali che ne ha permesso la propagazione per selezione massale. Il FCO Sauvignon 2016 si propone con note mature di frutta tropicale e albicocca, la bocca è sorprendente, golosa, appagante ma stratificata e di ottima progressione.
Prima di passare ai rossi della casa ho l’opportunità di assaggiare in anteprima un nuovo vino, quello che diventerà la Ribolla 2018. Vino salino di vibrante acidità che sembra promettente.
Pignolo 2013 e Merlot 2015
Schioppettino 2015
Cantina storica
Ci trasferiamo quindi nella piccola cantina storica. L’azienda sta ultimando i lavori per ampliare la cantina in uno spazio adiacente. Qui assaggiamo i rossi. Partiamo dal FCO Merlot 2015, buon vino varietale al naso e dal tannino croccante e fitto; continuiamo con il FCO Schioppettino 2015, vino squisito di pepe rosa e fiori rossi, balsamico e saporito anche grazie ad un tannino compatto ma fine. Tocca poi al FCO Refosco 2015, non ancora in commercio, che ammalia con note di lampone e viole e stempera il suo carattere vinoso grazie ad acidità e tannini che invogliano la beva.
Chiudiamo la serie di assaggi con il FCO Pignolo 2013, il vitigno su cui sempre più produttori friulani stanno scommettendo. Il vino sosta in tonneaux per almeno 36 mesi prima dell’imbottigliamento. La quantità dei tannini del vitigno, benché di ottima qualità, necessitano infatti di tempo e pazienza per essere smussati e integrarsi nella materia. Il vino che ho nel bicchiere è complesso: ampio e cangiante il naso su note di prugna, lampone, mallo di noce, cacao, mineralità scura, spezie…bocca invece ancora compressa e fitta, poderosa e piena. Le note fruttate e speziate sono ben bilanciate da un tannino vigoroso ma dalla trama sottile. Il vino ha tutte le carte in regola per evolvere e distendersi stupendamente negli anni a venire. La visita si chiude con qualche acquisto che mi permetterà assaggi più meditati e di cui, come sempre, darò il resoconto su queste pagine. Dagli assaggi dei vini, dalla vista sulle vigne e, ancor di più, dalla visione chiara che la famiglia Stroppolatini mi ha trasmesso, sono pronto a scommettere che di questa azienda sentiremo parlare ancora!
Oggi ti racconto della mia visita presso Le Due Terre, azienda vinicola dei Colli Orientali del Friuli, per l’esattezza a Prepotto, territorio d’elezione dello Schioppettino.
L’azienda è orgogliosamente artigiana: da sempre poco meno di 5 ettari, vitati a schioppettino, refosco, pinot nero, merlot, ribolla gialla e friulano.
La dimensione è quella ottimale per gestire il tutto in famiglia: Flavio Basilicata e la giovane figlia Cora seguono la parte enologica, mentre Silvana Forte, vulcanica moglie di Flavio, si occupa di vendite, amministrazione e tutte le mille incombenze che un’azienda familiare deve fronteggiare.
Un nome legato al terroir
Eh sì, perché le due terre sono l’argilla e la marna che si dividono specularmente lungo i due versanti del vigneto: la parte esposta a ovest ha argilla in profondità e marna in superficie ed è dedicata ai vitigni bianchi e al delicato pinot nero.
Il versante esposto a est, con argilla in superficie e marna in profondità, è dimora ideale per gli altri vitigni rossi (schioppettino, refosco e merlot).
Anche il marchio Sacrisassi, apposto sui pluripremiati Sacrisassi Bianco e Sacrisassi Rosso, non è un semplice nome di fantasia. Deriva infatti dai resti, rinvenuti in vigna, di una chiesa votiva del 1600 e dedicata ai Re Magi.
Le Due Terre, la gamma assaggiata
FCO Sacrisassi Bianco 2016 – Le Due Terre
Friulano e ribolla gialla in uvaggio per una vino che all’olfatto sorprende per una certa maturità di frutto (pesca, uva passa), il tutto è però accompagnato da una splendida mineralità.
La bocca è potente e vivace nella dinamica, cosa piuttosto rara in vini bianchi di questo profilo. Qui invece il passo è sicuro, di grande personalità e con un accattivante retrolfatto di roccia.
Chiusura profonda e lunga. Ancora giovane, ma grande vino senza alcun dubbio.
FCO Pinot Nero 2016 – Le Due Terre
Colore rubino trasparente e luminoso, naso goloso di ribes ed incenso.
Bocca tutt’altro che “passante” però…il vino non è solo beverino, ma anche stratificato e croccante, con un po’ di tannino a dar consistenza e sapore alla materia.
Chiusura pulita e sapida. Finalmente un pinot nero italiano (da cloni francesi e tedeschi) senza eccessi di dolcezza, ma anzi elegante e salato, speziato e gustoso.
FCO Sacrisassi Rosso 2016 – Le Due Terre
Da uve schioppettino e refosco raccolte e vinificate contestualmente. Naso molto bello di frutta scura, china, floreale rosso, pepe verde…
Bocca succosa e fruttata, con un tannino ad asciugare il sorso donando nel contempo una vibrante dinamica al palato. Gastronomico
Schioppettino 2014 – Le Due Terre
FCO Schioppettino 2014 – Le Due Terre
Vino che viene prodotto solo in poche annate e che forse in futuro vedremo uscire con più continuità. Dal mio punto di vista sarebbe un delitto non uscire con costanza con un vino monovitigno, dedicato al vitigno principe di Prepotto, lo schioppettino.
Ottenuto dalle vigne più vecchie di schioppettino, dopo circa due anni in legno, affina in vetro ulteriori tre anni prima della messa in commercio (ed infatti il vino degustato non è ancora uscito sul mercato).
Bellissima materia che si dipana tra aromi di pepe, frutta rossa matura, carnose rose rosse. Bocca saporita e, come in tutta la gamma, anche qui in chiusura torna potente una grande sapidità.
Epilogo
E’ stato per me un vero piacere toccare con mano la realtà de Le Due Terre e trovare conferma di ciò che si intuisce bevendo i loro vini: vini (e azienda) dalla personalità precisa e coerente, con un’idea forte alle spalle fatta di tradizione, rispetto del territorio e serietà, senza le furbizie e i maldestri eccessi comunicativi che ultimamente si vedono nel mondo del vino. Vini (ed azienda) che sanno investire nel lungo periodo e nella faticosa ma lungimirante ricerca di una notorietà che poggia sulla qualità, responsabilità e compostezza. A volte, il saper fare conta più del far sapere.
Ronco Severo si trova a Prepotto (UD) nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Era da tempo che avrei voluto incontrare questo produttore … mi affascinava questo alfiere dei vini macerati, i cosiddetti orange wine, che non si trovava né nel Collio né nel Carso, dova la pratica della macerazione sulle bucce per i vini bianchi è senz’altro più diffusa.
Ronco Severo
Ma chi è Stefano Novello e la sua Ronco Severo? Chi è questo alieno dei Colli Orientali del Friuli? “Prima ero quello che produceva tisane e non vini, ora pare che faccia vino buono” si schermisce il produttore.
Stefano Novello fa studi di enologia e dopo varie esperienze all’Estero torna in azienda ad aiutare il padre. Gli affari andavano bene ma lui sente il bisogno di cambiare qualcosa, di dare all’azienda un’impronta diversa abbracciando il biologico e i vini cosiddetti naturali. La scelta delle macerazioni in rosso anche per i vini bianchi è stata una naturale conseguenza: “Con tutta la fatica e l’amore che dedico alle mie uve che senso avrebbe avuto buttarne via le bucce, ricche di precursori aromatici e lieviti, dopo poche ore di macerazione?”.
Da allora, siamo nel ’99, le macerazioni sono prolungate anche per i vini bianchi ed avvengono in tini troncoconici di rovere.
Stefano Novello – Ronco Severo
All’inizio non è per nulla facile: la famiglia ed i clienti non capiscono il cambio di rotta ma Stefano Novello non si arrende. E’ di quegli anni la bellissima etichetta che rappresenta la voglia del produttore di mettersi in gioco, di guardare in avanti anche correndo qualche rischio, con la curiosità e la spavalderia di un bambino che sale su una sedia alla ricerca di un nuovo e precario punto di equilibrio…
Ho avuto modo di assaggiare molti vini di Ronco Severo e di seguito ti riporto le mie impressioni. Naturalmente per una valutazione più approfondita ti do appuntamento qui su Vinocondiviso tra qualche tempo, quando avrò degustato con calma i vini che ho acquistato in azienda!
Pinot Grigio 2015 – Ronco Severo
Ribolla Gialla 2014 – Ronco Severo
Venezia Giulia IGT Pinot Grigio 2015: colore arancio acceso e luminoso, al naso molto bello di rose e fragoline di bosco, grandissima bevibilità per un sorso fine, elegante, succoso e sapido. Non lunghissima la persistenza ma questo pinot grigio è perfettamente equilibrato con un alcol ben sotto controllo anche grazie ad una piacevole nota tannica. Delizioso.
Delle Venezie IGT Ribolla Gialla 2014: colore dorato carico, la macerazione si vede e si sente: al naso netta la mineralità ed un tocco di anice, poi mandorla, nespola, erbe aromatiche appena accennate. La bocca succosa e sapida, molto ricca ma di buona profondità. Giovanissimo.
Friuli Colli Orientali Friulano Riserva 2014: da un vigneto del 1972 di tocai, in questa annata l’uva è stata colpita da botrytis cinerea e per questo motivo non ha fatto la classica macerazione in rosso. Al naso apre con un intrigante tocco affumicato, poi frutta gialla, scorza di agrumi, bocca molto completa, sferica e sapidissima. Convincente.
Friulano Riserva 2015 (atto a diventare, campione da botte): questo friulano fa invece ben due mesi di macerazione sulle bucce. Al naso mandorla dolce, fiori bianchi, pera, bocca piuttosto alcolica ma equilibrata e sapida. Promette bene.
Tocai Friulano 2004 – Ronco Severo
Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano 2004: colore orange dovuto sia all’evoluzione in bottiglia sia alla macerazione (sebbene non lunghissima in questa annata). Al naso erbe aromatiche, albicocca, spezie, con bocca severa acida e tannica, saporitissima e profonda. Sorprendente.
Venezia Giulia IGT Severo Bianco 2010: un blend da friulano, chardonnay e picolit. Olfatto che si esprime sulla frutta matura di una certa dolcezza. Il vino più ampio e morbido tra quelli assaggiati.
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto 2013: bellissimo naso di pepe verde e frutta a bacca nera, poi asfalto e spezie. La dinamica gustativa dettata da un tannino croccante e saporito corroborato da un’acidità molto pronunciata. Durerà in eterno. Molto molto buono!
Friuli Colli Orientali Merlot Riserva Artiûl 2013: sei mesi di fermentazione in legno grande e 3 anni di barrique per questo merlot in purezza piuttosto ambizioso: prugna, spezie, cioccolato, mirtillo, pepe, vegetale appena accennato…ha tutto per diventare un grande merlot friulano. Va solo aspettato per smaltire un tocco boisé appena invadente. Vino gustoso e di ottima beva ma anche lungo e potente. Da attendere con fiducia.