
Oggi ti racconto della mia visita presso Le Due Terre, azienda vinicola dei Colli Orientali del Friuli, per l’esattezza a Prepotto, territorio d’elezione dello Schioppettino.
L’azienda è orgogliosamente artigiana: da sempre poco meno di 5 ettari, vitati a schioppettino, refosco, pinot nero, merlot, ribolla gialla e friulano.
La dimensione è quella ottimale per gestire il tutto in famiglia: Flavio Basilicata e la giovane figlia Cora seguono la parte enologica, mentre Silvana Forte, vulcanica moglie di Flavio, si occupa di vendite, amministrazione e tutte le mille incombenze che un’azienda familiare deve fronteggiare.
Un nome legato al terroir
Eh sì, perché le due terre sono l’argilla e la marna che si dividono specularmente lungo i due versanti del vigneto: la parte esposta a ovest ha argilla in profondità e marna in superficie ed è dedicata ai vitigni bianchi e al delicato pinot nero.
Il versante esposto a est, con argilla in superficie e marna in profondità, è dimora ideale per gli altri vitigni rossi (schioppettino, refosco e merlot).
Anche il marchio Sacrisassi, apposto sui pluripremiati Sacrisassi Bianco e Sacrisassi Rosso, non è un semplice nome di fantasia. Deriva infatti dai resti, rinvenuti in vigna, di una chiesa votiva del 1600 e dedicata ai Re Magi.

FCO Sacrisassi Bianco 2016 – Le Due Terre
Friulano e ribolla gialla in uvaggio per una vino che all’olfatto sorprende per una certa maturità di frutto (pesca, uva passa), il tutto è però accompagnato da una splendida mineralità.
La bocca è potente e vivace nella dinamica, cosa piuttosto rara in vini bianchi di questo profilo. Qui invece il passo è sicuro, di grande personalità e con un accattivante retrolfatto di roccia.
Chiusura profonda e lunga.
Ancora giovane, ma grande vino senza alcun dubbio.
FCO Pinot Nero 2016 – Le Due Terre
Colore rubino trasparente e luminoso, naso goloso di ribes ed incenso.
Bocca tutt’altro che “passante” però…il vino non è solo beverino, ma anche stratificato e croccante, con un po’ di tannino a dar consistenza e sapore alla materia.
Chiusura pulita e sapida.
Finalmente un pinot nero italiano (da cloni francesi e tedeschi) senza eccessi di dolcezza, ma anzi elegante e salato, speziato e gustoso.
FCO Sacrisassi Rosso 2016 – Le Due Terre
Da uve schioppettino e refosco raccolte e vinificate contestualmente. Naso molto bello di frutta scura, china, floreale rosso, pepe verde…
Bocca succosa e fruttata, con un tannino ad asciugare il sorso donando nel contempo una vibrante dinamica al palato.
Gastronomico

FCO Schioppettino 2014 – Le Due Terre
Vino che viene prodotto solo in poche annate e che forse in futuro vedremo uscire con più continuità. Dal mio punto di vista sarebbe un delitto non uscire con costanza con un vino monovitigno, dedicato al vitigno principe di Prepotto, lo schioppettino.
Ottenuto dalle vigne più vecchie di schioppettino, dopo circa due anni in legno, affina in vetro ulteriori tre anni prima della messa in commercio (ed infatti il vino degustato non è ancora uscito sul mercato).
Bellissima materia che si dipana tra aromi di pepe, frutta rossa matura, carnose rose rosse. Bocca saporita e, come in tutta la gamma, anche qui in chiusura torna potente una grande sapidità.
Epilogo
E’ stato per me un vero piacere toccare con mano la realtà de Le Due Terre e trovare conferma di ciò che si intuisce bevendo i loro vini: vini (e azienda) dalla personalità precisa e coerente, con un’idea forte alle spalle fatta di tradizione, rispetto del territorio e serietà, senza le furbizie e i maldestri eccessi comunicativi che ultimamente si vedono nel mondo del vino. Vini (ed azienda) che sanno investire nel lungo periodo e nella faticosa ma lungimirante ricerca di una notorietà che poggia sulla qualità, responsabilità e compostezza. A volte, il saper fare conta più del far sapere.
Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso
2 pensieri su “Le Due Terre: quando il saper fare conta più del far sapere”