Secondo la legislazione vigente in Borgogna dagli anni trenta dello scorso secolo, questo vino sarebbe alla base della piramide gerarchica che suddivide il territorio in tre livelli; saranno i suoli delle vecchie vigne a Volnay, sarà l’annata, sarà la mano esperta di Jean Pierre Charlot, insieme a Etienne Chaix, ma questo vino si stacca nettamente dalla base la cui appellation in etichetta lo vorrebbe relegare, alzando lo sguardo verso denominazioni di superiore talento, come alcune parcelle ‘Villages’ della stessa Volnay, e persino blasonati cru della Côte de Nuits più delicata.
È proprio la delicatezza il filo conduttore di questo vino: al naso la fanno da padrone piccoli frutti rossi e spezie chiare, in bocca però il sorso si fa più ampio e fa capolino il tannino a ricordarci che stiamo sempre degustando un vino rosso (accanto ad un pollo ruspante ottimamente arrostito).
La piccola redazione di Vinocondiviso si è riunita per il consueto scambio di idee, opinioni e, naturalmente, per degustare qualche vino … rispettando rigorosamente il coprifuoco!
In questo post riportiamo qualche impressione dei vini bevuti che sono stati ottimamente accompagnati da riso giallo al salto, fagottini di radicchio, taleggio e noci, sformato di cavolfiore con crema di patate, formaggi.
Champagne Blanc de Blancs 2004 -Diebolt-Vallois
Rías Baixas Albariño Selección de Añada 2010 – Pazo Señorans
Pommard Vieilles Vignes 2018 – Domaine Joseph Voillot
Pinot Nero 2017 – Podere della Civettaja
Champagne Blanc de Blancs 2004 -Diebolt-Vallois
Avevamo già parlato di uno champagne di Diebolt-Vallois e, anche questa volta, abbiamo deciso di restare sullo stesso produttore, cambiando però etichetta e annata.
Lo champagne che abbiamo nel calice – di cui non conosciamo data sboccatura – si presenta di giallo dorato. L’olfatto è sulla mela golden ed il cedro, immancabile la nota minerale (calcare), poi un tocco di champignon. Bocca energica, viva e agrumata. Champagne che unisce potenza e bevibilità, freschezza ed eleganza.
Cavallo di razza.
Rías Baixas Albariño Selección de Añada 2010 – Pazo Señorans
Ci torniamo volentieri con questo albariño che è di un giallo dorato molto luminoso, si intuisce che è passato qualche anno dall’imbottigliamento, anche grazie ad un olfatto decisamente stratificato e disteso: nota iodata molto netta in ingresso, poi alghe, cera e propoli, a chiudere aghi di pino. Bocca acida ma di splendida maturità, il vino è evoluto benissimo, il sorso risulta sapido e profondo.
Colpo di fulmine.
Pommard Vieilles Vignes 2018 – Domaine Joseph Voillot
É invece colpevolmente passato parecchio tempo dall’ultima volta che abbiamo scritto del Domaine Joseph Voillot!
Degustiamo con grande piacere il suo Pommard che benché giovanissimo troviamo già in splendida forma. Naso che affianca al fruttino rosso di bosco, sfumature floreali e speziate (cannella), accompagnate da una perentoria mineralità (grafite). L’acidità ficcante e la sapidità in chiusura di bocca accompagnano il vino in un finale lungo e verticale. Vino che potrà dire ancora molto con ulteriore evoluzione in bottiglia.
Seducente.
Pinot Nero 2017 – Podere della Civettaja
Non si vive di sola Borgogna se si ama il pinot nero, e Podere della Civettaja ce lo aveva già dimostrato. Se il 2016 era un pinot nero vivace e mediterraneo, questo 2017 pur non discostandosi da quel modello risente un po’ dell’annata meno favorevole.
È comunque un vino di grande interesse: lamponi in confettura, hashish, incenso, spezie, effluvi mediterranei al naso che risulta accattivante e mobile. Il sorso in questa fase è tutto sul frutto, di bella dolcezza, con acidità e sale ben presenti. Chiusura succosa e pulita. Non cosi stratificato ma di grande bevibilità.
Tempo di anteprime e di presentazione di cataloghi. Vinocondiviso ha preso i due classici piccioni… eravamo presenti infatti a due importanti eventi: la presentazione del nuovo catalogo di Teatro del Vino a Villa Castelletti, nelle colline fiorentine, e il Chianti Classico alla Leopolda di Firenze il giorno successivo.
Domenica 10 febbraio il primo turno a Teatro del Vino; anticipiamo subito che abbiamo assaggiato “certezze” e “novità” e che il giorno seguente, al Chianti Classico, abbiamo toccato con mano l’eccellente capacità di comunicare prodotto e territorio.
Eccoci subito, a Teatro del Vino, a parlare di eccellenze: l’azienda Ettore Germano, nel cuore delle Langhe. Il figlio di Ettore, Sergio, riesce a stupire in tutto ciò che fa, con qualunque uva e metodo. Quindi proviamo praticamente tutto, anche i bianchi, non necessariamente gli emblemi di Langa. Binel, annata 2016, 85% chardonnay fermentato in barrique e 15% riesling che invece fermenta solo in acciaio, perfettamente equilibrato e il famoso Herzu, 100% Riesling renano: il 2017 ha grande stoffa. Dopo gli ottimi Barolo Serralunga 2015, Prapò 2014, Cerretta 2014 e Lazzarito Riserva 2012, l’ultimo assaggio è quello che si fa ricordare: Langhe Nebbiolo “VR” annata 2014 (ovvero Vigna Rionda, fra i cru più famosi di Barolo): le vigne sono giovani ma producono un nebbiolo già nobile, di grandi prospettive.
Ah, Germano fa gran uso del tappo a vite, anche per qualche rosso. W il tappo a vite!
Le Vigne di Eli
Dal Piemonte scendiamo in Sicilia, anche se dovremmo dire saliamo, visto che parliamo di vigne a 800m slm: siamo sull’Etna, dove Marco De Grazia, con Le Vigne di Eli, interpreta in maniera sperimentale i grandi autoctoni della zona; il suo Etna Rosso “Moganazzi”, Nerello Mascalese con un piccolissimo saldo di Nerello Cappuccio, ottenuto da uno dei più famosi cru della zona, nel comune di Castiglione, da vecchie vigne terrazzate, regala freschezza e nel contempo morbidezza.
E ora passiamo alla Francia, perché nel frattempo gli Champagne erano arrivati a temperatura 🙂
Champagne Benoît Lahaye
Iniziamo nella zona attorno a Bouzy, Montagna di Reims, dove Benoît Lahaye gestisce 4,5 ettari in regime biodinamico e proviamo Blanc de Blancs, Blanc de Noirs e il Rosé de macération Brut, champagne metodo “de saignée” (letteralmente “salasso”, ovvero lasciando macerarare circa un giorno il pinot noir per estrarre colori e profumi). Sfogliando il catalogo ci aveva colpito “Le Jardin de la Grosse Pierre”, non presente in degustazione, una vera e propria espressione di territorio e storia, una cuvée di Pinot Noir, Pinot Meunier, Pinot Blanc, Chardonnay, Arbanne, Petit Meslier…: ci ha molto incuriosito e lo cercheremo.
Champagne Larmandier-Bernier
Scendiamo nella Côte des Blancs, con Larmandier-Bernier, azienda biodinamica molto nota, le sue vigne che spaziano dai Premier Cru (Vertus) e arrivano ai suoi Gran Cru fino a Cramant: il loro Blanc des Blancs Gran Cru Extra Brut “Vielle Vigne du Levant”, annata 2009, da vigne di circa 50 anni nella zona di Cramant è una lama nel cuore.
Domaine Montbourgeau-Etolie
Proviamo anche una novità del catalogo, Domaine Montbourgeau-Etolie, nello Jura, terra di vini originali, vin de paille e vin jaune, sicuramente non banali né immediati, come infatti non sono L’Etoile Savagnin, un vin de voile (ovvero ottenuto con affinamento in botte scolma e realtiva formazione del “velo”) e Vin de Paille L’Etoile 2014, (Chardonnay, Savagnin e Poulsard) ottenuto da uve appassite in fruttaio fino a Natale.
Domaine Joseph Voillot
Finiamo con la Borgogna, da Domaine Joseph Voillot, nel cuore della Côte d’Or, perchè era imperativo assaggiare i Premier Cru ma anche le sue Vielles Vignes. Azienda centenaria con circa 10 ettari sparsi fra Volnay, Pommard, Meursault e Beaune. Restiamo senza fiato e con loro in testa usciamo fuori ad ammirare le colline fiorentine.