Vai al contenuto

vinocondiviso.it

Il wine blog per condividere tutto ciò che ruota intorno al mondo del vino italiano: degustazioni, territori, vigneti e cultura.

  • Home
  • C’è bisogno di un altro blog sul vino?
  • Chi sono
  • Risorse e rassegna stampa sul vino

prologo

Prologo 2014: il Montepulciano d’Abruzzo di De Fermo

15 novembre 201714 novembre 2017 ~ vinocondivisoit ~ Lascia un commento

Ti ho già raccontato dell’azienda agricola De Fermo, in quel di Loreto Aprutino. L’azienda produce vini a base di pecorino, chardonnay e montepulciano. Il montepulciano d’Abruzzo è prodotto in due versioni: ad una prima tipologia più agile e scattante affinata prevalentemente in cemento, il “Concrete“, è affiancato un vino più ambizioso e muscolare, in linea con l’impostazione tradizionale del montepulciano abruzzese, il “Prologo“. Oggi ti parlo proprio di questo secondo vino.

Montepulciano d'Abruzzo "Prologo" 2014 - De Fermo
Montepulciano d’Abruzzo “Prologo” 2014 – De Fermo

Montepulciano d’Abruzzo “Prologo” 2014 – De Fermo

Il colore è un rubino impenetrabile screziato da riflessi porpora.

Olfatto di ciliegia sotto spirito accompagnata però da una fresca e carnosa rosa rossa. Poi si susseguono note terziarie di cioccolato fondente, pelliccia, spezie (chiodo di garofano e cannella), asfalto.

La bocca è ampia e carezzevole, con l’alcol, sotto controllo, a veicolare la dinamica. Il sorso si distende bene ed è sorretto da un’acidità viva e vivificante.

Il vino rimane morbido e suadente con però, in chiusura, un bel tannino a dare croccantezza e sapore.

87

Plus: Montepulciano che riesce ad essere elegante senza essere troppo “pettinato” e dunque che non tradisce la sua anima rustica. Maschio, ma con grazia.

Condividi:

  • Tweet
  • Altro
  • WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Contatti

info@vinocondiviso.it

Articoli recenti

  • La Rumbera 2018 – Oriol Artigas
  • Benefici e rischi di intraprendere un viaggio tra i vini di Borgogna
  • Champagne Brut Nature “Cuvée Louis” – Tarlant
  • 4 vini tra Italia, Francia e Spagna
  • FCO Schioppettino Riserva 2012 – Stroppolatini

Categorie

Commenti recenti

Benefici e rischi di… su Il vino è una passione da…
4 vini tra Italia, F… su Il pinot nero oltre i confini…
4 vini tra Italia, F… su Bourgogne v.v. Voillot: quando…
4 vini tra Italia, F… su Ribeira Sacra: la Galizia più…
4 vini tra Italia, F… su Un Blanc de Blancs di raz…

Archivi

Novità “vinose” su Twitter

I miei Cinguettii

Vinocondiviso: pagina Facebook

Vinocondiviso: pagina Facebook

Tag

borgogna carso champagne chardonnay gattinara nebbiolo pinot nero pinot noir pizza riesling sangiovese schioppettino vini naturali vini Savoia vitovska

vinocondiviso

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 268 follower

Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: