Sacrisassi Bianco 2018 – Le Due Terre

Abbiamo già parlato su queste pagine de Le Due Terre, azienda artigiana dei Colli Orientali del Friuli. Ne scriviamo ancora volentieri dopo il convincente assaggio del Friuli Colli Orientali Sacrisassi Bianco, annata 2018, che si conferma al vertice della produzione bianchista dello Stivale.

Il colore è un bel giallo dorato con qualche riflesso ambra, ricordo dei 10-15 giorni (a seconda delle annate) di macerazione sulle bucce di friulano (70%) e ribolla gialla (30%). Il naso è un delicato ed elegante mix di note di campo, di frutta e mineralità: pesca gialla, fiori di campo, fieno, scorza di agrumi, mandorla e una netta sensazione di roccia spaccata.

Ma è in bocca che il vino si impone, senza irruenza alcuna, ma con classe cristallina: esordisce con una certa ampiezza ma senza eccessi di calore alcolico, il sorso è invece profondo e succoso grazie ad una freschezza vivace ben integrata nel corpo del vino. Lo sviluppo del vino è caratterizzato da ottima progressione e giusta tensione, con gli aromi percepiti al naso che tornano, stratificati ed eleganti, anche in bocca.

Chiude lungo, minerale e agrumato.

Plus: vino di grande personalità ma anche “compostezza”, si impone all’attenzione del degustatore senza alcun bisogno di strafare. L’abbinamento con pollo alla diavola ha funzionato alla grande.

P.S.: segnaliamo due interessanti video-interviste per conoscere Le Due Terre: parte 1; parte 2.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Roncùs: vecchie vigne e vini contemporanei

Oggi ti parlo di Roncùs, azienda ben conosciuta dagli amanti del vino che, colpevolmente, non ero ancora riuscito a visitare.
Approfittando di un fine settimana in Friuli riesco quindi a prendere appuntamento con Marco Perco, proprietario e vigneron di Roncùs a Capriva del Friuli.
Ci troviamo nel cuore del Collio, a pochi passi dalla Slovenia. Qui, da tre generazione, la famiglia Perco si prende cura di vigne che hanno mediamente oltre 50 anni di età.
L’azienda si estende su 16 ettari, prevalentemente in Collio con qualche appezzamento nella DOC Isonzo.

Sala degustazione Roncùs
Sala degustazione Roncùs

Nella bella stanza adibita a degustazioni ed eventi, Marco e la sua compagna Manuela mi accolgono e mi raccontano la filosofia dell’azienda: rispetto per l’antico parco vigne, conduzione biologica, inerbimento dei filari ricchi di flora spontanea, trattamenti limitati al minimo indispensabile (rame e zolfo) e vendemmia manuale di uva perfettamente matura.
Le pratiche di cantina sono anch’esse condotte con “semplicità” (fosse semplice…): fermentazioni spontanee, fermentazione malolattica svolta naturalmente anche sui vini bianchi, vini a contatto con le fecce fini, uso oculato del legno mai nuovo o troppo marcante…
I vini che se ne ottengono sono precisi ed espressivi, sempre equilibrati senza eccessive mollezze né acidità slegate, gustosi e complessi, soprattutto se si ha la pazienza di farli invecchiare in cantina qualche anno.

Di seguito qualche sintetica nota sui vini degustati. Come sempre su questi schermi seguiranno descrizioni più dettagliate delle bottiglie che mi sono piaciute di più e che ho acquistato da degustare con calma.

i vini degustati
i vini degustati

Ribolla Gialla 2017
Malolattica completamente svolta, affinamento in acciaio e permanenza sui propri lieviti per 6 mesi.
Piacevole nota affumicata al naso, per un vino che si beve con disarmante semplicità grazie all’alcolicità contenuta ed all’acidità agrumata in sottofondo.

Schietto

Malvasia “Reversus” 2017
Naso didascalico da malvasia istriana con in più una nota di muschio ad arricchiere il quadro.
Vino molto buono perché in grado di coniugare carnosità e dinamica, morbidezza e mineralità.

Gustoso

Collio Bianco 2016
Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon affinati in botti da 20 ettolitri.
Il naso si fa sedurre da una nota elegantemente aromatica e delicatamente fumé.
Bocca potente ma la bevibilità non ne risente.

Saporito

Collio Friulano 2016
Vino ricco ma austero, si rivela con calma nel bicchiere con le spezie a far capolino.
Il vino è ancora giovanissimo, evolverà ulteriormente.

Promettente

Pinot Bianco 2015
Naso fruttato, con erbe aromatiche e mineralità ben presente.
In questa fase trovo la bocca piuttosto calda e poco corrispondente rispetto a quello che il naso promette.
Vino che “si sta muovendo”, da risentire con calma.

Inquieto

Collio Bianco Vecchie Vigne 2014
Eccolo qui il famoso Vecchie Vigne, vino di culto e piuttosto noto, oltre che per i premi conseguiti e per la bontà indiscussa, per la sua straodinaria longevità.
Vigne di oltre 60 anni a Capriva, blend di Malvasia Istriana, Friulano e Ribolla Gialla.
Permanenza di botti di rovere da 20 ettolitri per un anno e poi ulteriori 22 mesi in acciaio sui propri lieviti.
Naso che si dipana lento ma inesorabile tra note agrumate, di salsedine, tarassaco, fieno…e poi ancora pietra focaia e spezie.
Il vino si muove in bocca sinuoso e saldo, non risente per nulla di una temperatura di servizio leggermente più alta rispetto agli altri vini serviti: l’acidità è ben presente ma in filigrana nella massa del vino che risulta imponente ed agile al tempo stesso.
Vino molto profondo e che chiude su ritorni minerali.

Top Player

Roncùs Vecchie Vigne 2014
Roncùs Vecchie Vigne 2014

Val di Miez 2015
C’è anche tempo per assaggiare un vino rosso ottenuto da Merlot con saldo (20%) di Cabernet Franc. Vigne di oltre 40 anni a Capriva del Friuli e Farra d’Isonzo.
Botti di 5 ettolitri di rovere francese per 18 mesi per questo taglio bordolese che, benché giovane, risulta fin d’ora molto piacevole: naso delicatamente vegetale e speziato (tabacco, pepe, fumo) e bocca verticale e succosa. Sono certo che tra qualche anno regalerà ulteriori sorprese.

Attendere con fiducia

La gamma di Roncùs, piuttosto articolata come spesso accade in Friuli, è completata da altri due vini rossi che non ho avuto modo di assaggiare (un merlot e un pinot nero).
Devo riconoscere che la qualità media è decisamente alta. Insomma, il Collio Vecchie Vigne è portabandiera di una squadra di tutto rispetto.
Vini ottenuti con metodi “antichi”, ma che nel bicchiere risultano splendidamente contemporanei.

Ronco Severo: Colli Orientali del Friuli in veste orange

Ronco Severo si trova a Prepotto (UD) nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Era da tempo che avrei voluto incontrare questo produttore … mi affascinava questo alfiere dei vini macerati, i cosiddetti orange wine, che non si trovava né nel Collio né nel Carso, dova la pratica della macerazione sulle bucce per i vini bianchi è senz’altro più diffusa.

Ronco Severo
Ronco Severo

Ma chi è Stefano Novello e la sua Ronco Severo? Chi è questo alieno dei Colli Orientali del Friuli? “Prima ero quello che produceva tisane e non vini, ora pare che faccia vino buono” si schermisce il produttore.

Stefano Novello fa studi di enologia e dopo varie esperienze all’Estero torna in azienda ad aiutare il padre. Gli affari andavano bene ma lui sente il bisogno di cambiare qualcosa, di dare all’azienda un’impronta diversa abbracciando il biologico e i vini cosiddetti naturali. La scelta delle macerazioni in rosso anche per i vini bianchi è stata una naturale conseguenza: “Con tutta la fatica e l’amore che dedico alle mie uve che senso avrebbe avuto buttarne via le bucce, ricche di precursori aromatici e lieviti, dopo poche ore di macerazione?”.

Da allora, siamo nel ’99, le macerazioni sono prolungate anche per i vini bianchi ed avvengono in tini troncoconici di rovere.

Stefano Novello - Ronco Severo
Stefano Novello – Ronco Severo

All’inizio non è per nulla facile: la famiglia ed i clienti non capiscono il cambio di rotta ma Stefano Novello non si arrende. E’ di quegli anni la bellissima etichetta che rappresenta la voglia del produttore di mettersi in gioco, di guardare in avanti anche correndo qualche rischio, con la curiosità e la spavalderia di un bambino che sale su una sedia alla ricerca di un nuovo e precario punto di equilibrio…

Ho avuto modo di assaggiare molti vini di Ronco Severo e di seguito ti riporto le mie impressioni. Naturalmente per una valutazione più approfondita ti do appuntamento qui su Vinocondiviso tra qualche tempo, quando avrò degustato con calma i vini che ho acquistato in azienda!

Venezia Giulia IGT Pinot Grigio 2015: colore arancio acceso e luminoso, al naso molto bello di rose e fragoline di bosco, grandissima bevibilità per un sorso fine, elegante, succoso e sapido. Non lunghissima la persistenza ma questo pinot grigio è perfettamente equilibrato con un alcol ben sotto controllo anche grazie ad una piacevole nota tannica. Delizioso.

Delle Venezie IGT Ribolla Gialla 2014: colore dorato carico, la macerazione si vede e si sente: al naso netta la mineralità ed un tocco di anice, poi mandorla, nespola, erbe aromatiche appena accennate. La bocca succosa e sapida, molto ricca ma di buona profondità. Giovanissimo.

Friuli Colli Orientali Friulano Riserva 2014: da un vigneto del 1972 di tocai, in questa annata l’uva è stata colpita da botrytis cinerea e per questo motivo non ha fatto la classica macerazione in rosso. Al naso apre con un intrigante tocco affumicato, poi frutta gialla, scorza di agrumi, bocca molto completa, sferica e sapidissima. Convincente.

Friulano Riserva 2015 (atto a diventare, campione da botte): questo friulano fa invece ben due mesi di macerazione sulle bucce. Al naso mandorla dolce, fiori bianchi, pera, bocca piuttosto alcolica ma equilibrata e sapida. Promette bene.

Tocai Friulano 2004 - Ronco Severo
Tocai Friulano 2004 – Ronco Severo

Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano 2004: colore orange dovuto sia all’evoluzione in bottiglia sia alla macerazione (sebbene non lunghissima in questa annata). Al naso erbe aromatiche, albicocca, spezie, con bocca severa acida e tannica, saporitissima e profonda. Sorprendente. 

Venezia Giulia IGT Severo Bianco 2010: un blend da friulano, chardonnay e picolit. Olfatto che si esprime sulla frutta matura di una certa dolcezza. Il vino più ampio e morbido tra quelli assaggiati.

Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto 2013: bellissimo naso di pepe verde e frutta a bacca nera, poi asfalto e spezie. La dinamica gustativa dettata da un tannino croccante e saporito corroborato da un’acidità molto pronunciata. Durerà in eterno. Molto molto buono!

Friuli Colli Orientali Merlot Riserva Artiûl 2013: sei mesi di fermentazione in legno grande e 3 anni di barrique per questo merlot in purezza piuttosto ambizioso: prugna, spezie, cioccolato, mirtillo, pepe, vegetale appena accennato…ha tutto per diventare un grande merlot friulano. Va solo aspettato per smaltire un tocco boisé appena invadente. Vino gustoso e di ottima beva ma anche lungo e potente. Da attendere con fiducia.