Un Vouvray roccia e agrumi!

Con l’avvicinarsi delle bella stagione i vini bianchi francesi, ed in particolare quelli della Loira, diventano compagni inseparabili. O almeno io la vedo così!

Stasera ho stappato un vino ottenuto da chenin blanc veramente convincente. Si tratta del Vouvray “Les Promenards” 2013 – Mathieu Cosme.

20160505_224309
Vouvray “Les Promenards” 2013 – Mathieu Cosme

Il vino al naso è un tripudio di mineralità e frutta acidula, direi una spremuta di agrumi e roccia, fiori e sale. Il sorso è in ingresso appena rotondo ma subito sferzato dalla spina acido/sapida del vino che avviluppa il cavo orale e spegne immediatamente la sensazione morbida appena accennata, fornendo anzi al vino una sua austera profondità. La mineralità torna prepotente nel retrolfatto lasciando la bocca succosa e saporita. Grande vino dedicato a … tutti quelli che dicono che la mineralità non esiste e non si può percepire visto che le rocce ed i sali non odorano!

90/100

5 pensieri su “Un Vouvray roccia e agrumi!

  1. “Mineralità” oggi non si nega a nessun vino. Comunque confermo, rocce e sali non odorano, semmai si percepiscono con gusto e retrogusto. Per il resto la recensione mi pare equilibrata e ben scritta, insomma di quelle che ti fanno venir voglia di assaggiare quel vino. Per completezza però, metterei anche la fascia di prezzo.

    "Mi piace"

  2. Ciao Amadio, sono in fermo e cortese disaccordo sul concetto di mineralità ma tant’è! 🙂
    Per quanto riguarda la fascia di prezzo purtroppo non ricordo con esattezza ma credo si possa trovare in Italia tra i 15 € e i 18 €, una cosa del genere…

    "Mi piace"

  3. Parlo qui in modo franco anche così, non voglio fare il misterioso semplicemente il mio nome non aggiunge nulla al blog che spero diventi un progetto collettivo.
    Per soddisfare la tua curiosità ti dico che ho poco più di 40 anni, seguo il vino da semplice appassionato e abito a Milano.

    "Mi piace"

  4. Lodevole l’idea del “progetto collettivo”, però pensa ad un progetto con interventi e collaborazioni “anonime”. Non credo possa funzionare. Detto questo, rispetto la tua scelta.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...