“Le Vin et le vent”, nuovo lungometraggio con il vino protagonista. In arrivo da inizio 2017

Il vino, la vigna e le sue atmosfere sono state spesso scenario ideale per film più o meno riusciti. Mondovino di Jonathan Nossiter (2004), Sideways – In viaggio con Jack (2004) del regista Alexander Payne, Un’ottima annata (2006) di Ridley Scott sono i film più noti di questo filone.

280px-sideways_in_viaggio_con_jack
Sideways – In viaggio con Jack

Le Monde, l’austero quotidiano francese, riporta che è stato quasi ultimato un nuovo lungometraggio, questa volta prodotto in Francia e diretto da un registra francese. Potremmo dire: la risposta transalpina al cinema americano. Si tratta del film Le Vin e le vent di Cédric Klapisch, già autore di L’appartamento spagnolo e Bambole russe.

Il film, girato in Borgogna tra Meursault e Chassagne-Montrachet, racconta la storia di una famiglia di vignaioli alle prese con le delicate incombenze del passaggio generazionale della proprietà. Sono tre i figli che si “contendono” il domaine, eredi legittimi ma con inclinazioni diverse.

Il film in realtà mette il dito nella piaga di una situazione che in Francia, ma non solo, è sempre più complessa. Il passaggio generazionale per le imprese familiari è da sempre traumatico, ma nel mondo del vino tutto si complica. In alcuni territori i prezzi delle terra sono aumentati moltissimo negli ultimi decenni e le implicazioni di una successione non sono solo affettive e di competenza, ma anche fiscali. Non è detto insomma che l’erede possa permettersi l’eredità delle terre!

Considerando che alcune stime assumono che nei prossimi 10 anni il 60% delle aziende vinicole francesi dovrà affrontare la questione successione…il film appare quasi profetico.

Nel cast troviamo anche alcuni produttori. Jean-Marc Roulot recita la parte di un agricoltore che fa da anello di congiunzione tra le generazioni che si succedono al domaine, mentre Pierre Morey interpreta l’anziano padre malato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...