Nerello Mascalese vigne vecchie 2005 – Calabretta

Ho aperto con grande curiosità questo vino dell’Etna: non mi capita infatti tutti i giorni di bere un vino etneo con più di 10 anni di evoluzione.IMG_8080 Insomma, come invecchia il nerello mascalese?

Sicilia IGT Nerello Mascalese Vigne Vecchie 2005 – Calabretta

Il naso del vino colpisce per austerità e complessità: fiori appassiti, catrame, terra smossa, sottobosco, macchia mediterranea con timo in evidenza, e poi ancora il fruttino di bosco rosso e acidulo. La bocca entra con buon volume e personalità, il tannino è presente ma risolto, saporito… La progressione in bocca è del vino all’apice, evoluto senza cedimenti con un’acidità viva che fa da metronomo alla dinamica gustativa. Chiude su ritorni fruttati (ribes) e molto sapido. Bel vino davvero!

88

L’azienda agricola Calabretta si trova a Randazzo e ha le proprie vigne nelle contrade di Solicchiata/Montedolce, Passopisciaro/Feudo di Mezzo, Calderara, Taccione, Battiati/Zocconero. Il vino in questione proviene da un vigneto di 7 ha e di 80 anni a 750 m sul livello del mare. Lieviti autoctoni e lungo affinamento sulle fecce fini (in botti di rovere di Slavonia e acciaio) per circa 60 mesi.

2 pensieri su “Nerello Mascalese vigne vecchie 2005 – Calabretta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...