Neologismi: vini pezzent vs. bevitori di etichette

800px-simone_martini_033

Si sa, il linguaggio è molto importante per condividere e trasmettere le emozioni del vino magari a chi non lo sta bevendo insieme a te. Come descrivere sensazioni complesse come quelle derivanti dall’esperienza culturale dell’assaggio di un vino? Spesso dunque i degustatori sono abili nell’utilizzo delle metafore, nell’uso delle sinestesie e più in generale delle figure retoriche o comunque nella creatività applicata alla lingua. Mario Soldati o Luigi Veronelli ci hanno lasciato pezzi di letteratura e vino ancora ineguagliati…

Molto più modestamente oggi ti parlo di un divertente neologismo che sento utilizzare sempre più spesso tra gli appassionati di vino. Si tratta della parola pezzent spesso utilizzata in espressioni tipo: “vino pezzent”, “serata pezzent”, “amante dei vini pezzent” e via di seguito.

Pezzent è il prototipo dell’appassionato che si contrappone al wine-snob o, meglio ancora, al bevitore di etichette. Se il bevitore di etichette contraddistingue l’appassionato che riesce ad entusiasmarsi solo per i vini/vitigni celebri, il degustatore di indole pezzent è invece capace di appassionarsi preferibilmente per i piccoli vini, le produzioni sconosciute o le denominazioni di nicchia; la sua missione è quella di “scoprire” vini e territori ancora inesplorati e dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

E tu da che parte stai?

Per scoprirlo segui la tavola sinottica sottostante!

Tavola Sinottica Pezzent vs. Bevitore di Etichette
Tavola Sinottica Pezzent vs. Bevitore di Etichette

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

3 pensieri su “Neologismi: vini pezzent vs. bevitori di etichette

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...