Il Pinot…che non ti aspetti in Oltrepò

Sabato 16 giugno a Golferenzo, bellissimo borgo medioevale nel cuore dell’Oltrepò Pavese, si è tenuta la decima edizione di SaxBere – Street Food & Wine, una serata di degustazione di vino e prodotti tipici. Fra i produttori presenti c’era Paolo Verdi, che conosco e di cui apprezzo i noti e pluripremiati Vergomberra dosage zéro (Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG) e Cavariola (Oltrepò Pavese DOC Rosso Riserva).
«Vieni, ti faccio assaggiare una novità.»

Pinot Meunier 2013
Pinot Meunier 2013

Eccola: Metodo classico millesimo 2013, sboccatura 2017… di pinot meunier in purezza.

«Scusa – domando io – ma c’è del pinot meunier in Oltrepò?»

«Certo – risponde Paolo – ne ho un piccolo appezzamento e ne uso, solitamente, un minimo quantitativo per il “Vergomberra”; sei anni fa ho voluto provare a farlo in purezza.»

Breve sintesi sul pinot meunier: letteralmente tradotto in “pinot del mugnaio”, con pinot nero e chardonnay è il terzo (non incomodo) protagonista della mitica cuvée con cui si produce lo Champagne. Prende il nome dal fatto che la faccia inferiore della foglia si colora di un bianco farinoso e viene considerato un mero complemento degli altri due più noti vitigni, usato per armonizzare l’assemblaggio e generalmente valutato come non particolarmente adatto alla creazione dei millesimati e delle cuvée de prestige.

Le eccezioni sono sempre dietro l’angolo però. Infatti, se è vero che per molti il pinot meunier è il Calimero dei vitigni da Champagne, non si possono dimenticare gli assaggi di alcuni splendidi champagne di pinot meunier in purezza, millesimati, anche di vecchie annate. Qualche nome? Chartogne Taillet, Bereche, La Closerie, Egly Ouriet, Laherte, Brochet, Boulard, Franck Pascal, Laval…

Anch’io sono stata particolarmente colpita dal primo assaggio di Metodo Classico di pinot meunier in purezza di Paolo Verdi!
Colpito dal mio entusiasmo verso il vitigno, Paolo mi invita a vederne la vigna e le famose foglie dal retro biancastro: eccomi, due settimane dopo il nostro incontro a Golferenzo, nel mio personale angolo di Francia.


Prima della visita in vigna, al mattino ho potuto assistere alla sboccatura dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico Vergomberra 2013 dosage zéro, cinquanta mesi sui lieviti: un’esperienza formativa ed emozionante per qualsiasi appassionato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Verdi ha tenuto a sottolineare il bassissimo livello di anidride solforosa messa in aggiunta nella liqueur de expédition (che in questo caso, trattandosi di un dosaggio zero, è priva di zuccheri), funzionale per la conservazione del prodotto e per evitare ossidazioni.

Vergomberra 1995
Vergomberra 1995

Oltre al Vergomberra 2013 sono state sboccate le ultime magnum del millesimo 1995, prodotte in occasione della nascita del figlio Jacopo, che ora si occupa della cantina: ventidue anni sui lieviti!

Abbiamo quindi brindato a Jacopo e all’ottava generazione di viticoltori Verdi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...