Ricevo da un amico degustatore le sue impressioni da Io Bevo Così, evento che si è tenuto a Milano il 13 e 14 gennaio 2019. Ecco i vini che lo hanno più colpito, qualche appunto scritto di getto che ho deciso di non modificare.
Potevo non condividerlo? 🙂

Di Cato – Malvasia 17 buona, fresca. Rosato Terre Aquilane, Cerasuolo declassato perché non raggiunge i 12°. In degustazione 15, 16 e 17, i 16 e 17 simili, leggerini, frutta chiara, il 15 è assolutamente notevole, frutto molto
intenso, speziatura dolce, ampio, variegato, cresce in complessità nel bicchiere, beva golosa. Montepulciano 17 bello fruttato, note di cuoio dolce, buona lunghezza.
Cherubini Wines – metodo classico appena fuori dalla Franciacorta. Piaciuto il rosé Levis 2011, 60 mesi sui lieviti, bel frutto rotondo, dolce, succoso, ben sorretto da corpo e acidità, lungo, molto pulito. Buono anche il Subsidium, da uve Chardonnay e PN, 60 mesi sui lieviti, annata 2011, cremoso, floreale.
Enrico Druetto – Morej (14 o15) da uve barbera con qualche altro vitigno in piccolissime quantità, vino succoso, bella acidità, un filo di rusticità, beva asciutta e godibile. Rovej 15 da uve slarina, varietà autoctona, grappoli piccoli con acini molto piccoli e ricchi di pruina – tanto che viene anche chiamata cinerina. Al naso frutti neri, balsamicità, spezia affumicata, bocca fresca, tannini fini, ritorni di frutta e tabacco. Preja, bianco da uve baratuciat, autoctono dell’area torinese. Annata 16, vino ossidativo perché la botte si è scolmata, l’ho trovato potente ma sgraziato, annata 17, vinificato in bianco vino di gran beva, tenero, floreale e frutta bianca.
Podere Sotto il Noce – dell’amico Max ho provato solo una novità: un rosso fermo da tre varietà di Lambrusco che veramente mancava. Alta gradevolezza, aperto, morbido, equilibrato, frutta chiara, bacche di bosco, note di nocciola, vino da consumare a litri.
Col di Corte – verdicchio di buon livello per questa azienda, in specie la riserva Sant’Ansovino 2016 decisamente di alto livello, ricco, potente, grasso, fresco e fine, grande intensità ed equilibrio.
Martilde – ottima la croatina Ghiro d’Inverno 2010, pulita, speziata, profonda, frutto ricco e croccante, dolcezza intensa e fine.
Cantina Giara – piaciuto il Fiano Cicaleccio 2017, alcuni giorni di macerazione, bella terrosità, maturo e fruttato con note di frutta secca, susine, uva spina. Beva franca e aperta.
Philippe Gilbert – Menetou-Salon rosé 2017, vino di una beva golosissima, frutto solare, fiori e spezie chiare, tenero e sapido.
Marco Merli – Buona serie di vini, particolarmente mi è piaciuto il Tristo, trebbiano macerato molto elegante, vegetale fresco, balsamico, succoso, fiori bianchi macerati, macchia mediterranea. Appagante al palato, lungo e
pulito
Tatsis – produttore macedone con una bellissima gamma. Provati 3 differenti vini da uve Roditis del 2016, uno vinificato in bianco e molto semplice, 2 versioni macerate per 30/32 giorni, uno resinato e uno no. La versione resinata molto ampio, vario, intenso ma ancora piuttosto sgraziato e scomposto, il macerato “normale” è un vino affascinante, intenso, ricco, dinamico, vario, frutta bianca matura, fiori, aria di mare, sabbia bagnata, grande tensione nel bicchiere, struttura importante ma la freschezza equilibra la beva rendendola golosissima. Rosso Limnio 2017, vitigno autoctono. Vino luminoso, frutto arioso e croccante, un cesto di frutta rossa, succoso e vivace, da bere a canna tanto è irresistibile.
Giovanni Iannucci – gradevoli le sue Falanghina, Campo di Mandrie fresca, frutto chiaro, sapida e floreale, beva pulita ed appagante. La Forma, Falanghina macerata, decisamente intensa, fiori bianchi macerati, buccia di mela, rotonda e lunga ben sorretta da acidità equilibrata.
Le Verzure – un gradevole Bianco Augusto 2016, trebbiano a malvasia macerati, ampio e succoso, aromatico e fruttato, bella bevibilità. Sileo 2016 è un sangiovese vinificato in anfora con 6 mesi di macerazione, ne esce un
vino brillante, aperto, qualche leggera rusticità per un frutto fresco, una terrosità fine, una balsamicità cremosa, con qualche punta ruvida che gli dà personalità, chiusura freschissima e lunga. Golosissimo, per me molto più
valido dei due sangiovese vinificati tradizionali in acciaio e legno da loro prodotti.
Samuel Cano Vinos Patio – una bella gamma di vini, puliti, succosi. Tra questi un rosso da uve Tinto Velasco chiamato Paeriza, fruttini dolci, morbido, speziato, carnoso, caldo. Un rosato pet-nat, Atardecer en el Patio 2017, morbido e profumato, dolce, fresco, beva irresistibile. Poi un bianco macerato da uve Airen, Aire en el Patio 2015, che mostra una certa immaturità ma anche intensità e classe, ricco di sapore, frutta matura, sapido, punte un po’ rustiche che richiedono tempo. Darà soddisfazioni.
Manlio Manganaro – Grillo 2017, prima annata di questo produttore. Vino espressivo, balsamico, cremoso, solare, intenso. Da tenere sotto osservazione per le prossime annate.
Le Selve – nebbioli di Donnas (picotendro) in varie interpretazioni di vigne e vinificazioni. Molto interessanti, tipici vini di montagna, sottobosco, fiori macerati, carne, acidità lieve, tannini fini e vivaci.