Alla scoperta di una vigna giardino nell’entroterra ligure

La visita ad un vigneron è, abitualmente, accesa dalla curiosità di conoscere i luoghi di provenienza e le persone artefici di un certo vino che mi ha colpito all’assaggio. In altre circostanze la visita è il frutto del voler approfondire una specifica denominazione. Insomma, sono io che cerco i luoghi di origine di un vino.

Più rari sono i casi in cui è il vino che cerca me.

È quello che mi è successo di recente nell’entroterra ligure, nell’Alta Valle del Vara. A pranzo con amici non appassionati di vino, noto tra i vini disponibili in carta, nella sezione “vini locali”, un produttore mai sentito e, per di più, piuttosto economico. Decido quindi di ordinare quel vino pensando che, per una volta, i miei amici non sbufferanno per il prezzo del vino.

E invece – stregato da quel vino sconosciuto ma di grande personalità all’assaggio – dopo poche ore mi trovo in località Salino, Varese Ligure (SP) presso l’azienda agricola La Casetta.

Un artigiano vero, un ettaro scarso di vigna, vigna che sembra un orto, anzi una vigna giardino, per quanto curata ed immersa nel verde.

La vigna giardino de La Casetta
La vigna giardino de La Casetta

Ho così avuto modo di scoprire questo produttore, lontano dai riflettori e non censito da alcuna guida con un mercato prettamente locale, che produce due vini, un rosso e un bianco, di grande interesse.

L’assaggio in cantina, per mancanza di tempo, è stato piuttosto frettoloso, ma ho acquistato qualche bottiglia per una degustazione più attenta di cui fornirò naturalmente riscontro su Vinocondiviso.

Per ora qualche ricordo e sensazione di quanto assaggiato:

Liguria di Levante Rosso IGT “Salino” 2018 – La Casetta

Un blend “melting pot” di cabernet sauvignon, ciliegiolo, pinot nero…che però sorprendentemente funziona! Naso di ciliegia, fiori rossi e spezie, un tocco di macchia mediterranea e sottobosco. Vino agile e gustoso, ma anche di una certa presenza in bocca. Affinato in barrique esauste.

Liguria di Levante Bianco IGT “Salino” 2019 – La Casetta

Vino da uve albarola con saldo di sauvignon. Naso di frutta matura e agrumi ma anche una nota rinfrescante di rosmarino. Semplice e beverino, all’ingresso risulta piuttosto morbido ma la vena acido-sapida ti sorprende in chiusura di bocca ed invoglia ad un nuovo sorso…magari in accompagnamento ad un primo locale come i corxetti con salsa di pinoli.

2 pensieri su “Alla scoperta di una vigna giardino nell’entroterra ligure

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...