Da oggi si unisce al team di Vinocondiviso Elena Zanasi, modenese di nascita, abita a Montepulciano e si occupa di vendite e marketing per un’azienda vitivinicola.
Questo è il suo primo post.
Per iniziare il racconto del mio percorso nel bicchiere, ho deciso di partire dalle origini.
È vero, l’epicentro del mio mondo del vino è senza dubbio la Toscana, culla dei miei studi, della passione, del lavoro che faccio da più di sei anni. Tuttavia, per provare a raccontarvi la mia storia è necessario fare un passo indietro e tornare a certi momenti di quotidianità in famiglia, quando ero bambina e la domenica a pranzo osservavo i grandi che stappavano una bottiglia da condividere in allegria. Fiumi di bollicine colorate, fresche e spumeggianti, che strappavano il sorriso ad ogni sorso, versate tranquillamente nei bicchieri dell’acqua, perché si sa, questi vini non hanno mai bisogno di troppi fronzoli, vanno semplicemente goduti.

Penso che abbiate già capito di cosa sto parlando: del Lambrusco, vino dalle origini antiche e ineluttabilmente legato al luogo in cui esso è creato, alla sua gente e una tradizione, quella emiliana: terra dell’abbondanza, dell’accoglienza e della convivialità.
Il Lambrusco è un vino dalle mille sfaccettature: dal rosso porpora e impenetrabile al rosa pallido appena accennato, è il vino rifermentato in bottiglia, in autoclave, è metodo classico. È il vino del contadino, ma anche quello dell’industria, per questo per avvicinarsi a lui bisogna abbandonare ogni pregiudizio e lasciarsi coinvolgere dalla sua essenza, perché il Lambrusco può anche assumere forme talmente diverse da fare fatica a circoscriverlo ad un unico vino, ma avrà sempre una caratteristica molto evidente che accomuna tutte le sue versioni: l’anima. Ecco, questa è la prima e la più importante qualità che ogni lambrusco deve avere! Bevete un sorso e chiedetevi: “Questo vino ce l’ha un’anima?” – vedrete che rispondere sarà semplice, perché si tratta di un vino talmente immediato che anche la risposta sarà altrettanto tempestiva.
Tra le varie bevute che mi hanno fatto giungere a questa conclusione, c’è indubbiamente quella legata ad un signore di Modena, che da quarant’anni produce il vino per sé dal suo ettaro scarso di vigneto, tuttavia tantissimi conoscono “il vino del Prof”. È così che si fa chiamare Vincenzo Venturelli, ex professore di matematica che cura meticolosamente la sua vigna a Saliceto sul Panaro, di fronte alla sua casa e alla sua cantina, o meglio, il suo garage.
Ebbi modo di conoscerlo meglio quando lo andai a trovare durante il periodo della vendemmia, a settembre 2019. Mi ci portò Antonio Previdi, amico e oste della Trattoria Entrà di Finale Emilia. Per prima cosa, andammo a vedere i filari: le alte viti a piede franco affondavano le possenti radici in terreni sabbiosi e pianeggianti, si trattava di cloni antichi di Sorbara. L’uva era matura, sana e succosa, i grappoli spargoli e dolci. Vicino all’ingresso di casa notai piccole viti che crescevano nei vasi come se fossero piantine ornamentali, ma in realtà si trattava della sua nursery. Il Prof si trovava di fronte al garage, e con un forcone tirava giù l’uva pronta per essere pigiata. Un uomo di una certa età, con gli occhiali da vista anni ’70 appoggiati sulla punta del naso, magro e con le spalle strette, eppure sembrava che la fatica non lo sfiorasse nemmeno lontanamente. Un personaggio schietto e sincero, talmente indaffarato che ci salutò a malapena. Il suo modo di lavorare era eccentrico come lui: rifiuto totale della chimica, i suoi operai lavavano i grappoli prima della vendemmia, travasi in cantina ripetuti incessantemente. Quando gli chiesi se facesse anche metodo Charmat, per poco non mi mandò via: il Sorbara va rifermentato in bottiglia, semmai con il Metodo Classico, che lui chiama siampan.


Finalmente arrivò l’ora di pranzo e lui organizzò qualcosa che solo un produttore modenese poteva escogitare: allestì una lunga tavolata in giardino per noi e i suoi operai, mentre sua moglie sfornava lasagne. La tavola era imbandita con le bottiglie del suo Sorbara e del suo Trebbiano di Spagna, varietà presente nel territorio modenese già dal Seicento, il mio vino del Prof preferito.

Il Sorbara era di color polpa di ciliegia, al naso un invitante profumo di violetta e fragolina di bosco, con una bolla fine e fitta, e un’acidità rinfrescante e dissetante. Il Trebbiano di Spagna, invece, è un vino che in pochi conoscono, ma una volta assaggiato sarà difficile dimenticarlo: colore giallo paglierino intenso e concentrato, profumava di camomilla e mela Golden, la sua beva era accattivante, in bocca una buona struttura e persistenza, un vino gioioso e allo stesso tempo coinvolgente.
E così, come per magia, si creò quell’atmosfera di condivisione e amicizia che rappresenta d’altronde lo scopo e il senso di un vino, quando questo viene realizzato romanticamente per essere bevuto e non per essere venduto.
Elena Zanasi
Instagram: @ele_zanasi
Brava Elena, mi sono sentita a tavola con il Prof
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Luisa, era proprio questo il mio obiettivo
Elena
"Mi piace""Mi piace"