#Solorosso G 2019 – Maurizio Ferraro

Il vino di cui parliamo in questo post è un vino naturale dell’astigiano; a Montemagno (AT) si trova infatti l’Azienda Agricola Ferraro Maurizio che si dedica al vino dal lontano 1819. L’approccio orgogliosamente proclamato fin dal motto di famiglia – “ne foeder moriar” che significa “a patti non scendiamo” – è quello di una viticultura rispettosa dell’ambiente e intransigente verso ogni tipo di scorciatoie enologiche. L’azienda dichiara l’adesione alla filosofia de Les Vins S.A.I.N.S. “Sans Aucun Intrant Ni Sulfite”.

Non nascondo dunque di aver aperto la bottiglia con un po’ di preoccupazione, non è raro infatti che vini naturali senza solfiti aggiunti siano meno “stabili” dei vini più convenzionali e possano sviluppare spigolosità o difetti che ne pregiudicano la bevibilità. Non è stato questo il caso, infatti il vino si è dimostrato godibile e aperto, pulito e di ottima fattura.

#Solorosso G 2019 – Maurizio Ferraro

Si tratta di un vino ottenuto da un’unica vigna di grignolino di oltre 50 anni. Si presenta con una veste estremamente accattivante, un bel granato con riflessi aranciati e screziature color lampone, appena velato eppure luminoso.

Olfatto intrigante molto sul frutto rosso (ribes, fragoline), poi anche agrumato (arancia), un bel tocco floreale ad una curiosa nota “acquosa”/vegetale che ricorda il cetriolo.

Bocca leggera e scorrevole, gli 11,5% di titolo alcolometrico agevolano la beva ma il vino ha comunque un certo impatto, risulta saporito aromaticamente e di ottima articolazione grazie ad un tannino fitto ed una vivace acidità.

Chiude su ritorni dolciamari di ribes e liquirizia.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...