Prosecco or Prosekar? That is the question. Intervista al Comitato per il Prosekar

La trasmissione Report di RAI3 ha avuto l’enorme merito di portare a galla numerose questioni aperte in seguito all’allargamento dell’area di Produzione del Prosecco DOC.

Prosecco DOC: zona di produzione
Prosecco DOC: zona di produzione (Credits: Discover Prosecco Wine)

Voglio oggi parlarti non tanto dell’uso e abuso dei pesticidi in vigna quanto, altresì, di un aspetto meno noto ma molto interessante e che la trasmissione ha solo sfiorato.

I fatti

L’area più nobile e tradizionale del Prosecco che tutti conosciamo è senz’altro quella di Conegliano Valdobbiadene e di Asolo. E’ l’area più delimitata che puoi riconoscere nell’immagine qui sopra e che corrisponde a due DOCG specifiche: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Asolo Prosecco Superiore DOCG.

Per sostenere il clamoroso successo commerciale del prosecco, è stato necessario (?) allargare la zona di produzione del Prosecco DOC ad un’area molto vasta che va da Padova a Trieste, passando per Treviso, Belluno, Pordenone, Udine e Gorizia! Contestualmente è stata trovato un escamotage che permettesse di proteggere il nome “prosecco” rendendolo di fatto inutilizzabile fuori dalla zona di produzione. Qual è stato l’italico escamotage? Decidere per legge che il vitigno da cui si ricava il Prosecco si chiama glera e che il Prosecco corrisponde al toponimo di una zona in cui storicamente si produceva un vino chiamato prosecco. Ed è per questo che l’area di produzione è stata estesa fino a Trieste, per ricomprendere nella DOC anche la frazione del comune di Trieste che si chiama Prosecco!

L’effetto è stato dunque duplice: da una parte consentire l’estensione della zona di produzione del Prosecco per sostenere le vendite, dall’altra mettere in sicurezza l’espressione “prosecco” che non può più essere usata in nessuna denominazione fuori dalla DOC. E’ stato scongiurato insomma un altro eventuale contenzioso, simile a quello che contrappose il Tocai friulano (vitigno) al Tokaji ungherese (zona geografica) e che costrinse i produttori friulani a cambiare il nome al loro celebre vitigno.

Le rivendicazioni

Ma i produttori triestini della piccola frazione di Prosecco cosa hanno ottenuto in cambio? Pare nulla. Ed ora battono cassa, rivendicando non solo la paternità del Prosecco ma anche il rispetto delle promesse fatte a suo tempo dal ministro Zaia: bonifica del costone carsico e allentamento dei vincoli ambientali per permettere ai produttori di coltivare la loro terra.

Per far luce sulla vicenda ho contattato un viticoltore della zona, Andrej Bole, che ha gentilmente risposto alle mie domande concedendo un’intervista chiarificatrice a Vinocondiviso.

Nel prossimo post – domani – l’intervista integrale!

Un pensiero su “Prosecco or Prosekar? That is the question. Intervista al Comitato per il Prosekar

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...