4 Pass per Timurass: 4 valli e 26 cantine dei Colli Tortonesi

Da oggi Vinocondiviso si arricchisce dei contributi di Alessandra, appassionata degustatrice. Gestirà prevalentemente la categoria “Vigne, cantine ed eventi”. Insomma, abbiamo un’inviata speciale!  Questo è il suo primo post.

Giunta alla sua ottava edizione, Quatar pass per Timurass è un’immancabile tappa di Cantine a NordOvest, manifestazione itinerante di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per far scoprire tutti i grandi vini piemontesi, anche quelli meno noti al più vasto pubblico.
Domenica 18 giugno, 26 aziende vitivinicole dei colli tortonesi, angolo del Piemonte ai confini di Liguria e Lombardia, hanno aperto le loro cantine per fare conoscere i propri vini, accompagnati da eccellenze gastronomiche di cui è ricco il territorio.

Quattro valli, Val Curone, Val Grue, Valle Ossona, Val Borbera, quattro torrenti da cui prendono il nome, caratterizzate da un terreno calcareo-argilloso, con antichi depositi marini, detto proprio ” Tortoniano”, lo stesso che da Barolo arriva in Toscana, un antico vitigno, il timorasso, riportato in (grande) auge dal pioniere Walter Massa alla fine degli anni 80 e seguito da altri illuminati produttori.

Monleale: vigna di Walter Massa
Monleale: vigna di Walter Massa

Sì, perché come spesso ricorda Walter, il timorasso “…non l’ho inventato io, ci ho semplicemente creduto, capendolo, coccolandolo ed accompagnandolo al prezzo giusto nei posti più esclusivi d’Italia, poi del mondo, cercando collaborazione con i colleghi del territorio”; poi, come avviene per i grandi vini, si è deciso il legare il vino al territorio d’origine e la scelta è caduta sull’antico nome di Tortona, Derthona, per creare un legame ancora più forte con la cultura e la storia del posto.

La prima tappa non può quindi che esser da lui, a Monleale, per assaggiare il Derthona, 100% timorasso, annata 2016, l’ultima in commercio, insieme agli tre vini sempre ottenuti da timorasso: Costa del Vento, Montecitorio e Sterpi; immancabile presenza del suo fidato accompagnatore, Pigi, rigorosamente in salopette e scalzo.

i vini dell'azienda Agricola Fiordaliso di Alessandro Bressan
i vini dell’azienda Agricola Fiordaliso di Alessandro Bressan

Non lontano si trova un’azienda nata da pochi anni, Il Fiordaliso di Alessandro Bressan, 7 ettari di vigneti nella zona di Volpeglino. Alessandro produce un solo vino da uve timorasso, il Derthona, ed è in quello che concentra tutto il suo impegno in vigna e in cantina, per ottenere il meglio da questo antico vitigno, in cui anche lui, dopo aver lasciato il lavoro a Milano, ha creduto fortemente.
Lasciata a malincuore la cucina della mamma di Alessandro (solo la sua insalata russa rigorosamente con maionese fatta a mano e le sue chiacchiere al timorasso varrebbero la visita) eccoci nell’azienda di Claudio Mariotto, a Vho, frazione di Tortona, dove si può godere, nelle giornate più terse, una splendida, ampissima vista sulla catena alpina, Monviso compreso. Claudio è stato uno dei primi vignaioli della zona a seguire Walter Massa nel recupero del timorasso, credendo da subito nelle grandi potenzialità di invecchiamento di vini ottenuti da quest’uva: chi ha provato annate fino al 2000 del suo Derthona può ampiamente sottoscriverlo.

Spostandosi verso Costa Vescovato, per andare a trovare le cantine di Luigi Boveri e Giacomo Boveri, si percorrono le strade di Fausto Coppi, il Campionissimo, (a Castellania, non lontano c’è la casa natale, trasformata in museo), le colline si fanno più ripide e fanno da sfondo bellissimi calanchi. I terreni cambiano, così come i vini che le due aziende producono, rispetto a quelli degustati nelle cantine precedenti, ma la qualità resta sempre alta.

L’ultima tappa, alle Terre di Sarizzola, da Mattia Bellinzona; è una scelta anche di gola in quanto Mattia non solo è un bravo vignaiolo ma produce anche ottimi salumi, in particolare il salame Nobile del Giarolo; da Mattia si è assaggiato il Derthona ma anche una novità appena uscita il M_ _ _ _ _ _ E, annata 2015, da uva barbera, affinato in legno; sì, perché nei Colli Tortonesi su circa 2.000 ettari di vigneto, predomina la barbera (1.500 ettari), un vitigno che negli ultimi anni, con non poca fatica,grazie al lavoro di produttori e bravi comunicatori del vino, sta riottenendo quella dignità e quel valore che seppe dargli il mitico Giacomo Bologna.

6 cantine visitate su 26 aperte…toccherà tornare per le altre!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...