ALSAZIA: un prezioso mosaico enologico nel cuore dell’Europa (1/2)

Alsazia
Alsazia

Quando annunciavo con entusiasmo del mio viaggio in Alsazia vedevo i volti stupiti dei miei interlocutori: “Si trova in Germania?” oppure “Dov’è l’Alsazia?”. Nulla da eccepire, per chi non è un wine addicted può essere una regione europea come tante altre; ma anche per i più appassionati la notorietà dell’Alsazia soffre un po’ la concorrenza delle ben più note vicine di casa: dalla Borgogna, allo Champagne.
Ho scelto l’Alsazia come mio primo viaggio enologico in Francia basandomi su un presupposto errato, ma tante belle scoperte paiono essere nate da ipotesi non corrette. Infatti, non mi sentivo ancora pronta per le grandi regioni enologiche francesi: troppo complesse, ampie, lontane e forse ancora troppo poco studio da parte mia. Insomma, L’Alsazia mi pareva essere più alla mia portata, mi sbagliavo. Ma sono contenta di essermi fatta smentire e ora mi viene l’acquolina in bocca dal desiderio di scoprire ed approfondire ancora di più questo magico territorio.

La Route des Vins d’Alsace è una lunga striscia del territorio francese, di circa 120 km, incastonata tra il fiume Reno ed i monti Vosgi, a stretto contatto con il confine tedesco (territorio al quale è appartenuta dagli anni ’70 dell’ottocento fino al 1918, subendo inoltre il giogo nazista nel periodo della seconda Guerra Mondiale). La cultura del territorio alsaziano è quindi un bellissimo “blend” di Francia e Germania e questa ricchezza si riflette anche nel carattere dei vini che mostrano raffinatezza francese e carattere teutonico.
Un terreno antico, di straordinaria varietà orografica, quasi un mosaico le cui tessere sono: granito, scisto, arenaria e terreno vulcanico verso la montagna; calcare e argille sotto le colline dei Vosgi. Il clima è continentale con forti escursioni termiche annuali e bassi livelli di precipitazioni. A distanza di poche centinaia di metri passiamo da terreni rossastri a trama grossolana a terreni cupi e fini.
È un rincorrersi di piccoli paesini fatati, le corti delle piccole case a graticcio dalle tinte pastello custodiscono le caves che sono parte del cuore pulsante dell’economia di questo territorio. Si passa dalle grandi maisons ai piccoli/piccolissimi produttori che realizzano straordinari vini quasi nei garage delle loro abitazioni.
Gli alsaziani sono solari, accoglienti ma la cosa che in assoluto mi piace di più è che custodiscono la loro tradizione vitivinicola come un vero tesoro, di cui portano l’orgoglio stampato sul petto.

Scorcio d'Alsazia
Scorcio d’Alsazia

Abbiamo speso quattro giorni (pochissimi per approfondire il territorio) ripercorrendo da nord a sud, per decine di volte, la Route des Vins D’Alsace, tante visite in cantina e tante altre che non è stato possibile realizzare. Vi tedierei a raccontarle tutte, soprattutto non potendo accompagnare la narrazione con un calice; ecco quindi una selezione di piccoli e grandi cantine.

La gamma in assaggio di Kamm
La gamma in assaggio di Kamm

Il primo appuntamento è con la cantina Jean-Louis et Eric Kamm, io ed Eric, erede vigneron della cantina, ci siamo rincorsi sui social per diversi giorni e finalmente troviamo il momento giusto per la visita.
La cantina Kamm è una piccola realtà, in una corte del paesino di Dambach-la-Ville. La sala degustazione è una stanzetta spoglia, riscaldata da una piccola stufa, alle pareti tutti i loro premi e qualche souvenir dell’Alsazia. Il percorso di degustazione che scegliamo è quello sui vini naturali. Degustiamo Auxerrois, Pinot Gris, Gewurztraminer e Riesling. Il tratto comune dei vini Kamm è la bella mineralità rocciosa e le acidità spinte che proiettano i vini nel futuro. Il residuo zuccherino, a differenza di altre realtà alsaziane, è presente in minima parte. Le bottiglie che degustiamo sono un susseguirsi di stupore, due mi colpiscono in particolare: il Pinot Gris Terre de Volcan che, come richiama il nome, porta con sé dei bei sentori tipici del terreno vulcanico: cenere e pietra focaia; un corpo rotondo, ricco ed una bella persistenza in accordo con il naso. Il Riesling Frankstein è il vero principe della cantina, la sua denominazione di Gran Cru si ritrova in un’eleganza superiore; profumi raffinati di frutta esotica (non s’intuisce l’idrocarburo) ed un grande equilibrio in bocca, guidato da una bella freschezza.
Per alcune etichette degustiamo in parallelo la versione “non nature”: vini di egual valore, ma un po’ più “addomesticati”, personalmente preferisco la franchezza delle loro versione naturale.

Chiara EM Barlassina
Facebook: @chiara.e.barlassina
Instagram: @cembarlassina

CONTINUA…

Un pensiero su “ALSAZIA: un prezioso mosaico enologico nel cuore dell’Europa (1/2)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...