Degustazione di fine estate: vini e barbecue

Non c’è nulla di meglio – per salutare le vacanze appena trascorse, cercando almeno in parte di placare la nostalgia – di una serata in compagnia di amici degustatori accompagnati da chiacchiere, cibo e vini interessanti!

Ecco dunque l’elenco dei vini degustati alla cieca in un pranzo domenicale di fine estate di fronte ad un bel barbecue.

Champagne premier cru brut nature Grand Cuvée 2012 – Thomas Perceval

Iniziamo subito molto bene con questo champagne dal classico assemblaggio fatto da 1/3 di pinot noir, 1/3 di pinot meunier e 1/3 di chardonnay. Giallo paglierino con riflessi oro antico (la sboccatura non è recentissima, agosto 2017), naso in cui si avvicendano note fruttate piuttosto fresche (agrumi e mela cotogna) a note di pasticceria (pasta frolla, nocciola). Bollicina sottile, delicata e continua, di estrema eleganza, l’acidità ben presente non è mai prevaricante, accompagna anzi la beva che è pericolosamente “scorrevole”. Chiude su un finale sapido e minerale.

Champagne che stupirà gli amanti delle bollicine!

Champagne brut Grand Cuvée 166ème Édition – Krug

Che dire di sua maestà Krug: ha la regolarità ed il passo di un maratoneta, edizione dopo edizione con questa bottiglia si può star certi di bere sempre bene. Potenza e finezza vanno incredibilmente a braccetto in questo vino che parte su note di biscotto appena sfornato, nocciola, brioche ma che si schiarisce e muta di continuo nel calice. L’incedere in bocca è sontuoso eppur soave.

Eleganza allo stato puro.

Champagne Largillier Lieu brut nature 2016 – Coessens

100% di pinot noir per questo champagne disponibile non in tutte le annate in esigue quantità. Si caratterizza per un naso molto minerale accompagnato da agrumi e note di frutta rossa (ribes). Servito dopo Krug soffre un po’ il confronto, la bocca appare leggermente severa e “stretta”, ma di acidità dissetante e sorso profondissimo. Vino leggermente meno sofisticato dei precedenti ma è comunque un bel prodotto.

Domaine da seguire.

Chianti Classico Riserva 2016 – Val delle Corti

Rosso rubino di grande integrità, olfatto molto interessante che spazia dalla ciliegia alla viola, dall’arancia alle spezie. Sorso di grande freschezza, tannino magistralmente risolto e sviluppo con bell’allungo in chiusura. Salatissimo.

Matrimonio azzeccato con manzo alla griglia (Rib-Eye)

Barolo Perno Riserva 2012 – Elio Sandri (Cascina Disa)

Naso articolato sulle note più nobili e riconoscibili del nebbiolo: fiori appassiti, lamponi, anguria, arancia e un tocco più austero tra la legna arsa e la radice di liquirizia. Bocca secca e rigorosa, dal tannino fitto e con un’acidità prorompente che sostiene la beva. La bocca rimane succosa e saporita, per nulla asciugata, e la persistenza è molto lunga.

Barolo che, pur in annata non memorabile, comincia ora a distendersi.

Le Trame 2016 – Le Boncie

I vini di Giovanna Morganti non lasciano mai indifferenti e anche questo non fa eccezione. Parte sul frutto rosso molto vivace (ciliegia), poi un tocco di affumicato, rose rosse fresche, pepe…ma nel tempo continua a mutare e schiarirsi. La materia è ancora piuttosto compatta, il tannino vivace e saporito, ma la progressione non ha alcuna soluzione di continuità. Sorso potente e chiusura sapida e decisamente lunga.

Vino molto intrigante benché ancora in fasce.

Châteauneuf-Du-Pape 2015 – Domaine du Galet des Papes

Blend di più vitigni ma a prevalenza grenache (in aggiunta syrah, cinsault , mourvèdre e vaccarèse) il vino si presenta con un naso molto mediterraneo fatto di garrigue, olive, ginepro, poi a seguire cassis, prugna e… un’eco marina. Bocca potente, i 15% di tenore alcolico dichiarati in etichetta sono però ben compensati da materia, acidità e sale.

Piacevole nella sua “polposità”.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...