Assaggi d’agosto (capitolo 4)

Il mese d’agosto volge al termine, ma siamo in tempo per parlare ancora di due vini che ci sono piaciuti particolarmente.

Pessac – Léognan AOC Blanc 2008 – Château Smith Haut Lafitte

I Bordeaux blanc sono tra i vini bianchi più complessi che si possano degustare, soprattutto grazie ad un olfatto particolarmente ampio, ricco, che qualche detrattore potrebbe definire persino barocco. Anche questo vino, dello Château Smith Haut Lafitte, non fa eccezione in quanto a complessità. Il vino che abbiamo nel bicchiere è ottenuto da sauvignon blanc in prevalenza (90%), con sauvignon gris e sémillon in parti uguali a completare il blend che viene affinato interamente in barrique della tonnellerie aziendale.

Il colore è giallo dorato di vivida lucentezza, l’olfatto si apre su note di vaniglia e cioccolato bianco per poi progredire verso l’agrume (cedro candito), la frutta gialla e la polvere da sparo, ma nel corso della serata l’evoluzione del vino, ancora perfettamente integro, ha messo in mostra anche altro come spezie, alghe, note salmastre e marine. In ingresso il vino satura il cavo orale con potenza e volume ma senza eccessi alcolici, anzi il sorso è, per la tipologia, piuttosto dinamico e con un’ottima progressione, l’acidità sostiene lo sviluppo e accompagna il vino in un finale succoso e lunghissimo.

Ahr Spätburgunder “1 Ahr” 2018 – Weingut Nelles

Come promesso in altro post, continuano i nostri assaggi di pinot nero dell’Ahr. Questa volta tocca ad un vino di Weingut Nelles, vino che ci conferma ancora una volta come lo spätburgunder di queste zone non coltivi alcun complesso di inferiorità.

Un bel rosso rubino con riflessi porpora illumina il calice. Naso molto invitante di fruttini rossi (ribes, fragoline di bosco), viola, incenso e una netta nota minerale. Un’acidità ben presente ma calibratissima veicola il frutto e aiuta il vino nello sviluppo. L’incedere è dolce e soave, agile e goloso. Chiude, non lunghissimo ma di ottima pulizia, su note di liquirizia e frutta rossa.

Diego Mutarelli
Facebook: @vinocondiviso
Instagram: @vinocondiviso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...