Qual è l’eredità culturale di Mario Soldati e della sua opera Vino al Vino? Cosa resta di ancora attuale a 50 anni dai viaggi che lo portarono lungo il nostro Paese “alla ricerca dei vini genuini”?

La prima volta che lessi Vino al Vino restai folgorato. Un grande intellettuale del Novecento decideva di raccontare la campagna, valorizzare il mondo contadino, le genti, gli usi ed i costumi della provincia…tutto ciò proprio nel momento in cui l’Italia usciva da un periodo di sviluppo economico senza precedenti e le campagne venivano abbandonate. Soldati, tra il 1968 e il 1975, effettua ben tre viaggi e racconta – con la curiosità dell’antropologo, più che del critico enoico ante litteram – il mondo del vino di allora.
Cosa resta di quel mondo? Cosa resta delle prese di posizione di Soldati? Quali sono le profezie che si sono avverate e quali gli abbagli del grande scrittore?
A questa e altre domande risponde il podcast di Tipicamente: VINO AL VINO 50 anni dopo. Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, note firme del Gambero Rosso, ripercorrono i viaggi di Soldati ex-post, attualizzandoli con sguardo critico, senza cedere alla tentazione di celebrare agiograficamente Mario Soldati, ma invitandolo a discutere con noi.

Il podcast piacerà a chi ha già letto e riletto Vino al Vino, ma anche e soprattutto a chi non lo ha ancora fatto magari considerandolo, a torto, un vecchio libro non più attuale. Il podcast, vivamente consigliato, è disponibile sul sito di Tipicamente oltre che nelle principali piattaforme quali Spreaker, GooglePodcast, YouTube, Spotify, etc.
2 pensieri su “Vino al Vino, 50 anni dopo: l’eredità di Mario Soldati”